PRIMO PIANO

L'indennità assistenziale straordinaria Covid-19 non è tassabile

L'Agenzia delle Entrate ritiene non tassabili le indennità assistenziali straordinarie per Covid-19 erogate da un ente di previdenza e assistenza ai propri iscritti in quanto la particolare casistica presentata non rientra in nessuna delle ipotesi previste dall'articolo 6 del TUIR e, pertanto, non assume rilevanza sotto il profilo fiscale

Aziende agricole, chiarimenti Inps sulla contribuzione convenzionale

Le aziende assuntrici di manodopera agricola che si sono avvalsi della sospensione dei versamenti a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 dovranno versare le quote associative e i contributi di assistenza contrattuale e di malattia obbligatoriamente alla ripresa dei versamenti della contribuzione obbligatoria, in quanto entrambe le poste a debito sono effettuate con un unico versamento, utilizzando un unico codice tributo

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Gomma, plastica (industria)

Le parti sociali hanno stipulato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 10 dicembre 2015 per i dipendenti delle industrie della gomma, cavi elettrici ed affini e per i dipendenti dell'industria delle materie plastiche. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, classificazione del personale, contratto a tempo parziale, infortunio non professionale, malattia, orario di lavoro, premio di risultato, riposi

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Incremento della pensione per gli invalidi a partire dai 18 anni

L'Inps ha stabilito l'importo della maggiorazione economica, spettante dal 20 luglio 2020, per gli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi titolari di pensione di inabilità. L'Istituto dà inoltre attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2020 che ha riconosciuto il diritto a tutti i titolari di pensione di inabilità, in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, che hanno compiuto diciotto anni

loader