PRIMO PIANO
È stato pubblicato il decreto interministeriale che disciplina il funzionamento del Fondo Nuove Competenze. Nove articoli che, seppur con qualche ambiguità, chiariscono destinatari, requisiti, modalità operative e controlli di una delle più attese misure disposte dal governo per la ripresa dell'economia
Il Mise ha fornito i propri chiarimenti su alcuni dei dubbi interpretativi in merito al requisito della crisi economica anche per la sola impresa capo filiera, agli adempimenti pubblicitari e al termine per la stipulazione dei contratti di rete con causale solidarietà
Il Ministro del lavoro, in attuazione dell'art. 222, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto Rilancio), dispone le regole per l'accesso all'esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro agricoli, dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020
RAPPORTO DI LAVORO
La Consulta afferma l'importante principio secondo cui anche il deposito di un ricorso cautelare è idoneo ad impedire la decadenza dall'impugnazione di cui all'art. 6, secondo comma, legge n. 604/1966, fornendo un'interpretazione della norma conforme ai principi costituzionali di uguaglianza e di ragionevolezza dettati dall'art. 3 Cost., tenuto conto anche della finalità che la norma intende perseguire, ossia far emergere tempestivamente il contenzioso avente ad oggetto l'impugnativa dell'atto datoriale e superare così l'incertezza nel rapporto giuridico fra le parti, gravante sul datore di lavoro e suscettibile di incidere in modo significativo sull'organizzazione e sulla gestione dell'impresa
Il Tribunale di Udine sostiene che il lavoratore - che con i propri comportamenti opportunistici induca il datore di lavoro al licenziamento - deve rifondere allo stesso datore in via risarcitoria il maxi ticket per l'accesso alla nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi)
L'Ispettorato nazionale del lavoro comunica che è disponibile la nuova modulistica a seguito delle novità sostanziali e procedurali in tema di diffida accertativa per crediti patrimoniali introdotte dalla conversione in legge del decreto semplificazioni
L'Inps rende note le istruzioni operative relative alla erogazione della indennità prevista a favore dei lavoratori dipendenti da imprese del territorio della Provincia di Savona, impossibilitati a prestare attività lavorativa, anche parzialmente, a seguito degli eccezionali eventi atmosferici del novembre 2019
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,125000% (indice Istat 101,9)
L'indice Istat per il mese di settembre 2020 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 101,9
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps ha rilasciato la nuova release dell'allegato tecnico con nuovi codici legati all'emergenza Covid-19, oltre alla codifica relativa ai Ccnl
L'Inps fornisce chiarimenti ai lavoratori agricoli autonomi sul pagamento della prima rata ed emissione del nuovo "Dettaglio F24 Esercizio: 2020" a seguito del riconoscimento del beneficio dell'esonero under 40
CONTRATTI COLLETTIVI
Aris e Cimop hanno sottoscritto il Ccnl applicabile ai dirigenti medici dipendenti delle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali private. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi; una tantum; clausole elastiche; ferie; indennità di esclusività del rapporto; indennità varie; inquadramento; lavoro straordinario; lavoro supplementare; libera professione; malattia e infortunio; orario di lavoro; periodo di prova; permessi straordinari; pronta disponibilità; tipologia di incarichi; vitto
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps detta istruzioni sulla presentazione delle istanze telematiche e fornisce precisazioni sul riconoscimento del c.d. "incremento al milione" dal compimento del diciottesimo anno di età nei confronti dei soggetti titolari di pensione di inabilità in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 23 giugno 2020
L'Inps illustra le modalità per la domanda di rinnovo del reddito di cittadinanza
I giornalisti pensionati per anzianità e i prepensionati potranno cumulare senza alcun limite la pensione con i redditi di lavoro, come i pensionati Inps
L'Inps fornisce le disposizioni applicative in materia di accesso alla pensione di vecchiaia nei confronti del personale Enav appartenente ai profili professionali di controllore del traffico aereo, pilota ed operatore radiomisure e a quello di esperto di assistenza di volo e meteo, per i quali viene meno il titolo abilitante allo svolgimento della specifica attività lavorativa per raggiunti limiti di età, a prescindere dalla gestione pensionistica a cui gli interessati sono iscritti