Riduzione cuneo fiscale: trattamento integrativo e bonus Iperf 2.0
Le nuove regole in vigore dal 1° luglio 2020 per la riduzione del cuneo fiscale
Le nuove regole in vigore dal 1° luglio 2020 per la riduzione del cuneo fiscale
Nell'ipotesi in cui il datore non abbia potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati dei minimali e massimali di retribuzione, entro il 16 aprile 2019 è possibile regolarizzare in Uniemens, senza oneri aggiuntivi, il versamento dei contributi relativi al mese di gennaio 2020
L'Inpgi comunica i nuovi valori validi per l'anno 2020 per ciò che riguarda i minimali di retribuzione della gestione sostitutiva dell'AGO, le aliquote e il massimale imponibile della Gestione Separata autonomi, gli importi dovuti per la rateazione dei debiti contributivi e la contribuzione volontaria, oltre ai nuovi importi delle retribuzioni convenzionali per i giornalisti all'estero
Tutti i valori in vigore per il 2020 dei trattamenti di integrazione salariale (disoccupazione NASpI, Dis-coll e agricola) e del cd. ticket di ingresso al licenziamento collettivo
Esaminiamo, anche con pratici esempi, il funzionamento di taluni indicatori che potrebbero essere utilmente posti a fondamento di una decisione circostanziata circa le tipologia più adatta di riscatto della laurea
Dal 1° marzo 2020 aumenta il contributo, a carico azienda, al fondo di previdenza integrativa Prevedi per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali edili ed affini
Tutte le novità del flusso Uniemens
Ai fini dell'applicazione delle retribuzioni convenzionali per lavoro all'estero per l'anno 2020 non vi sono novità operative a parte la modifica degli importi tabellari secondo la consueta suddivisione (CCNL, categoria ed eventuale ulteriore fascia)
il Ministero del lavoro rivede le regole tecniche per l’invio delle comunicazioni obbligatorie dei rapporti di lavoro
L'Inps comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata
In tabella le aliquote contributive in vigore dal 1° gennaio 2020 da versare all'Inps per tutti i settori di attività e anche per l'apprendistato professionalizzante e per l'apprendistato di alta formazione