PRIMO PIANO
I Ministeri del Lavoro e della Salute hanno emanato una circolare congiunta con la quale sono state fornite una serie d'indicazioni e di chiarimenti sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori fragili e sulle visite mediche obbligatorie
Il ricorso al lavoro agile quale strumento per contemperare l'attività lavorativa e la genitorialità durante l'emergenza Covid nell'ambito dell'avvio del calendario scolastico
Il cd. Decreto agosto, modificando l'art. 93 del decreto 34/2020 (legge 77/2020), ha stabilito, seppur solo fino al 31 dicembre 2020, la possibilità di derogare dall'obbligo delle causali nei rinnovi o proroghe dei contratti a termine
L'Agenzia delle Entrate afferma che per i buoni pasto non utilizzati a causa dell'emergenza coronavirus, l'indennità sostitutiva non costituisce reddito di lavoro dipendente, allo stesso modo delle somme corrisposte agli addetti di unità produttive ubicate in zone dove manchino strutture o servizi di ristorazione
L'Inps fornisce le indicazioni cui i contribuenti devono attenersi per adempiere al versamento dell'importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione a seguito dell'emergenza Covid-19. Un successivo messaggio fornirà le istruzioni per il pagamento del restante importo, pari al residuo 50% delle somme dovute.
L'Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per il versamento da parte dei lavoratori autonomi, tramite modello F24, delle ritenute d'acconto non operate dai sostituti d'imposta ai sensi dell'art. 19, c. 1, del D.L. 23/2020
L'Inps fornisce le istruzioni alle sedi per la gestione delle domande di assegno ordinario in presenza di trattamenti di solidarietà, ai sensi dell'art. 21 del D.L. n. 18/2020
L'Inps, nel completare le indicazioni già fornite con il messaggio 3105 dell'11 agosto 2020, illustra le modifiche introdotte in sede di conversione del decreto legge 34/2020 alla disciplina del congedo per emergenza Covid-19
Il Ministero del Lavoro ha fissato il contributo forfettario aggiuntivo, relativo alle somme dovute a titolo retributivo, contributivo e fiscale dovuto per la emersione dei lavoratori irregolari prevista dal decreto legge 34/2020
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che è riconosciuto il diritto a fruire del premio ai dipendenti coronavirus in relazione ai giorni del mese di marzo 2020 in cui il contribuente ha effettuato attività di protezione civile in qualità di volontario
RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps illustra i profili normativi e operativi in merito all'intervento straordinario di integrazione salariale a supporto del contratto di espansione previsto, in via sperimentale per il biennio 2019-2020, dall'articolo 41 del D.Lgs n. 148/2015
Importanti novità, in vigore dal 20 agosto 2020, relative alla disciplina del Reg. 165/2014 in materia di uso e funzionamento del cronotachigrafo, comunque finalizzate ad assicurare effettività alla disciplina di tutela del Reg. 561/2006, attraverso una maggiore e più accurata registrazione e memorizzazione dei dati relativi all'attività di guida dei conducenti
È illegittimo il licenziamento intimato a seguito dello sciopero di protesta opposto ad un trasferimento ritorsivo; pertanto, è disposta la reintegra del lavoratore
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende ammesse allo sgravio dei contributi previsto dal D.L. 510/1996, come convertito dalla legge 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo al 2019
L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce ulteriori indicazioni operative in merito ai benefici normativi e contributivi ed al rispetto della contrattazione collettiva; in particolare, vengono individuati gli indici di valutazione di "equivalenza" della parte normativa dei contratti collettivi
L'Inps illustra le modalità di calcolo, per l'anno 2020, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La nascita del FondInps all'interno del quadro normativo dell'adesione alla previdenza complementare
L'Inps comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l'anno 2020, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e compartecipanti familiari
L'Inps fornisce le istruzioni in ordine all'applicazione del regime previdenziale di cui alla legge 413/1984 nei confronti dei marittimi componenti gli equipaggi dei galleggianti superiori alle dieci tonnellate di stazza lorda, privi di apparato motore, iscritti nei Registri delle navi minori e dei galleggianti (RNMG)