PRIMO PIANO
Ampliata per ulteriori 18 settimane, nel periodo intercorrente tra il 13 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020, la possibilità del ricorso agli ammortizzatori sociali emergenziali con il D.L. n. 104/2020
Il Decreto Agosto interviene anche sul divieto di licenziamenti collettivi e individuali; in dottrina due sono le teorie: da un lato il blocco dei licenziamenti fino a fine anno, dall'altro il divieto solo connesso all'integrale fruizione degli ammortizzatori sociali o dell'esonero contributivo
Prorogato dal 31 agosto al 31 dicembre 2020 il termine entro il quale i datori di lavoro potranno prorogare o rinnovare i contratti a tempo determinato anche in assenza delle causali
Il decreto c.d. agosto, oltre ad intervenire con nuove disposizioni in materia di ammortizzatori sociali utilizzabili per gestire l'emergenza Covid-19, introduce, anche in sostituzione di detti ammortizzatori, esoneri contributivi finalizzati ad incentivare e stabilizzare l'occupazione
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato, per assunzioni a tempo determinato nel settore turistico e degli stabilimenti termali e c.d. decontribuzione Sud: sono le misure contenute nel decreto agosto volte a favorire la costituzione o il mantenimento di rapporti di lavoro subordinato
L'esenzione fiscale e contributiva dei cd. fringe benefit concessi ai dipendenti è stata innalzata dal cd. decreto agosto ad € 516,46; è un intervento emergenziale, che vale solo per quest'anno e quindi dal modesto impatto
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Agosto, rubricato "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia", che contiene numerose disposizioni direttamente incidenti sulla gestione dei rapporti di lavoro
Il ministro per la pubblica amministrazione si impegna, con circolare, all'applicazione del protocollo «Rientro in sicurezza» sottoscritto dalle organizzazioni sindacali il 24 luglio 2020
I governi di Italia e Svizzera hanno ufficialmente siglato un documento d'intesa per regolarizzare tutti quei frontalieri che, a causa delle misure di contrasto del Covid-19, hanno lavorato (e lavorano tuttora) da casa. Con questa intesa, in via del tutto eccezionale e provvisoria, si accetta che i giorni di lavoro svolti nel territorio di residenza, a domicilio e per conto di un datore di lavoro situato nell'altro Stato, a seguito delle misure adottate per combattere la diffusione del Covid-19, sono considerati giorni di lavoro svolti nello Stato in cui la persona avrebbe lavorato e ricevuto il corrispettivo salario, lo stipendio e le altre remunerazioni analoghe
L'Inps illustra le modalità operative per la richiesta dell'indennità prevista, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020, a favore dei lavoratori a tempo determinato del settore turismo e stabilimenti balneari in conseguenza dell'emergenza epidemiologica
L'Inps riepiloga la procedura per la richiesta della cassa integrazione in deroga "Emergenza Covid-19" da parte delle aziende cd. plurilocalizzate
L'Ispettorato del lavoro ritiene legittima la erogazione della formazione a distanza da parte di aziende in cassa integrazione con riduzione di orario
PRATICA PROFESSIONALE
L'appalto, come definito dal Codice Civile che ne definisce i caratteri essenziali, è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. Nell'articolata disciplina del contratto sancita dal Codice civile vi rientano la regolamentazione del subappalto, le garanzie e le responsabilità in capo alle parti nell'esecuzione dell'opera o del servizio
Proponiamo due schede pratiche del Sistema Frizzera tratte dalla Banca dati "Plus Plus 24 Lavoro" in tema di contartto di appalto privato. La prima sull'appalto in genere, la seconda sugli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
La rassegna di giurisprudenza in tema di contratto di appalto
Proponiamo la soluzione di un caso pratico relativo ad una società che opera nel settore del call-center e applica il contratto collettivo Telecomunicazioni che si trova a subentrare in un appalto privato affidato ad una società che applica un contratto collettivo diverso.
Proponiamo un fac-simile di contratto di appalto privato tratto dalla Banca dati "Plus Plus Lavoro"
RAPPORTO DI LAVORO
Il supporto ai datori di lavoro della nuova Uni/pdr 87:2020 per la corretta gestione delle adempimenti e una sicurezza più efficace del servizio di prevenzione e protezione aziendale
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,875000% (indice Istat 102,3)
L'indice Istat per il mese di luglio 2020 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,3