PRIMO PIANO
La proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021 non incide sulla data finale entro la quale è possibile applicare la modalità di lavoro agile senza necessità di un accordo individuale, tuttora fissata al 31 dicembre 2020
L'Inps ha completato il quadro delle istruzioni in materia di ammortizzatori sociali emergenziali di cui al D.L. n. 104/2020, tra l'altro, ampliando i termini di scadenza per la presentazione delle istanze e dei modelli SR 41 come poi confermato da un provvedimento normativo ad hoc
L'Inps fornisce le istruzioni per l'accesso al congedo per quarantena scolastica e illustra le compatibilità tra tale congedo Covid-19 con altri istituti contrattuali e normativi
L'Agenzia delle Entrate chiarisce quali siano le condizioni perché le indennità assistenziali straordinarie "Covid19" erogate dagli Enti di previdenza e assistenza ai propri iscritti non costituiscano reddito per i percettori
A fronte dell'emergenza pandemica in corso sono state introdotte norme volte alla salvaguardia dei posti di lavoro imponendo il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e di licenziamento collettivo. Un'attenuazione al divieto di licenziamento è stata introdotta in caso di lavoratori interessati da un cambio appalto qualora siano riassunti sulla base di una "clausola sociale"
RAPPORTO DI LAVORO
L'Ispettorato fornisce chiarimenti operativi per un corretto utilizzo della nuova diffida accertativa
La riformulazione dell'articolo 14 del D.lgs. n. 124/2004, ad opera dell'art. 12 bis del DL n. 76/2020 convertito dalla Legge n. 120/2020, amplia l'ambito di applicazione del potere di disposizione del personale ispettivo nell'ottica di una maggiore e più rapida tutela dei lavoratori in relazione alla materia di lavoro e legislazione sociale
Le aziende, utilizzando gli accordi di cui all'articolo 22 del D.L. n. 4/2019, possono far accedere al fondo di solidarietà di categoria i lavoratori che vorrebbero ricorrere a quota 100. Tali accordi devono però prevedere un numero di lavoratori da assumere. Le aziende possono ricorrere ad alcuni incentivi occupazionali riducendone l'onere
Ogni incentivo datoriale rivolto ai lavoratori per indurli a rinunciare alle ferie ovvero a sollecitarli a rinunciarvi deve ritenersi in contrasto con il principio di irrinunciabilità delle ferie e con il diritto del lavoratore a vedersi garantito il beneficio di un riposo effettivo
La Cassazione ribadisce nuovamente che l'elemento differenziatore tra contratto di agenzia e semplice rapporto di procacciatorato d'affari è il vincolo di stabilità, inteso come vero e proprio obbligo alla promozione degli affari per conto della preponente, indipendentemente dalla continuità di fatto di una determinata attività promozionale
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate, esaminando in dettaglio due regolamenti aziendali, precisa le condizioni per l'esclusione fiscale totale o parziale dei flexible benefit che possono comporre un piano welfare
L'Inps detta le istruzioni operative per i datori dopo la soppressione del "Fondo pensione complementare Inps", noto con l'acronimo Fondinps