PRIMO PIANO

PRATICA PROFESSIONALE

Smart working

Lo Smart Working entra a gamba tesa nell'era dell'industry 4.0, la cosiddetta quarta rivoluzione tecnologica, caratterizzata dal fatto che il mondo reale si trasforma in un sistema informativo esteso, conseguenza della corposa digitalizzazione, determinando necessariamente un ripensamento di quelle che sono le modalità di svolgimento delle attività lavorative e più in generale del mondo del lavoro

Smart working La Scheda pratica

Proponiamo due schede pratiche del Sistema Frizzera tratte dalla Banca dati "Plus Plus 24 Lavoro" in tema di smart working: la prima relativa alla disciplina ordinaria nel periodo strutturale, la seconda relativa alla disciplina semplificata per il periodo emergenziale da epidemia da Covid-19

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

Questionario OT23/2021, assenti gli interventi per riduzione del rischio da contagio Covid-19

L'Inail riorganizza completamente il questionario di domanda utilizzabile ai fini del conseguimento della riduzione dei tassi INAIL per l'anno 2021, da richiedere entro il 28 febbraio 2021. Agli interventi è ora attribuito un punteggio base e i bonus sono gestiti in base al settore di inquadramento. Spicca il mancato inserimento di interventi relativi alla riduzione dei rischi da contagio Coronavirus

Esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli, istruzioni Inps

L'Inps fornisce le indicazioni normative e le istruzioni operative per il godimento dell'esonero predisposto per promuovere l'imprenditoria in agricoltura, con particolare riguardo ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quaranta anni, nuovi iscritti alla previdenza agricola tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020

Lavoratori in esodo, regolarizzazione dei contributi in Uniemens

Per il versamento dei contributi riguardanti l'emolumento erogato dopo la cessazione del rapporto di lavoro al lavoratore in esodo, i datori di lavoro dovranno inviare un flusso regolarizzativo utilizzando la posizione contributiva nella quale il lavoratore risultava denunciato alla data di cessazione del rapporto di lavoro

CONTRATTI COLLETTIVI

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Aiuti alle imprese

    Apprendistato

    Agenti e rappresentanti

    Agricoli

  2. c

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dimissioni

    Diritti sindacali

    Doveri del lavoratore

  4. i

    Infortunio sul lavoro

    INAIL

    INPS

  5. l

    Lavoro agile (smart working)

    Lavoro a termine

    Libro unico del lavoro (LUL)

    Licenziamento individuale

  6. m

    Malattia professionale

    Marittimi

  7. p

    Pubblico impiego

  8. r

    Retribuzione

  9. s

    Sicurezza del lavoro

  10. t

    Trasferimento di azienda

loader