PRIMO PIANO
La legge di conversione del Decreto Agosto, modificando l'articolo 31, comma 1, del Decreto Legislativo n. 81/2015, introduce una norma a tempo fino al 31 dicembre 2021 per i lavoratori somministrati
Con la conversione in legge del Decreto Agosto viene cancellata la possibilità di revoca dei licenziamenti effettuati nel 2020 oltre i 15 giorni dall'impugnazione come previsto dall'art. 18 dello Statuto; per il resto sono confermate le previsioni del decreto
In tema di smart working, la legge di conversione del decreto Agosto introduce due norme riguardanti i genitori con figli in quarantena scolastica e i genitori di figli con disabilità
L'Inps illustra, a seguito dell'entrata in vigore del D.L. 125/2020, i nuovi termini decadenziali per l'invio delle domande di integrazione salariale nonché le modalità di invio delle istanze relative all'ulteriore periodo di nove settimane di trattamento di integrazione salariale di cui al D.L. n. 104/2020
Una tabella di sintesi delle novità del D.L. 104/2020 (cd. Decreto Agosto) introdotte dalla legge di conversione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del c.d. Decreto Agosto, rubricato "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia", che contiene numerose disposizioni direttamente incidenti sulla gestione dei rapporti di lavoro
L'Inps fornisce indicazioni operative e chiarimenti per i lavoratori che hanno diritto alla tutela previdenziale della malattia, secondo le disposizioni previste dal decreto Cura Italia
I soci lavoratori autonomi delle cooperative della pesca hanno diritto al bonus di 950 euro per il mese di maggio 2020
RAPPORTO DI LAVORO
La Cassazione ribadisce che l'interesse del distaccante all'incremento della polivalenza professionale del lavoratore rende legittimo il distacco
La Suprema Corte ha confermato la pronuncia di merito circa la nullità, per contrarietà a norma imperativa, di una conciliazione siglata in sede giudiziale con la quale una pubblica amministrazione ha riconosciuto ad un lavoratore un inquadramento superiore rispetto a quello al medesimo spettante in virtù della disciplina legale e contrattuale di riferimento
La Cassazione consolida il proprio orientamento affermando che la conciliazione in sede protetta non esclude l'impugnabilità di una transazione per nullità o vizio del consenso
Il Governo ha riservato quest'anno 6.000 quote d'ingresso per i lavoratori che intendono essere ammessi in Italia per motivi di lavoro subordinato non stagionale nei settori dell'autotrasporto merci per conto terzi, dell'edilizia e turistico-alberghiero
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare ai contributi versati alla Cassa sanitaria in sostituzione del premio di risultato, erogato ai sensi della legge n. 208/2015 (legge di stabilità 2016) e successive modificazioni
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti modifica i termini in materia di incentivi per le iniziative di formazione professionale per le imprese di autotrasporto. Vengono riviste le date di inizio e di termine delle attività formative destinatarie delle agevolazioni
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo di Rinnovo del Ccnl per il personale non medico dipendente delle Strutture che operano negli IRCCS e nelle strutture sanitarie ospedaliere - iscritte ad Aiop ed Aris - per acuti, per riabilitazione ospedaliera e lungodegenza
SPECIALE Festival del lavoro XI edizione L'Italia riparte dal lavoro 23 ottobre 2020
SPECIALE
Festival del lavoro XI edizione L'Italia riparte dal lavoro 23 ottobre 2020
INDICI-INSERTO
Diritto del lavoro, previdenza, politiche attive e opportunità: i temi trattati nei webinar del Festival del Lavoro giunto nel 2020 all'XI edizione. Un evento, con la partecipazione di esperti, responsabili delle risorse umane e professionisti, per contribuire alla ripresa occupazionale ed economica dell'Italia
INSERTO
Dal 2019 al datore di lavoro, quale capo gerarchico dell'impresa, è imposto l'obbligo specifico di attivarsi tempestivamente per evitare crisi e recuperare la continuità aziendale. Il tema generale è ancor più interessante se confrontato con la normativa emergenziale Covid-19
La gestione dell'orario di lavoro nonché le numerose tipologie di contratti di lavoro flessibile sono strumenti che aziende e lavoratori possono utilizzare al fine di attuare una più ampia conciliazione tra vita e lavoro
La crisi conseguente alla emergenza epidemiologica Covid-19 ha messo in risalto sia la necessità che le parti sociali intervengano in modo più pregnante nel tessuto produttivo delle piccole e medie aziende, promuovendo una contrattazione collettiva di secondo livello, anche di prossimità, sia la necessità che le aziende promuovano in modo più frequente il lavoro agile
L'impatto dell'emergenza Covid-19 sul lavoro femminile e le possibili strategie per rafforzare e valorizzare l'apporto delle donne nelle dinamiche aziendali
Ai fini di un servizio di intermediazione efficace è necessario che pubblico e privato "concorrano" insieme alla realizzazione dello stesso obiettivo, soprattutto in tempo di emergenza sanitaria