PRIMO PIANO
L'Inps fornisce le prime indicazioni circa l'indennizzabilità dei periodi di quarantena o di permanenza domiciliare dei lavoratori causa emergenza epidemiologica disposta dal decreto legge Cura Italia
L'Inps ha diramato le istruzioni per l'operatività della nuova indennità prevista dal decreto legge Rilancio a favore dei lavoratori che abbiano cessato il trattamento di integrazione salariale in deroga per il periodo 1° dicembre 2017 - 31 dicembre 2018 e non abbiano diritto alla fruizione della Naspi
PRATICA PROFESSIONALE
Le principali caratteristiche tipiche della cessione del credito, fino al quinto dello stipendio, e del pignoramento della retribuzione nonché gli adempimenti connessi ai medesimi anche in tempo di emergenza Covid-19
Proponiamo due schede pratiche del Sistema Frizzera tratte dalla Banca dati "Plus Plus 24 Lavoro" in tema di cessione del quinto e pignoramento della retribuzione
La rassegna di giurisprudenza in tema di cessione del quinto e pignoramento della retribuzione
Proponiamo un caso pratico relativo alla determinazione della quota di retribuzione pignorabile a seguito di sentenza nell'ipotesi nella quale il lavoratore abbia già richiesto allo stesso datore una cessione del quinto dello stipendio
Proponiamo una serie di formule, di cui alcune tratte dalla Banca dati "Plus Plus 24 Lavoro", in tema di cessione del quinto e pignoramento della retribuzione
RAPPORTO DI LAVORO
Il decreto Rilancio ha previsto la proroga di due mesi delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll, la cui fruizione termini nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 aprile 2020 e la possibilità, per i percettori di ammortizzatori sociali di indennità Naspi, Dis-Coll e Reddito di Cittadinanza, di stipulare con datori di lavoro del settore agricolo contratti a termine senza subire la perdita o la riduzione dei benefici previsti. L'Inps fornisce informazioni dettagliate su tali disposizioni e sul regime fiscale applicabile
Modifiche sull'obbligo di qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri, nonché aggiornamento dei contenuti dei corsi di formazione e creazione di una rete europea informativa nel decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2018/645
Disciplinato, dopo più di un anno, il procedimento di erogazione dell'anticipo Tfs/Tfr, ma manca ancora l'accordo quadro tra l'Abi e i ministeri competenti
CONTRIBUTI E FISCO
In vigore dal 1° luglio i nuovi criteri per la determinazione del reddito convenzionale derivante dall'assegnazione delle auto in uso promiscuo ai dipendenti; tali criteri, fissati dalla legge di bilancio 2020, mediante modifica dell'art. 51, c.4, lett. a), del TUIR, penalizzano i veicoli con emissione CO2 superiore a 160 g/Km
L'Inail fornisce chiarimenti in materia di ampliamento del periodo di scadenza dei Durc rilasciati ante Covid-19 confermando che le richieste di verifica della regolarità contributiva pervenute dal 16 aprile scorso saranno valutate con le regole ordinarie
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per gli addetti alle Cooperative Metalmeccaniche in materia di trattamento economico per i minimi contrattuali, per l'indennità di trasferta e di reperibilità
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2020, dal Verbale di incontro del 15 giugno 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno siglato l'accordo sui nuovi minimi tabellari per i lavoratori dell'industria orafa in adempimento del Ccnl 18 maggio 2017
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2020, dal Verbale di Incontro del 16 giugno 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce nuove istruzioni in materia di cumulabilità della pensione cd. "Quota 100" con i redditi da lavoro autonomo dei dirigenti medici, veterinari e sanitari, personale del ruolo sanitario del comparto sanità e operatori socio-sanitari collocati in quiescenza, nei confronti dei quali siano stati conferiti incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, per fare fronte all'emergenza da COVID-19