PRIMO PIANO
Da organizzatore e difensore dell'operaio-massa, il sindacato deve trasformarsi nell'intelligenza collettiva che guida i lavoratori nella scommessa comune con l'imprenditore sull'innovazione e su forme di retribuzione legate alla produttività; il che porta dritto dritto a un aumento del coinvolgimento dei lavoratori nella gestione dell'impresa
L'Aidp, l'associazione dei direttori del personale, ha lanciato una survey tra i direttori del personale sul tema. Ne escono due trend fondamentali: il post Covid vedrà una crescita sostenuta dello smart working come strumento strutturale dell'organizzazione del lavoro con percentuali superiori rispetto a prima e nella valutazione tra rischi e opportunità quest'ultime hanno una percezione molto elevata rispetto alle criticità che pur ci sono
L'Inps illustra gli aspetti operativi e procedurali dei nuovi trattamenti di sostegno al reddito (cassa integrazione ordinaria e in deroga, assegno ordinario, Cisoa) introdotti dal D.L. 104/2020 (cd. decreto Agosto)
Il Decreto Agosto prevede la proroga di due mesi delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll, il cui periodo di fruizione sia terminato nell'arco temporale compreso tra il 1° maggio e il 30 giugno 2020. L'Inps indica le condizioni per la proroga e prende anche in esame l'accesso alla Naspi in caso di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale
Il Ministero dell'Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha fornito ai datori di lavoro che hanno aderito alla procedura di emersione di cui all'art. 103 del D.L. 34/2020 le istruzioni operative per il versamento del contributo forfetario, precisando che esso è dovuto in misura intera anche se si riferisce a frazioni di mese
RAPPORTO DI LAVORO
Il codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro introdotto dalla legge di conversione del decreto semplificazioni è attribuito dal Cnel e dovrà essere indicato nelle comunicazioni obbligatorie relative al rapporto di lavoro
L'art. 12 bis del decreto legge n. 76/2020, cosiddetto decreto Semplificazioni, introdotto in sede di conversione dalla legge n. 120/2020, rivisita il potere di disposizione degli ispettori del lavoro
In vigore dal 30 settembre 2020 la nuova disciplina sui distacchi internazionali dei lavoratori all'interno di prestazioni di servizi
La convalida delle dimissioni presentate dal lavoratore padre durante i primi 3 anni di vita del bambino, ex art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001, deve sempre essere effettuata, indipendentemente dalla fruizione del congedo di paternità, eventualmente verbalizzando una dichiarazione del lavoratore secondo cui il datore di lavoro è a conoscenza della propria situazione familiare
Dopo la identificazione delle procedure amministrative azionabili da remoto (decreto direttoriale del 22 settembre 2020), l'INL precisa le modalità di svolgimento delle medesime e la documentazione necessaria per lo svolgimento delle relative sessioni
CONTRIBUTI E FISCO
Con il decreto del 4 agosto 2020 il Ministero del Lavoro ha confermato, per il 2020, la riduzione contributiva prevista dall'articolo 29 del D.L. n. 244/1995 per gli operai a tempo pieno del settore edile. L'Inps fornisce le indicazioni operative per l'ammissione al regime agevolato
L'Agenzia delle Entrate afferma che le somme erogate a titolo di premi di risultato in virtù di contratti collettivi, assoggettate all'imposta sostitutiva del 10%, vanno considerate ai fini del computo del limite di 30.000 euro di redditi di lavoro dipendente e a questi assimilati per l'accesso al regime forfettario