"Covid-tuttoquesiti": l'Agenzia risponde ai dubbi connessi al decreto Rilancio
L'Agenzia delle Entrate fa il punto sugli interventi a favore di imprese e lavoratori emanati per far fronte alla emergenza coronavirus
L'Agenzia delle Entrate fa il punto sugli interventi a favore di imprese e lavoratori emanati per far fronte alla emergenza coronavirus
Il Durc online non risente dell'estensione dello stato di emergenza definito dalla delibera del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2020 e dal decreto legge 83/2020
L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce chiarimenti in materia di Durc per le imprese partecipanti agli affidamenti diretti o alle procedure di gara: la proroga della validità del documento unico di regolarità contributiva non trova applicazione negli appalti pubblici
In attesa di successive e più dettagliate istruzioni, l'Inps fornisce le prime, sommarie indicazioni circa la erogazione delle indennità previste dal decreto legge 104/2020 (cd. decreto Agosto)
L'Inps ha comunicato la disponibilità sul proprio portale della procedura per la presentazione delle domande di trattamento di integrazione salariale in deroga a favore dei dipendenti iscritti al Fondo pensione sportivi professionisti
L'Inps illustra le modalità di presentazione della domanda di fruizione oraria del congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato
Pubblicato in Gazzetta Ue e in vigore dal 20 agosto 2020 il Regolamento, primo atto normativo del cd. "pacchetto mobilità" Ue a trovare applicazione in Italia e negli altri Paesi facenti parte dell'Unione Europea, che contiene molte importanti novità, fra cui spiccano quelle in materia di riposi settimanali e rientro periodico in sede degli autisti, che sono finalizzate ad assicurare maggiore effettività alla disciplina di tutela del Reg. 561/2006,e a migliorare la concorrenza fra le imprese di trasporto in ambito Ue
Secondo il Ministero del Lavoro un'impresa sociale può essere costituita come srl semplificata
L'Agenzia delle Entrate precisa che non può essere utilizzato il calcolo forfettario nella determinazione del benefit auto in uso promiscuo qualora l'auto risulti immatricolata al 30 giugno e assegnata al dipendente dopo tale data
L'Inps fornisce indicazioni sull'attuazione delle nuove misure di riduzione della pressione fiscale, a decorrere dal 1° luglio 2020, a beneficio dei titolari di redditi da lavoro dipendente e di taluni redditi ad essi assimilati, tra i quali sono incluse numerose prestazioni erogate direttamente dall'Inps in qualità di sostituto di imposta. Gli interventi sono costituiti da un trattamento integrativo e da un'ulteriore detrazione fiscale, aggiuntiva a quella prevista dall'art. 13 del TUIR, correlati a determinati limiti reddituali
La disciplina fiscale e previdenziale applicabile al reddito da borse di studio corrisposte da parte di Enti svizzeri e americani a soggetti residenti in Italia alla luce dei recenti chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
L'Inail ha illustrato le modalità di fruizione dell'agevolazione volta a favorire il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro
Riconosciuti ulteriori sgravi contributivi per i contratti di solidarietà difensivi abbinati alla Cigs relativi agli anni 2014, 2015, 2016: le istruzioni Inps
L'Inps delinea sia le fattispecie contrattuali di lavoro a termine già escluse dall'obbligo di versamento del contributo addizionale di finanziamento della Naspi, sia quelle introdotte con la legge n. 160 del 2019. L'Istituto fornisce, inoltre, le istruzioni operative per l'identificazione delle fattispecie e le istruzioni contabili per il rimborso delle somme eventualmente non dovute
L'Istituto previdenziale torna sulla parziale detassazione del trattamento di fine servizio (TFS) dei dipendenti pubblici, da applicarsi all'imponibile dei TFS con importo fino a 50.000 euro. L'Inps, dopo avere acquisito il nulla osta del Ministero del Lavoro e il parere dall'Agenzia delle Entrate, fornisce le istruzioni applicative della norma
Il contributo di finanziamento dell'assicurazione relativa agli assegni per il nucleo familiare per il personale iscritto alla gestione ex IPOST, a decorrere dal 1° gennaio 2020, è stabilito nella misura "armonizzata" del 2,48%
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl 15 giugno 2012 per il personale dipendente da Imprese esercenti Servizi postali in appalto. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, indennità di mensa, indennità sostitutiva di vestiario, lavoro a tempo parziale, una tantum
L'Inps fornisce le indicazioni per il prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di quotidiani e di periodici e di imprese editrici di quotidiani, periodici e agenzie di stampa a diffusione nazionale, che, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023, abbiano presentato al Ministero del Lavoro dei piani di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale in presenza di crisi ex art. 1, comma 500, della legge di bilancio 2020