PRIMO PIANO

Il Covid-19 entra nel registro nazionale degli aiuti di Stato

L'Inail comunica che il Registro nazionale degli aiuti di Stato istituito presso il Ministero dello sviluppo economico è stato aggiornato alle più recenti disposizioni in materia di COVID-19 e fornisce il quadro degli sgravi applicabili ai premi assicurativi costituenti aiuti di Stato soggetti a registrazione

RAPPORTO DI LAVORO

Lavoro dei detenuti, valgono gli indici di subordinazione ordinari

Il Tribunale di Padova, con sentenza di cui non constano precedenti, non esclude in astratto la possibilità di strutturare rapporti di lavoro secondo la disciplina del lavoro a domicilio con soggetti (quali i detenuti) la cui libertà è limitata, confermando pertanto l’applicazione dei criteri generalmente condivisi in materia di subordinazione

CONTRIBUTI E FISCO

Artigiani e commercianti, istruzioni Inps sulla compilazione del quadro RR

L'Inps detta le istruzioni per la corretta compilazione del quadro RR della dichiarazione "Redditi PF 2019" che deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e terziario nonché dai lavoratori autonomi che determinano il reddito di arte e professione e sono iscritti alla Gestione separata al fine della determinazione dei contributi dovuti all'Inps

CONTRATTI COLLETTIVI

Alimentari (cooperative)

Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti da aziende cooperative di trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione prodotti alimentari

SPECIALE Autotrasporto e lavoratori mobili: disciplina dell'orario di lavoro

SPECIALE
Autotrasporto e lavoratori mobili: disciplina dell'orario di lavoro

L'orario di lavoro per i lavoratori mobili dell'autotrasporto

La disciplina dell'orario di lavoro di cui al D.Lgs. n. 234/2007 si applica solo agli autisti addetti a trasporti su strada di merci e di persone, che conducono veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3,5 tonnellate, ovvero veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente, mentre tutti gli altri lavoratori mobili rientrano, con alcune limitazioni, nella disciplina del D.Lgs. n. 66/2003

Finalità e campo di applicazione del D.Lgs. 234/2007

Nell'articolo 1 del D.Lgs. n. 234/2007 è manifestato l'obiettivo di disciplinare compiutamente l'orario di lavoro dei lavoratori mobili nonché di migliorare la tutela della salute e sicurezza delle persone interessate, tutelare la sicurezza dei trasporti stradali e ravvicinare le condizioni di concorrenza tra gli operatori del settore per impedirne distorsioni. L'articolo 2 circoscrive il campo di applicazione

Il regime sanzionatorio

Nell'articolo 9 del D.Lgs. n. 234/2007 sono previste le sanzioni aggiuntive rispetto ad altre sancite dall'ordinamento giuridico per violazioni sui tempi di guida

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assunzioni agevolate

    Artigiani e commercianti

    Autotrasporto

  2. c

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro dei detenuti

  4. r

    Retribuzione

  5. s

    Sicurezza del lavoro

loader