PRIMO PIANO
Con un intervento d'urgenza, il Governo ha previsto l'immediato utilizzo delle quattro settimane di proroga degli ammortizzatori sociali emergenziali, intervenendo anche sui termini di presentazione delle domande, sulle conseguenze della relativa tardività e sui termini per gli adempimenti relativi al pagamento diretto. L'Inps ha inoltre emanato le prime istruzioni procedimentali in merito alle novità introdotte dalle recenti misure governative
Analisi della previsione contenuta nel D.L. 23/2020 in merito al sostegno alla liquidità delle imprese e questioni controverse
La Commissione europea ha preso una decisa posizione sulla classificazione della SARS-CoV-2 in termini di rischio biologico potenziale, inserendolo nel gruppo tre, quindi ritenendolo dotato di una maggiore rischiosità rispetto agli altri virus della famiglia, con tutto ciò che ne consegue per i datori di lavoro in termini di adempimenti più stringenti da mettere in campo
Il Ministero dell'Interno ha fornito indicazioni in merito all'applicazione del Regolamento (UE) 2020/698 del 25 maggio 2020, recante misure di proroga e rinnovo di certificati, licenze e autorizzazioni, e di rinvio delle verifiche e attività formative periodiche, previste dalla legislazione in materia di trasporti, a causa dell'emergenza Covid-19
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro preannuncia una serie di controlli su alcune delle aziende che hanno fruito delle integrazioni salariali con causale Covid-19 nonché su alcuni dei percettori le indennità connesse alla emergenza epidemiologica, in ragione di situazioni sintomatiche di possibili comportamenti elusivi
L'Inps precisa ulteriormente le modalità di fruizione del bonus baby-sitting previsto dagli articoli 23 e 25 del decreto legge Cura Italia (decreto legge 18/2020), dopo le modifiche apportate dal decreto Rilancio (decreto legge 34/2020)
L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti riguardanti la platea dei soggetti destinatari della sospensione contributiva ex art. 61, c. 2, lett. t) D.L. n. 18/2020, c.d. decreto Cura Italia
RAPPORTO DI LAVORO
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,625000% (indice Istat 102,3)
L'indice Istat per il mese di maggio 2020 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,3
CONTRIBUTI E FISCO
La Corte di Cassazione ha stabilito che nell'ambito della somministrazione di lavoro irregolare l'azienda utilizzatrice non è tenuta al versamento delle ritenute d'acconto fin quando l'aspirante dipendente non avrà chiesto e ottenuto sentenza costitutiva di rapporto di lavoro subordinato
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo, in attuazione di quanto previsto dal Ccnl 3 luglio 2017, in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2020, dal Verbale di Accordo del 10 giugno 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Il Ministero del lavoro ha rideterminato per il biennio 2021-2022 i coefficienti di trasformazione da applicare per il calcolo della quota contributiva della pensione