PRIMO PIANO
Nella conversione in legge del decreto liquidità hanno trovato spazio le modifiche al criterio della responsabilità oggettiva, penale oltre che civile, a carico dei datori di lavoro nelle cui aziende si verifichino casi di positività al coronavirus
Con la conversione in legge del decreto liquidità n. 23/2020 sono state introdotte nuove regole per l'accesso al credito per le imprese colpite dall'emergenza sanitaria e altre misure fiscali e contabili
Le indicazioni fornite dall'INL in merito ai licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo e alla proroga o rinnovi del contratto a termine così come previsti dai provvedimenti emergenziali Cura Italia e Rilancio
Gli sviluppi che hanno caratterizzato le relazioni industriali nel corso dello stato di emergenza sanitaria alla luce delle disposizioni normative e le emergenti criticità della fase di ripresa
L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all'articolo 25 del decreto Rilancio
L'Inps fornisce precisazioni in merito a tutte le sospensioni contributive riguardanti l'area agricoltura in seguito all'emergenza epidemiologica da Covid-19
L'Inps comunica la attivazione della procedura telematica per la fruizione dei nuovi bonus baby-sitting introdotti dal decreto legge n. 34/2020 (cd. Rilancio)
PRATICA PROFESSIONALE
Lo Smart Working entra a gamba tesa nell'era dell'industry 4.0, la cosiddetta quarta rivoluzione tecnologica, caratterizzata dal fatto che il mondo reale si trasforma in un sistema informativo esteso, conseguenza della corposa digitalizzazione, determinando necessariamente un ripensamento di quelle che sono le modalità di svolgimento delle attività lavorative e più in generale del mondo del lavoro
Proponiamo due schede pratiche del Sistema Frizzera tratte dalla Banca dati "Plus Plus 24 Lavoro" in tema di smart working: la prima relativa alla disciplina ordinaria nel periodo strutturale, la seconda relativa alla disciplina semplificata per il periodo emergenziale da epidemia da Covid-19
La rassegna di giurisprudenza in tema di smart working o lavoro agile
Proponiamo una pocket guide per i datori di lavoro alle prese con il nuovo Smart Working ai tempi del COVID-19
Proponiamo una serie di formule tratta dalla Banca dati "Plus Plus 24 Lavoro" in tema di smart working
RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero del lavoro comunica che è disponibile un apposito applicativo on line per la trasmissione dei dati relativi alla situazione del personale navigante maschile e femminile
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inail riorganizza completamente il questionario di domanda utilizzabile ai fini del conseguimento della riduzione dei tassi INAIL per l'anno 2021, da richiedere entro il 28 febbraio 2021. Agli interventi è ora attribuito un punteggio base e i bonus sono gestiti in base al settore di inquadramento. Spicca il mancato inserimento di interventi relativi alla riduzione dei rischi da contagio Coronavirus
L'Inps fornisce le indicazioni normative e le istruzioni operative per il godimento dell'esonero predisposto per promuovere l'imprenditoria in agricoltura, con particolare riguardo ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quaranta anni, nuovi iscritti alla previdenza agricola tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020
Per il versamento dei contributi riguardanti l'emolumento erogato dopo la cessazione del rapporto di lavoro al lavoratore in esodo, i datori di lavoro dovranno inviare un flusso regolarizzativo utilizzando la posizione contributiva nella quale il lavoratore risultava denunciato alla data di cessazione del rapporto di lavoro
L'Inps fornisce chiarimenti in merito alle modalità di presentazione della domanda di piccolo prestito e di prestito pluriennale da parte degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della domanda di prestito small degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale ex Enam
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per l'adeguamento degli importi retributivi per i lavoratori delle aziende metalmeccaniche
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2020, dal Verbale di Incontro dell'8 giugno 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro