PRIMO PIANO

Al via i conguagli per le prestazioni di quarantena e sorveglianza attiva

Il decreto Cura Italia ha disposto, ai fini del trattamento economico, l'equiparazione della quarantena alla malattia. Ai lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia a carico dell'Istituto viene quindi riconosciuta una indennità economica previdenziale, con correlata contribuzione figurativa. L'Inps fornisce le istruzioni operative riguardanti il conguaglio delle somme anticipate dai datori di lavoro

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

Esonero Tfr e ticket licenziamento per le aziende in fallimento, le istruzioni dell'Inps

Le società in fallimento o in amministrazione straordinaria, destinatarie negli anni 2019 e 2020 di provvedimenti di cassa integrazione straordinaria (CIGS), e limitatamente ai lavoratori ammessi all'integrazione salariale, sono esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del TFR relative alla retribuzione persa a seguito della riduzione oraria e dal versamento del ticket di licenziamento. L'Inps fornisce le istruzioni operative per accedere agli sgravi.

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Pensione di reversibilità e titolarità di assegno divorzile

Una recente pronuncia della Cassazione, in punto di condizioni per l'accesso alla reversibilità del coniuge divorziato quando sia titolare di assegno divorzile, consente di fare il punto sul tema, anche con riferimento a recenti indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Suprema Corte

Riaperti i termini per i prepensionamenti dell'editoria

I lavoratori in possesso dei requisiti per l'accesso al prepensionamento nel settore dell'editoria il cui termine per la presentazione della domanda sia scaduto successivamente al 1° febbraio 2020, sono rimessi in termini qualora presentino la domanda di pensione entro il 14 dicembre 2020

Al via il pagamento dell'aumento delle pensioni di invalidità

L'Inps, a seguito del riconoscimento del cosiddetto "incremento al milione" nei confronti dei soggetti invalidi civili totali, ciechi civili assoluti o sordi titolari di pensione a decorrere dal compimento dei 18 anni di età fornisce indicazioni sulle modalità di pagamento del beneficio

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assunzioni agevolate

  2. c

    Calamità naturali

    Cooperative

    Controllo del lavoratore

  3. d

    Dimissioni

  4. f

    Fringe benefits

  5. i

    IRPEF

  6. l

    Licenziamento individuale

  7. p

    Pensione

  8. s

    Somministrazione di lavoro

    Sostegno al reddito

  9. t

    Trasferimento di azienda

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

loader