PRIMO PIANO
L'Inps ha riepilogato il quadro normativo dopo l'intervento dei Decreti Legge n. 34/2020 e n. 52/2020 fornendo precisazioni di carattere procedurale per le domande relative alla cassa integrazione ordinaria e in deroga, all'assegno ordinario e alla CISOA nell'ambito emergenziale Covid-19
Condizione necessaria per l'esercizio del diritto allo smart working è la compatibilità con le caratteristiche della prestazione che è richiesta al lavoratore
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito criteri e modalità di applicazione e di fruizione dei crediti d'imposta ai datori di lavoro che investono per adeguare i luoghi di lavoro, sanificare gli ambienti e acquistare i dispositivi di protezione ed ha fornito i necessari chiarimenti in merito
RAPPORTO DI LAVORO
Il tetto massimo per la sanzione amministrativa applicabile ai sensi dell'art. 316 ter, comma 2, codice penale è pari al triplo del beneficio indebitamente conseguito e non può essere ulteriormente ridotto
Uno dei capitoli più controversi del pubblico impiego è sicuramente l'attribuzione delle posizioni dirigenziali all'Agenzia delle Entrate, prova ne sono i pronunciamenti della Corte Costituzionale che si sono succeduti negli ultimi anni dalla sentenza n. 37/2015 alla pronuncia dell'11 giugno 2020
Il Ministero dell'Interno, con due circolari emanate nel giro di pochi giorni, fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito al corretto uso del tachigrafo da parte del conducente in caso di allontanamento dal veicolo e nell'ipotesi di "micro interruzioni" di attività, anche ai fini del corretto calcolo della durata minima del riposo giornaliero
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,750000% (indice Istat 102,4)
L'indice Istat per il mese di giugno 2020 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,4
CONTRIBUTI E FISCO
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate ritenendo che l'indennità di trasferta ai dipendenti di imprese edili addetti ai cantieri ha natura mista ed è compito del giudice del merito l'individuazione delle due componenti
L'Inps dà il via alle nuove modalità di compilazione del flusso Uniemens e di controllo degli importi conguagliati dai datori di lavoro con riguardo all'Assegno per il nucleo familiare. La prima dichiarazione contributiva interessata dalla novità è quella di luglio 2020
L'Inps integra le istruzioni precedentemente fornite in ordine alla definizione delle istanze di esonero per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quarant'anni
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La mancata comunicazione dell'attività marginale svolta in Germania da parte di un lavoratore subordianto in Italia impedisce il riconoscimento ai fini assicurativi da parte dell'Inps in quanto la legislazione applicabile è quella italiana
L'Inps fornisce precisazioni sulla determinazione del requisito anagrafico per l'accesso alla pensione di vecchiaia per il personale viaggiante iscritto al soppresso Fondo di previdenza del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto