PRIMO PIANO
La legge di conversione del decreto Cura Italia apre alla possibilità di rinnovare o prorogare i contratti a termine, anche a scopo di somministrazione, durante i periodi di godimento degli ammortizzatori sociali
Nella legge di conversione del decreto cd. Cura Italia confermate le misure in materia di ammortizzatori sociali previste per far fronte all'emergenza coronavirus e introdotta la possibilità di proroga e di rinnovo dei contratti a termine in caso di ricorso a tali strumenti
L'Inps, a seguito delle numerose richieste di chiarimenti, è intervenuto per fornire indicazioni in merito alla corretta definizione del rapporto tra i diversi trattamenti di integrazione salariale e l'indennità di malattia
Sul divieto di licenziamento, in attesa di un nuovo decreto che disporrà l'estensione di ulteriori 60 giorni, la legge di conversione del decreto Cura Italia lascia dubbi interpretativi, in particolare, con riferimento al licenziamento dei dirigenti, alla sanzione applicabile in caso di violazione delle disposizioni ivi contenute ed all'eccezione dei cambi di appalto. È invece sempre possibile intimare un licenziamento disciplinare
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro: le integrazioni del 24 aprile 2020 per affrontare la c.d. "Fase 2"
La legge di conversione del D.L. 18/2020 apporta diverse modifiche alle disposizioni riguardanti la sospensione dei versamenti oltre a recepire le disposizioni del D.L. 9/2020, abrogandone, di conseguenza, la validità
Il Documento Tecnico Scientifico, messo a punto dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell'Inail, propone soluzioni innovative per affrontare l'emergenza Coronavirus
Affrontiamo alcuni profili critici conseguenti all'equiparazione del contagio da Covid-19 in occasione di lavoro, a infortunio sul luogo di lavoro sancita dal decreto "Cura Italia"
Il Ministero della salute ha dettato una serie di indicazioni operative relative alla sorveglianza sanitaria sui lavoratori, da parte del medico competente, nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività, in particolare per quanto concerne le visite mediche, i certificati e i Documenti di valutazione dei rischi (Dvr)
Le chiavi di lettura della normativa (anche emergenziale) utili a prevenire i rischi penali e giuslavoristici in capo al datore di lavoro ed all'azienda in materia di salute e sicurezza, sia nell'attuale fase emergenziale che per la progressiva ripresa delle attività produttive
Il ricorso alla modalità di lavoro agile costituisce una priorità, laddove esso può essere attuato rispetto alle ferie forzate (e anticipate)
Prorogata fino al 31 luglio 2020 la fase dei procedimenti a distanza mentre la conversione in legge dell'art. 83 del D.L. n. 18/2020 colma alcune lacune per i procedimenti in Cassazione e per le mediazioni nel periodo dell'emergenza sanitaria
Le modalità concrete, sia sindacali che operative, e le ricadute dal punto di vista fiscale e contributivo della donazione di giornate di ferie e di permessi già maturati, specie da parte di lavoratori con forte accantonamento relativo agli anni pregressi
Il Tar Lombardia ha accolto il ricorso promosso dalle OO.SS. del settore trasporti sospendendo provvisoriamente l'ordinanza regionale nella parte in cui consente la consegna a domicilio da parte degli operatori commerciali al dettaglio anche per le categorie merceologiche non comprese nell'allegato 1 del D.P.C.M. del 10 aprile 2020
Affrontiamo gli effetti dell'emergenza coronavirus sui diversi aspetti pensionistici: dalla ripercussione del crollo del Pil sulla misura della pensione agli effetti previdenziali dell'interruzione dell'attività lavorativa, dalla sospensione dei termini allo slittamento delle scadenze
Coloro che per cause di forza maggiore svolgono la loro attività in un paese diverso da quello di prestazione abituale, potrebbero vedere compromessa l'applicabilità in Italia degli specifici regimi fiscali sul reddito di lavoro riservati a lavoratori frontalieri, lavoratori italiani distaccati all'estero o ai cd. impatriati
Sospensione delle rate dei mutui per lavoratori e professionisti, sostegno alle imprese agricole e della pesca e proroga della validità dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro, sono alcune delle misure adottate dal Governo per far fronte all'emergenza Covid-19
Riguardo agli aspetti contributivi cui sono tenute le aziende autorizzate alle integrazioni salariali, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, l'Inps illustra le istruzioni operative e contabili relative ai pagamenti a conguaglio e le modalità da adottare nel caso di pagamento diretto da parte dell'azienda
L'Inps fornisce le prime indicazioni operative sull'art. 18 del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. decreto Liquidità), in ordine alla sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
L'Inps fornisce le istruzioni in ordine alla sospensione dei versamenti contributivi disposti sia dal decreto Cura Italia che dal successivo decreto Finanziamenti Covid-19, con particolare riferimento ai datori di lavoro che abbiano già inviato i flussi Uniemens
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce le informazioni sui datori di lavoro che possono beneficiare dell'esonero contributivo per le assunzioni di giovani fino a 35 anni di età, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, sui requisiti necessari, sui rapporti di lavoro incentivati, sulla compatibilità con altre forme di incentivo all'occupazione e tutte le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali
L'Inps fornisce chiarimenti sull'iscrizione delle imprese non agricole alla contribuzione agricola unificata e sugli effetti della riclassificazione dell'impresa dal settore agricolo ad altro settore
L'Inps rende note le modalità di recupero dello sgravio contributivo spettante alle imprese con periodi di Cigs conclusi entro il 31 ottobre 2019; si tratta dello sgravio contributivo di cui all'articolo 6 del D.L. n. 510/1996 (L. 608/1996) in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà difensivi
Le parti sociali hanno siglato l'accordo sul contributo contrattuale al fondo Prevedi edilizia artigianato