PRIMO PIANO

La prospettiva della diffusione dello smart working

Da organizzatore e difensore dell'operaio-massa, il sindacato deve trasformarsi nell'intelligenza collettiva che guida i lavoratori nella scommessa comune con l'imprenditore sull'innovazione e su forme di retribuzione legate alla produttività; il che porta dritto dritto a un aumento del coinvolgimento dei lavoratori nella gestione dell'impresa

Lo smart working dopo la fine dell'emergenza

L'Aidp, l'associazione dei direttori del personale, ha lanciato una survey tra i direttori del personale sul tema. Ne escono due trend fondamentali: il post Covid vedrà una crescita sostenuta dello smart working come strumento strutturale dell'organizzazione del lavoro con percentuali superiori rispetto a prima e nella valutazione tra rischi e opportunità quest'ultime hanno una percezione molto elevata rispetto alle criticità che pur ci sono

Proroga di due mesi di Naspi e Dis-Coll: le istruzioni Inps

Il Decreto Agosto prevede la proroga di due mesi delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll, il cui periodo di fruizione sia terminato nell'arco temporale compreso tra il 1° maggio e il 30 giugno 2020. L'Inps indica le condizioni per la proroga e prende anche in esame l'accesso alla Naspi in caso di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale

RAPPORTO DI LAVORO

Dimissioni del padre da convalidare solo se il datore è a conoscenzadella paternità

La convalida delle dimissioni presentate dal lavoratore padre durante i primi 3 anni di vita del bambino, ex art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001, deve sempre essere effettuata, indipendentemente dalla fruizione del congedo di paternità, eventualmente verbalizzando una dichiarazione del lavoratore secondo cui il datore di lavoro è a conoscenza della propria situazione familiare

CONTRIBUTI E FISCO

Edili, domande per la riduzione contributiva entro il 15 gennaio

Con il decreto del 4 agosto 2020 il Ministero del Lavoro ha confermato, per il 2020, la riduzione contributiva prevista dall'articolo 29 del D.L. n. 244/1995 per gli operai a tempo pieno del settore edile. L'Inps fornisce le indicazioni operative per l'ammissione al regime agevolato

CONTRATTI COLLETTIVI

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

  2. c

    Contrattazione collettiva

    Crediti di lavoro

  3. d

    Disoccupazione

    Distacco del lavoratore

    Dimissioni

  4. e

    Edili

  5. f

    Fringe benefits

  6. i

    Ispezioni sul lavoro

    IRPEF

  7. l

    Lavoro agile (smart working)

    Licenziamento individuale

    Licenziamento collettivo

    Lavoro all'estero

  8. p

    Pubblico impiego

  9. r

    Retribuzione

  10. s

    Sicurezza del lavoro

  11. t

    Trasferimento di azienda

loader