PRIMO PIANO
Il nuovo decreto-legge cd. liquidità, legato all'emergenza Covid-19, introduce anche nuove regole in materia di differimento degli obblighi contributivi e fiscali, condizionati però al valore dei ricavi annui e alla percentuale di riduzione degli stessi nei mesi di marzo e aprile
L'Agenzia delle entrate rispiega alle aziende, rettificando la circolare 8/2020, come calcolare il premio emergenza covid-19, da pagare ai propri dipendenti, di cui al decreto Cura Italia
I l D.L. cd. liquidità ha esteso l'intervento della CIGO, dell'assegno ordinario e della CIGD emergenziale ai dipendenti assunti dal 24 febbraio al 17 marzo 2020; l'Inps ha fornito precisazioni sulla compilazione del mod. SR41, sul computo della settimana e sulla CISOA e il Ministero del Lavoro ha dettato le istruzioni per le domande di sospensione della CIGS e il contestuale intervento della CIGO-Covid 19 e per le istanze della cassa in deroga per i datori di lavoro plurilocalizzati
L'emergenza che stiamo attraversando impone soluzioni innovative in tema di lavoro e di formazione; ciò vale anche per i tirocini, periodi di formazione e orientamento al lavoro che in Italia interessano circa 350.000 persone, soprattutto giovani. Dopo averne disposto la sospensione per consentire l'applicazione delle misure di contenimento del contagio, molte regioni hanno previsto una modalità inedita per la loro prosecuzione: il tirocinio a distanza
I contagi COVID-19 occorsi in occasione di lavoro sono equiparati dall'articolo 42 del Decreto Legge n. 18 del 2020 ad infortuni sul lavoro sotto i profili indennitari ed assicurativi. Allargate le maglie dell'accertamento sul nesso di causalità per i professionisti sanitari, addetti alle vendite, front-office ed affini
Il credito d'imposta, già riconosciuto con il Decreto cura Italia per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, è ora esteso anche per le spese sostenute nell'anno 2020 per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI) e di altri dispositivi di sicurezza
L'Inps ha fornito indicazioni in ordine all'ambito di applicazione del decreto legge 18/2020 in merito alla sospensione di alcuni adempimenti e versamenti contributivi e fiscali
Con il D.L. n. 23/2020 ("decreto liquidità") oltre a norme di differimento di termini, di diritto societario e di gestione della crisi dell'impresa, si forniscono strumenti per aiutare la liquidità delle imprese e impedire il blocco totale della cosiddetta catena dei pagamenti
Prorogati fino all'11 maggio i termini di sospensione delle udienze; resta fissato al 30 giugno il termine per il completamento della messa in sicurezza degli uffici giudiziari
Tra gli interventi del decreto liquidità la sospensione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo, la riduzione degli acconti Irpef, Ires e Irap per l'anno 2020 e la semplificazione del versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il cd. decreto liquidità chiarisce alcuni importanti aspetti in relazione all'accesso alla indennità di 600 euro da parte dei liberi professionisti ordinistici ed alla richiesta del Pin INPS fino al termine dello stato di emergenza
Regolamentate le modalità operative per la richiesta dell'indennità di 600 euro prevista a favore dei collaboratori sportivi dall'articolo 96 e ss. del decreto legge Cura Italia
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul D.L. n. 18/2020, emanato a seguito dell'emergenza Coronavirus; tra le tematiche affrontate: le proroghe e le sospensioni dei termini per i versamenti e gli adempimenti, le misure specifiche a sostegno delle imprese e dei lavoratori, la sospensione delle attività degli enti impositori, nonché quella dei versamenti relativi ai carichi affidati all'agente della riscossione; infine, sono forniti delucidazioni sulle erogazioni liberali
Indicazioni dell'Inps sulla normativa che sospende i termini decadenziali in materia previdenziale, a causa del perdurare dell'emergenza COVID-19
Una rassegna delle norme contenute nel D.L. n. 18/2020 sugli effetti della normativa emergenziale in punto di termini di prescrizione in materia previdenziale e assistenziale e di computo dei termini in presenza di cause di sospensione o differimento dovute alla situazione di emergenza
RAPPORTO DI LAVORO
È giunto all'esame della Corte d'Appello di Milano il tema del decorso (o della sospensione) della prescrizione durante il rapporto di lavoro presso le grandi aziende; anche in seno alla Corte si fronteggiano i due orientamenti interpretativi emersi a seguito della «Riforma Fornero» sui licenziamenti
Il Ministero del lavoro ha chiarito, in linea con il consolidato orientamento giurisprudenziale, che il cd. tempo tuta, ossia il tempo utilizzato dal lavoratore per indossare la tuta o la divisa aziendale, è da considerare orario di lavoro retribuito ove il datore di lavoro abbia imposto al lavoratore di indossare determinati indumenti dallo stesso forniti, con il vincolo di tenerli sul posto di lavoro
L'Inps ha emanato le istruzioni operative per la erogazione della indennità prevista dal decreto legge 34/2019 a favore dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi interessati dalla chiusura del viadotto Puleto
CONTRIBUTI E FISCO
In vigore dal 1° luglio 2020 i due nuovi strumenti (trattamento integrativo del reddito e ulteriore detrazione fiscale) di riduzione del cuneo fiscale
L'Inail, a partire dal tasso di rata 2019, ha reso nota la possibilità di reperire direttamente dal portale il documento di comunicazione dei tassi applicabili ai datori di lavoro che possono ora estrarre i dati in formato excel in completa autonomia
L'Inps ha reso disponibile un nuovo aggiornamento dell'allegato tecnico utile alla predisposizione del flusso Uniemens. L'aggiornamento è intervenuto principalmente sulle gestioni parasubordinati, sulle nuove codifiche dei Ccnl e sulla gestione agricoli
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps illustra i criteri e le modalità di rivalutazione delle pensioni per l'anno 2020 in applicazione delle disposizioni di cui alla legge 27 dicembre 2019, n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020) e fornisce le tabelle aggiornate con la perequazione automatica dello 0,5%, con i minimali e i limiti di reddito calcolati in base all'indice di rivalutazione definitivo per l'anno 2020