La riduzione del cuneo fiscale alla prova del Covid-19
I riflessi del cd. decreto Rilancio sulla normativa speciale relativa alla riduzione dell'Irpef per i lavoratori dipendenti nel 2020
I riflessi del cd. decreto Rilancio sulla normativa speciale relativa alla riduzione dell'Irpef per i lavoratori dipendenti nel 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale sulle modalità di presentazione delle domande per regolarizzare i rapporti di lavoro come previsto dal decreto cd. Rilancio; Inps, Ministero dell'interno e Agenzia delle Entrate forniscono le istruzioni operative per l'inoltro delle domande e per il versamento dei contributi forfettari
Le più recenti indicazioni dell'Inps e dell'INL relative alla sospensione dei termini per i versamenti contributivi e di prescrizione dei contributi di previdenza e assistenza obbligatoria, oltre che in merito all'attività di riscossione alla luce di tutti i provvedimenti emergenziali
L'Inps riepiloga le proroghe e illustra i nuovi aiuti previsti dal decreto rilancio in favore dei lavoratori danneggiati dall'epidemia
A fronte delle misure di contenimento del virus Covid-19 che impongono di mantenere il distanziamento sociale, l'INL rivede alcune procedure espletabili anche da remoto, quali le conciliazioni - previste sia dall'articolo 410 c.p.c., che dagli articoli 11 e 12 del D.lgs. n. 124/2004 e dall'articolo 7, legge n. 604/1966 - e l'audizione che può precedere, a richiesta degli interessati, l'ordinanza ingiunzione/archiviazione
L'Inps interviene sulla problematica della spettanza del trattamento di disoccupazione NASpI a favore dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo nel periodo 17 marzo – 17 agosto 2020
L'Inps, dopo aver riscontrato le difficoltà tecniche ed i ritardi temporali connessi al flusso procedurale relativo alla presentazione delle domande di Cig in deroga da parte di aziende plurilocalizzate con molte unità produttive, comunica di aver adottato in proposito alcune semplificazioni
Il Reddito di Emergenza, istituito dall'articolo 82 del decreto Rilancio, è una misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'Inps illustra i termini e le modalità di presentazione della domanda, i requisiti per l'accesso e le modalità di calcolo del beneficio
Il Tribunale di Milano interviene ponendo alla ribalta il tema del divieto di intermediazione di manodopera applicato ai lavoratori (c.d. riders) in appalto delle piattaforme
La Corte di Giustizia Europea ribadisce che il conducente è tenuto a registrare e documentare i periodi di riposo, di disponibilità, o dedicati ad altre mansioni, anche quando si allontana dal veicolo in quanto, come afferma anche l'INL, l'assenza delle registrazioni automatiche e manuali che dovrebbero normalmente figurare nel tachigrafo digitale potrebbe concretamente pregiudicare lo svolgimento delle verifiche, compromettendo in definitiva la tutela della sicurezza stradale e della salute dei conducenti
L'Inps illustra la novità introdotta dal D.L. 3 settembre 2019, n. 101, in materia di indennità di maternità o paternità e di congedo parentale in favore delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata, ovvero la modifica del requisito contributivo necessario per l'accesso alle tutele
L'Inps illustra i criteri e le modalità di accesso alla prestazione di assegno ordinario erogata dal fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell'occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane