PRIMO PIANO
L'Inps fornisce le prime istruzioni sulla portata dell'esonero contributivo, introdotto dal decreto agosto, per i datori di lavoro che non utilizzeranno le nuove 18 settimane di CIG-COVID, rinviando a un successivo messaggio per le modalità pratiche di utilizzo
L'Agenzia delle Entrate ritiene non tassabili le indennità assistenziali straordinarie per Covid-19 erogate da un ente di previdenza e assistenza ai propri iscritti in quanto la particolare casistica presentata non rientra in nessuna delle ipotesi previste dall'articolo 6 del TUIR e, pertanto, non assume rilevanza sotto il profilo fiscale
Le aziende assuntrici di manodopera agricola che si sono avvalsi della sospensione dei versamenti a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 dovranno versare le quote associative e i contributi di assistenza contrattuale e di malattia obbligatoriamente alla ripresa dei versamenti della contribuzione obbligatoria, in quanto entrambe le poste a debito sono effettuate con un unico versamento, utilizzando un unico codice tributo
In attuazione di quanto previsto dal decreto Semplificazioni, l'Ispettorato del lavoro individua le procedure amministrative per la esecuzione delle quali non sarà più necessaria la presenza fisica degli interessati
L'Inps illustra gli aspetti amministrativi ed operativi relativi alla speciale indennità prevista dall'articolo 44-bis del decreto legge 18/2020 (Cura Italia) a favore dei lavoratori autonomi residenti in alcuni comuni delle cd. ex zone rosse
RAPPORTO DI LAVORO
Le associazioni sindacali Assodelivery e Ugl-Rider hanno siglato il primo contratto collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti di lavoro dei ciclofattorini, noti anche come "rider"
Il Ministero del lavoro interviene sulla natura (collegiale o monocratica) dell'organo amministrativo di un ente del Terzo settore, in particolare delle fondazioni
L'Inps illustra il nuovo servizio di comunicazione, disponibile sul proprio sito, a disposizione dei lavoratori per comunicare la variazione dell'indirizzo di reperibilità per le visite di controllo durante la malattia
L'Inps illustra le modalità di intervento del Fondo di Garanzia nei casi di aziende sottoposte a misure cautelari antimafia, eventualmente dichiarate fallite dopo il sequestro o la confisca
CONTRIBUTI E FISCO
L'Una tantum prevista in fase di rinnovo da parte di un CCNL deve essere assoggettata a prelievo fiscale con modalità separata laddove erogata a copertura di un periodo contrattuale pregresso
L'Agenzia delle Entrate afferma che le somme erogate in virtù di una sentenza, ancorché corrisposte al lordo, devono essere assoggettate a prelievo fiscale al momento dell'erogazione
L'Inail pubblica le domande frequentemente poste dall'utenza con riferimento all'istanza di riduzione dei tassi assicurativi applicati per l'anno 2021 che è in scadenza il 28 febbraio 2021
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno stipulato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 10 dicembre 2015 per i dipendenti delle industrie della gomma, cavi elettrici ed affini e per i dipendenti dell'industria delle materie plastiche. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, classificazione del personale, contratto a tempo parziale, infortunio non professionale, malattia, orario di lavoro, premio di risultato, riposi
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps ha stabilito l'importo della maggiorazione economica, spettante dal 20 luglio 2020, per gli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi titolari di pensione di inabilità. L'Istituto dà inoltre attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2020 che ha riconosciuto il diritto a tutti i titolari di pensione di inabilità, in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, che hanno compiuto diciotto anni
La Covip ha chiarito che la rendita integrativa temporanea anticipata è compatibile con l'erogazione di pensioni anticipate e con l'attività lavorativa