PRIMO PIANO
L'Inps ha fornito i primi chiarimenti in merito agli strumenti di sostegno al reddito in costanza di lavoro di cui al D.L. n. 18/2020 con riferimento a cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga
Il Decreto legge n. 18/2020 apre lo spazio alla procedura di informazione e consultazione telematica, abbreviata, ma non in tutto semplificata
Le Regioni Lombardia, Campania, Liguria, Puglia, Marche, Lazio, Sicilia, Emilia Romagna, Calabria, Veneto e Toscana hanno stipulato accordi sulla cassa integrazione in deroga al fine di far fronte all'emergenza Coronavirus
L'Inps fornisce chiarimenti e istruzioni operative per la fruizione dei congedi per lavoratori genitori, permessi per assistenza familiari disabili e bonus baby sitting
L'Inps riepiloga e chiarisce i requisiti di ciascuna categoria di lavoratore autonomo destinatario dell'indennità prevista dal decreto Cura Italia in attesa della circolare con le istruzioni per la domanda
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce il campo di applicazione dell'art. 103 del decreto Cura Italia indicando le attività di competenza dell'Agenzia ritenute non differibili e i procedimenti ad istanza di parte per i quali i termini non sono da considerare sospesi
A seguito dell'entrata in vigore del D.L. n. 18/2020 (c.d. Cura Italia) l'Ispettorato Nazionale del lavoro fornisce le prime indicazioni operative su alcuni aspetti inerenti l'ordinaria attività svolta dagli enti ispettivi
L'Inps muta indirizzo rispetto al precedente orientamento ritenendo che la sospensione dei versamenti dei contributi disposta dai decreti emergenziali operi anche con riferimento ai contributi a carico del lavoratore già trattenuti in busta paga
In relazione ai recenti decreti emergenziali che hanno previsto la sospensione di alcuni termini di versamento e la proroga della validità di atti amministrativi, l'Inps ha diffuso le relative istruzioni operative
A seguito dell'entrata in vigore del D.L. n. 18/2020, l'Agenzia delle Entrate ha emanato le prime indicazioni di prassi a supporto del complesso contesto normativo del decreto "Cura Italia"
Nell'ambito delle misure di welfare aziendale durante l'emergenza Coronavirus molti datori di lavoro stanno stipulando polizze assicurative per i propri dipendenti affetti: analizziamo il regime fiscale applicabile al premio per la copertura COVID–19
L'Inail ha reso note le modalità da seguire per ottenere la validazione dei dispositivi di protezione individuali secondo le previsioni introdotte dall'art. 15 del decreto legge 18/2020
Ai sensi delle nuove disposizioni normative ex D.L. n. 14/2020, per il personale medico e infermieristico collocato in quiescenza, nei confronti del quale sono stati conferiti incarichi di lavoro autonomo per fare fronte all'emergenza COVID-19, non saranno applicate le disposizioni in materia di incumulabilità tra la pensione cd. Quota 100 e il relativo reddito da lavoro autonomo; l'Inps illustra nel dettaglio l'ambito di applicazione della norma e fornisce le prime indicazioni operative
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps riepiloga le disposizioni e le istruzioni operative per l'applicazione dell'obbligo contributivo per ticket di licenziamento, considerandone anche le fattispecie di sussistenza nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro cui consegua una prestazione pensionistica
L'Inps comunica le aliquote contributive applicate, per l'anno 2020, alle aziende che operano nel settore dell'agricoltura, che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato ed assimilati
L'Inps comunica gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2020 dai prosecutori volontari a seguito della variazione annuale dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati