PRIMO PIANO
Se non si individuano particolari novità per effetto della legge di conversione del D.L. n. 34/2020 in materia di ammortizzatori sociali Covid, l'Inps interviene, "praeter legem", per spostare in avanti i termini decadenziali attese le esigenze di carattere informatico e finanziario
Con la conversione del decreto Rilancio, il termine del contratto di apprendistato e dei contratti a tempo determinato, anche in regime di somministrazione, è prorogato di una durata pari al periodo di sospensione dell'attività lavorativa, prestata in forza dei medesimi contratti, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Il diritto al lavoro agile previsto per i genitori lavoratori dipendenti del settore privato con almeno un figlio minore di anni 14 viene esteso, dalla legge di conversione del decreto Rilancio, fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, sulla base delle valutazioni dei medici competenti, anche ai lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio da virus SARS-CoV-2
Il contratto di rete nell'emergenza da Coronavirus così come disciplinato dalla legge di conversione del decreto Rilancio
Il congedo parentale specifico Covid-19 di 30 giorni complessivi potrà essere utilizzato fino al 31 agosto 2020
Nella legge di conversione del decreto Rilancio nuove misure rivolte a startup e Pmi innovative e ulteriori interventi previsti per il sostegno e il rilancio dell'economia italiana attraverso il sostegno del principale strumento dell'innovazione
L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce alcune prime istruzioni relativamente alle modifiche apportate al Decreto Rilancio in sede di conversione
Alcune indicazioni Inps sulle modalità con cui effettuare la ripresa dei versamenti dei contributi sospesi per l'emergenza epidemiologica
Con la legge di conversione del decreto Rilancio sono state apportate modifiche, provvisorie, alla procedura di consultazione sindacale nel procedimento di trasferimento d'azienda
L'Inps illustra le novità apportate dall'art. 68 del D.L. n. 34/2020 (c.d. decreto Rilancio) alle misure di sostegno del reddito previste dal D.L. n. 18/2020, relativamente al pagamento dell'assegno per il nucleo familiare nelle ipotesi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Pubblichiamo una selezione degli articoli di interesse lavoristico del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte Costituzionale ritiene che anche il meccanismo di calcolo dell'indennità risarcitoria di cui all'art. 4 del D.lgs 23/2015 sia in contrasto con i principi costituzionali di eguaglianza e ragionevolezza, in quanto, proprio perché basato in via esclusiva sull'anzianità di servizio, rende marginali i vizi formali e procedurali posti a garanzia della dignità del lavoratore