PRIMO PIANO
Accogliendo le sollecitazioni provenienti dagli operatori del settore, il decreto cd. Ristori ha prorogato la scadenza di presentazione del modello di dichiarazione 770/2020 dal 2 novembre al 10 dicembre 2020
Il decreto Cura Italia ha disposto, ai fini del trattamento economico, l'equiparazione della quarantena alla malattia. Ai lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia a carico dell'Istituto viene quindi riconosciuta una indennità economica previdenziale, con correlata contribuzione figurativa. L'Inps fornisce le istruzioni operative riguardanti il conguaglio delle somme anticipate dai datori di lavoro
L'Inps ha fornito le prime importanti indicazioni operative in merito all'esonero contributivo (c.d. decontribuzione Sud) previsto per le aree del Sud Italia dal decreto Agosto
Il Ministro per la pubblica amministrazione aggiorna le misure di smart working e di flessibilità del lavoro per fronteggiare l'emergenza sanitaria
L'Inps torna sul tema della ripresa dei versamenti sospesi a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'Istituto integra le istruzioni già fornite con i messaggi n. 2871 del 20 luglio 2020 e n. 3274 del 9 settembre 2020
A seguito della crisi epidemiologica per il corrente anno è sospeso l'obbligo di invio, da parte dei fruitori delle prestazioni erogate dal Fondo trasporto aereo, del modello "SR85"
RAPPORTO DI LAVORO
L'Ispettorato Nazionale del lavoro, a seguito di richiesta di chiarimenti, torna ad affrontare la questione relativa alle dimissioni del lavoratore padre che non abbia fruito del congedo di paternità; oggetto dell'analisi, questa volta, è l'esonero dal preavviso e il diritto alla relativa indennità sostitutiva
In caso di costituzione giudiziale di un nuovo rapporto di lavoro con l'utilizzatore, il lavoratore non conserva gli originari trattamenti economici e normativi fruiti in costanza del rapporto di somministrazione dichiarata irregolare
Al socio volontario di una cooperativa sociale può essere riconosciuto il rimborso giornaliero disciplinato dal Codice del terzo Settore
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps, con apposita circolare, completa l'iter dell'incentivo per le assunzioni Io Lavoro
Costruzioni, industria estrattiva, acqua e gestione dei rifiuti, industria energetica e manifatturiera sono tra gli ambiti settoriali caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità della media nazionale, nei quali è possibile assumere le donne, nel 2021, fruendo degli sgravi contributivi
Le società in fallimento o in amministrazione straordinaria, destinatarie negli anni 2019 e 2020 di provvedimenti di cassa integrazione straordinaria (CIGS), e limitatamente ai lavoratori ammessi all'integrazione salariale, sono esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del TFR relative alla retribuzione persa a seguito della riduzione oraria e dal versamento del ticket di licenziamento. L'Inps fornisce le istruzioni operative per accedere agli sgravi.
L'agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sul pagamento del riscatto di laurea agevolato da parte di una azienda interessata da una procedura di esodo volontario
Le regole per definire un corretto Piano di Welfare Incentivante, compliant rispetto alla disciplina fiscale e contributiva, alla luce del recente intervento dell'Agenzia delle Entrate
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Una recente pronuncia della Cassazione, in punto di condizioni per l'accesso alla reversibilità del coniuge divorziato quando sia titolare di assegno divorzile, consente di fare il punto sul tema, anche con riferimento a recenti indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Suprema Corte
I lavoratori in possesso dei requisiti per l'accesso al prepensionamento nel settore dell'editoria il cui termine per la presentazione della domanda sia scaduto successivamente al 1° febbraio 2020, sono rimessi in termini qualora presentino la domanda di pensione entro il 14 dicembre 2020
L'Inps, a seguito del riconoscimento del cosiddetto "incremento al milione" nei confronti dei soggetti invalidi civili totali, ciechi civili assoluti o sordi titolari di pensione a decorrere dal compimento dei 18 anni di età fornisce indicazioni sulle modalità di pagamento del beneficio