PRIMO PIANO
Il Tribunale di Palermo ha qualificato come subordinata la collaborazione di un rider. L'Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro era intervenuto poco prima sulla questione della disciplina applicabile ai riders e sul Ccnl stipulato specificamente per la loro categoria
Il Tribunale di Palermo ritiene il rapporto tra rider e azienda di food delivery meritevole della qualificazione come subordinato ai sensi dell'art. 2094 Codice civile
L'Ufficio legislativo del Ministero del lavoro analizza le tutele riconosciute ai ciclo-fattorini delle piattaforme digitali, c.d. riders
Con un protocollo aggiuntivo al Ccnl Logistica e Trasporti, i sindacati confederali danno la loro risposta allo «strappo» (o almeno cosi percepito) operato da Assodelivery e Ugl riders con la stipulazione del primo Ccnl per i riders autonomi; il protocollo si innesta nella disciplina già adottata con l'accordo del 18 luglio 2018 per i fattorini subordinati
L'Inps pubblica le attese istruzioni operative in merito alla fruizione dell'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per nuove assunzioni d cui al Decreto Agosto
Previsto dal D.L. n. 34/2020, a sostegno di particolari settori dell'agricoltura, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 30 giugno 2020, trova le prime indicazioni operative e resta in attesa della messa a disposizione da parte dell'Inps del modello di istanza
Il D.L. n. 111/200 ha introdotto, in favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, il congedo Covid-19 per quarantena scolastica dei figli. L'Inps fornisce le nuove disposizioni in merito all'ampliamento dei casi in cui è possibile fruire del congedo
L'Inps fornisce ulteriori istruzioni rispetto a quelle contenute nella circolare n. 118 dell'8 ottobre 2020, alla luce del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande per ricevere l'indennità pari a 950 euro in favore dei pescatori autonomi, compresi i soci di cooperative, che esercitano professionalmente la pesca in acque marittime, interne e lagunari
Scade il 31 dicembre 2020 alle ore 20.00 il termine entro il quale i datori di lavoro che hanno effettuato il versamento del contributo forfettario di 500 euro ma non hanno inviato alcuna istanza di regolarizzazione di un lavoratore straniero possono inoltrare telematicamente la domanda di emersione allo Sportello Unico per l'immigrazione
Il decreto Ristori ter prevede l'inclusione delle attività di commercio al dettaglio di calzature tra quelle che, nelle cosiddette "zone rosse", sono destinatarie del contributo a fondo perduto
RAPPORTO DI LAVORO
L'Ispettorato ritorna ad occuparsi del contratto di apprendistato esaminando la possibilità di conciliare e commutare tra loro le diverse tipologie di cui agli artt. 41 e ss. del D.Lgs. n. 81/2015
In caso di lavoro organizzato per turni che comprendano giorni festivi, è indennizzabile il congedo parentale fruito in tali giorni
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate ricorda che la tassazione agevolata per i premi di risultato, reintrodotta a regime dalla legge di stabilità 2016, può applicarsi sempreché il raggiungimento degli obiettivi incrementali alla base della maturazione del premio, previamente definiti nel contratto e misurati nel periodo congruo stabilito su base contrattuale, e non solo la relativa erogazione, avvenga successivamente alla stipula del contratto
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato il verbale di accordo per il rinnovo della parte economica del Ccnl della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e dell'installazione di impianti, prevedendo la possibilità di diversa decorrenza degli incrementi dei minimi contrattuali per le aziende definite "in crisi"
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2020, dal verbale di accordo del 17 novembre 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
Le parti sociali hanno sottoscritto una nuova stesura del Ccnl 19 dicembre 2017 per le aziende private esercenti servizi Radiotelevisivi multimediali con attività di edizione e messa in onda, produzioni e commercializzazioni dei programmi
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Per l'anno 2021 il tasso di variazione provvisorio è dello 0,00%, pertanto dal 1° gennaio i trattamenti pensionistici non saranno rivalutati e rimarranno uguali a quelli del 2020 e così anche i relativi parametri di riferimento per calcolare le pensioni