PRIMO PIANO
Le istruzioni dell'Inps e del Ministero del lavoro sul pagamento dell'anticipazione ai lavoratori delle provvidenze relative alle domande di CIGO, assegno ordinario e CIG in deroga presentate, dal 18 giugno 2020, direttamente all'Inps da parte dei datori di lavoro con richiesta di pagamento diretto e sul recupero delle somme indebitamente anticipate
L'esclusione della responsabilità dei datori di lavoro per casi di infezione da Coronavirus, introdotta con la conversione in legge del Decreto Liquidità, lascia peraltro aperto un rischio di esposizione del datore di lavoro a responsabilità penale
Nuovi chiarimenti dall'Ispettorato Nazionale del lavoro circa l'ambito applicativo dell'articolo 46 del D.L. n. 18/2020 (Cura Italia) relativo alla sospensione delle procedure di licenziamento collettivo e individuale per giustificato motivo, con particolare riferimento alla sopravvenuta inidoneità alla mansione
L'Inail comunica che il Registro nazionale degli aiuti di Stato istituito presso il Ministero dello sviluppo economico è stato aggiornato alle più recenti disposizioni in materia di COVID-19 e fornisce il quadro degli sgravi applicabili ai premi assicurativi costituenti aiuti di Stato soggetti a registrazione
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte Costituzionale torna sulla riforma del 2015 anche nei casi di licenziamenti per vizi formali: l'indennità non può essere ancorata solo all'anzianità di servizio
Recepita la direttiva europea relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. La nuova norma aggiunge undici sostanze cancerogene all'elenco delle sostanze pericolose e fissa una serie di nuovi valori limite di esposizione
Il Tribunale di Padova, con sentenza di cui non constano precedenti, non esclude in astratto la possibilità di strutturare rapporti di lavoro secondo la disciplina del lavoro a domicilio con soggetti (quali i detenuti) la cui libertà è limitata, confermando pertanto l’applicazione dei criteri generalmente condivisi in materia di subordinazione
CONTRIBUTI E FISCO
A oltre due anni dalla sua introduzione l'Inps fornisce le istruzioni operative per l'esonero contributivo riconosciuto a chi assume titolari di assegno di ricollocazione richiesto da lavoratori in cassa integrazione straordinaria (Cigs) per ricevere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di un nuovo impiego
L'Agenzia delle Entrate si pronuncia sul regime fiscale applicabile al premio di risultato di cui all'art. 1, commi da 182 a 189, della legge n. 208/2015
L'Inps detta le istruzioni per la corretta compilazione del quadro RR della dichiarazione "Redditi PF 2019" che deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e terziario nonché dai lavoratori autonomi che determinano il reddito di arte e professione e sono iscritti alla Gestione separata al fine della determinazione dei contributi dovuti all'Inps
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti da aziende cooperative di trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione prodotti alimentari
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° dicembre 2019, dal verbale di accordo del 16 giugno 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
SPECIALE Autotrasporto e lavoratori mobili: disciplina dell'orario di lavoro
SPECIALE
Autotrasporto e lavoratori mobili: disciplina dell'orario di lavoro
La disciplina dell'orario di lavoro di cui al D.Lgs. n. 234/2007 si applica solo agli autisti addetti a trasporti su strada di merci e di persone, che conducono veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3,5 tonnellate, ovvero veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente, mentre tutti gli altri lavoratori mobili rientrano, con alcune limitazioni, nella disciplina del D.Lgs. n. 66/2003
Nell'articolo 1 del D.Lgs. n. 234/2007 è manifestato l'obiettivo di disciplinare compiutamente l'orario di lavoro dei lavoratori mobili nonché di migliorare la tutela della salute e sicurezza delle persone interessate, tutelare la sicurezza dei trasporti stradali e ravvicinare le condizioni di concorrenza tra gli operatori del settore per impedirne distorsioni. L'articolo 2 circoscrive il campo di applicazione
L'articolo 3 del D.Lgs. n. 234/2007 è dedicato alle definizioni e rispecchia, a grandi linee, la corrispondente disposizione della Direttiva 2002/15/CE
L'art. 4 del D.Lgs. n. 234/2007 fissa la durata massima settimanale della prestazione lavorativa e individua il ruolo della contrattazione collettiva
I riposi intermedi degli autisti vengono regolamentati dall'art. 5, D.Lgs. n. 234/2007, mentre l'art. 6 disciplina i periodi di riposo degli apprendisti
L'articolo 7 del D.Lgs. n. 234/2007 fissa un limite all'orario di lavoro giornaliero per il personale mobile che svolge lavoro notturno
L'art. 8 del D.Lgs. n. 234/2007 ha introdotto una serie di adempimenti procedurali e documentali, a carico del datore di lavoro, che rappresentano delle novità assolute nel panorama degli obblighi formali connessi al rapporto di lavoro con gli autisti
Nell'articolo 9 del D.Lgs. n. 234/2007 sono previste le sanzioni aggiuntive rispetto ad altre sancite dall'ordinamento giuridico per violazioni sui tempi di guida