Ristori quater, ammortizzatori Covid-19 anche per i lavoratori in forza al 9 novembre
Ampliata agli assunti alla data del 9 novembre 2020 la platea dei beneficiari degli ammortizzatori sociali Covid-19 riconosciuti dal Decreto Agosto
Ampliata agli assunti alla data del 9 novembre 2020 la platea dei beneficiari degli ammortizzatori sociali Covid-19 riconosciuti dal Decreto Agosto
Il decreto c.d. "Ristori-quater" (D.L. n. 157/2020), tra le altre provvidenze, apporta una nuova indennità una tantum di 1.000 euro per gli stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo danneggiati dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, e per altre categorie, ed estende l'indennità di 800 euro in favore dei lavoratori sportivi
Il decreto Ristori quater introduce ulteriori misure di sostegno per le attività produttive, i lavoratori e i professionisti coinvolti dall'emergenza Covid; in particolare sono sospese e rinviate le principali scadenze fiscali in calendario, nonché viene ampliata ulteriormente la platea delle attività che possono usufruire degli indennizzi a fondo perduto, includendo anche diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio
Scade il prossimo 18 dicembre il termine per la richiesta delle indennità onnicomprensive, previste dal decreto legge cd. Ristori, da parte di coloro che non hanno precedentemente beneficiato delle indennità onnicomprensive previste dal D.L. 104/2020 (c.d. decreto Agosto)
L'Anpal esclude che l'istanza di contributo per il Fondo nuove competenze possa essere inoltrata anche da aziende interamente o parzialmente partecipate da enti pubblici
L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in relazione all'incentivo previsto dall'art. 3 del "decreto Agosto" (D.L. 104/2020) ossia all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione
Il Ministero del Lavoro risponde ad un quesito della Agenzia regionale del lavoro dell'Emilia Romagna circa la eventuale sospensione degli obblighi assunzionali nei confronti dei disabili per le aziende interessate da interventi di integrazione salariale con causale Covid-19
In attesa delle indicazioni per le modalità di esposizione nella procedura Dasm e per la fruizione del beneficio contributivo per i giornalisti al Sud di cui al decreto Agosto, l'Inpgi illustra il campo di applicazione, i datori di lavoro beneficiari, la misura dell'esonero e le condizioni per l'accesso allo sgravio
La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi in merito alla legittimità costituzionale della disciplina relativa al regime sanzionatorio nei licenziamenti collettivi - che prevede due regimi differenziati, in caso di violazione dei criteri di scelta (reintegra e tutela indennitaria) a seconda che i lavoratori licenziati siano stati assunti prima o dopo il 7 marzo 2015 - ha dichiarato inammissibili le questioni sollevate dalla Corte d'Appello di Napoli
L'Ispettorato del lavoro conferma l'orientamento vigente in materia di applicazione della legge n. 68/1999 da parte delle aziende appaltatrici subentranti con riferimento all'esclusione dal calcolo della quota d'obbligo del personale assorbito in caso di cambio appalto
L'Ispettorato del lavoro esprime un parere in materia di organizzazione del lavoro per gli addetti ai servizi di vigilanza privata soffermandosi in particolare sui profili sanzionatori relativi alla disciplina dell'orario di lavoro
L a possibilità, attiva fino a gennaio (o marzo) prossimo, di percepire la indennità di disoccupazione per chi firma una delle risoluzioni consensuali con accordo sindacale durante la vigenza del divieto di licenziamento apre nuovi scenari per le aziende che desiderano avviare processi di ristrutturazione
L'ispettorato nazionale del lavoro chiarisce la nozione di lavoratore notturno alla luce del D.Lgs. n. 66/2003 e le relative implicazioni nell'ambito della contrattazione collettiva
L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) interviene in materia di accertamenti riguardo eventuali illeciti posti a carico del committente negli appalti c.d. "labour intensive", chiarendo che le verifiche dei committenti in materia di ritenute negli appalti labour intensive riguardano solo gli aspetti fiscali e non ambiti collegati alla materia del lavoro. Inoltre, le sanzioni applicabili agli stessi committenti hanno natura tributaria, con la conseguente applicazione del ravvedimento operoso
È tassativa la scadenza del 1° marzo 2021 per l'invio della domanda di riduzione dei premi tramite il portale dell'Inail unitamente alla documentazione che dimostra l'intercorsa attuazione degli interventi migliorativi in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro
L'Inps annuncia di avere predisposto una "comunicazione di anomalia" che invierà ai professionisti iscritti alla Gestione separata nella cui dichiarazione dei redditi sono emersi dati non corretti che non permettono la quantificazione della contribuzione dovuta
Disponibile sul sito Inps la nuova applicazione che consente l'invio telematico della domanda di disapplicazione del massimale contributivo ai dipendenti delle pubbliche Amministrazioni
L e parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, appalti, classificazione del personale, contratto a tempo parziale, contratto di apprendistato, elemento di garanzia retributiva, elemento retributivo di settore, orario di lavoro, somministrazione a tempo determinato
La materia dell'assegno per il nucleo familiare da sempre costituisce terreno d'elezione per la verifica dei principi espressi in sede comunitaria in tema di progressivo allargamento del campo di applicazione delle prestazioni previdenziali ed assistenziali. Con due pronunce rese nello stesso giorno la Corte di Giustizia ritiene incompatibile con due diverse Direttive comunitarie il diniego dell'Inps alla domanda di concessione dell'assegno per il nucleo familiare per i familiari non residenti di lavoratori extracomunitari titolari di permesso di soggiorno o di soggiornanti di lungo periodo