PRIMO PIANO
Il cd. Decreto Liquidità (D.L. n. 23/20) pone tra le condizioni della garanzia di finanziamento quella di gestione dei livelli occupazionali mediante accordi sindacali
Al fine di rendere la garanzia del Fondo per le Pmi il più possibile commisurata alla dimensione e al ragionevole e potenziale fabbisogno di liquidità delle stesse imprese che hanno subito conseguenze dall'emergenza Coronavirus, l'art. 13 del Decreto liquidità stabilisce che le imprese con ammontare di ricavi superiori a 3.200.000 euro potranno, in alternativa ad altri parametri, prendere in considerazione il cd. "moltiplicatore del costo del personale"
L'Agenzia delle Entrate, con un'ampia circolare, spiega il c.d. Decreto liquidità che pur concentrandosi sulle misure intese a salvaguardare le imprese da una potenziale e grave crisi di liquidità derivante dalle misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica COVID-19, tuttavia, contiene anche norme di interesse – o comunque di risvolto – lavoristico
Precisazioni dell'Inps sulle modalità di presentazione della domanda per gli ammortizzatori a favore dei dipendenti assunti fino al 17 marzo 2020 e del Ministero del lavoro in materia di accordo sindacale per la CIG in deroga dei datori plurilocalizzati
Il Governo, con gli ultimi provvedimenti emanati, ha individuato i possibili strumenti a disposizione dei datori per la gestione dei rapporti di lavoro nell'ambito dell'emergenza Covid-19 tra i quali la "raccomandazione" a "promuovere la fruizione dei periodi di ferie". Poiché "raccomandare" non deve significare consentire al datore il potere di derogare alle norme di legge che regolano l'istituto delle ferie, l'imposizione del datore di lavoro della fruizione da parte dei propri dipendenti di periodi di ferie deve essere attentamente ponderata
L'Inps fornisce nuovi chiarimenti sulla fruizione del congedo specifico Covid-19 nonché sulla compatibilità e cumulabilità del nuovo congedo con altre ipotesi di assenze fruite dall'altro genitore del medesimo nucleo familiare
Il cd. Decreto Cura Italia prevede agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro e in natura effettuate per finanziare interventi di contenimento e gestione dell'emergenza da COVID – 19: esaminiamo il regime fiscale riservato alle imprese e quello previsto per le persone fisiche ed in particolare per i dipendenti qualora donino tramite il proprio datore di lavoro
Confermate fino al 3 maggio 2020 le misure emergenziali già adottate con i precedenti provvedimenti, operando però anche una rimodulazione di alcune di esse di cui il Ministero dell'interno fornisce chiarimenti
In relazione alla documentazione da allegare alla domanda di intervento del Fondo di garanzia, presentata a cura del lavoratore o dell'eventuale cessionario del credito da Tfr, l'Inps chiarisce alcuni importanti aspetti
Alla luce delle ulteriori proroghe dei termini amministrativi e processuali stabilite dal D.L. n. 23/2020, connessi all'emergenza epidemiologica da Coronavirus, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene per fornire chiarimenti operativi
PRATICA PROFESSIONALE
I controlli relativi all'idoneità lavorativa o allo stato di salute del dipendente non possono in nessun caso essere effettuati direttamente dal datore di lavoro ma esclusivamente dalle Asl o dall'Inps. Esiste tuttavia una parziale deroga a tale divieto ovvero la cd. sorveglianza sanitaria, prevista dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e svolta dal medico competente per verificare le condizioni fisiche dei dipendenti e la loro idoneità a svolgere la mansione specifica a cui sono assegnati
Proponiamo la scheda del Sistema Frizzera tratta dalla Banca dati "Plus Plus24 Lavoro in tema di accertamenti sanitari, inidoneità e inabilità sopravvenuta
La rassegna di giurisprudenza in materia di accertamenti sanitari e inidoneità sopravvenuta
Proponiamo la soluzione di un caso pratico relativo ad un lavoratore impiegato come mulettista il quale, trascorso un lungo periodo di assenza dovuto ad un infortunio in itinere, al fine di verificare la sua idoneità alla mansione viene sottoposto a visita da parte del medico competente e ad alcuni esami clinici, tra i quali l'esame tossicologico delle urine al quale risulta positivo
Proponiamo una serie di formule tratta dalla Banca dati "Plus Plus24 Lavoro" in tema di accertamenti sanitari e licenziamento per inidoneità fisica
RAPPORTO DI LAVORO
Il Garante per la privacy fa chiarezza sui doveri del datore in merito alle policy di utilizzo del computer aziendale per motivi aziendali. Il reclamo della lavoratrice al Garante si innesta nel giudizio di impugnazione del licenziamento per giusta causa a seguito di accesso alla cronologia internet del suo pc e seguente contestazione degli accessi a facebook e siti extra lavorativi
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,448171% (indice Istat 102,6)
L'indice Istat per il mese di marzo 2020 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,6
PREVIDENZA E ASSISTENZA
A partire dai ratei di rendita del mese di marzo gli importi di indennizzo per danno biologico sono aumentati dell'1,10% in base alla variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2017 e il 2018 e registrata dall'Istat.
L'Inps fornisce le istruzioni per il riconoscimento della pensione di inabilità in favore dei lavoratori affetti da patologia asbesto-correlata accertata e riconosciuta ai sensi dell'art. 13, comma 7, legge n. 257/1992
La riduzione dei contributi per i titolari di pensioni Inps ultrasessantacinquenni non spetta a coloro che sono titolari di pensione liquidata con il sistema contributivo
La legge di bilancio 2020 ha riconfermato l'Ape Sociale, posticipandone il periodo di sperimentazione fino al 31 dicembre 2020. L'Inps fornisce le istruzioni sulla modalità e sui termini di presentazione della domanda per l'accesso all'anticipo pensionistico
L'Inps fornisce chiarimenti sulle modalità di recupero sulle prestazioni in corso di pagamento degli indebiti da prestazioni a sostegno del reddito