PRIMO PIANO

Ristori quater, tra slittamento delle scadenze e nuovi bonus

Il decreto Ristori quater introduce ulteriori misure di sostegno per le attività produttive, i lavoratori e i professionisti coinvolti dall'emergenza Covid; in particolare sono sospese e rinviate le principali scadenze fiscali in calendario, nonché viene ampliata ulteriormente la platea delle attività che possono usufruire degli indennizzi a fondo perduto, includendo anche diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio

RAPPORTO DI LAVORO

Licenziamento collettivo e tutele crescenti, inammissibili le questioni di costituzionalità

La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi in merito alla legittimità costituzionale della disciplina relativa al regime sanzionatorio nei licenziamenti collettivi - che prevede due regimi differenziati, in caso di violazione dei criteri di scelta (reintegra e tutela indennitaria) a seconda che i lavoratori licenziati siano stati assunti prima o dopo il 7 marzo 2015 - ha dichiarato inammissibili le questioni sollevate dalla Corte d'Appello di Napoli

CONTRIBUTI E FISCO

Appalti labour intensive: esclusa la competenza Inl per le ritenute fiscali

L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) interviene in materia di accertamenti riguardo eventuali illeciti posti a carico del committente negli appalti c.d. "labour intensive", chiarendo che le verifiche dei committenti in materia di ritenute negli appalti labour intensive riguardano solo gli aspetti fiscali e non ambiti collegati alla materia del lavoro. Inoltre, le sanzioni applicabili agli stessi committenti hanno natura tributaria, con la conseguente applicazione del ravvedimento operoso

Riduzione tassi Inail, termini e modalità per la domanda

È tassativa la scadenza del 1° marzo 2021 per l'invio della domanda di riduzione dei premi tramite il portale dell'Inail unitamente alla documentazione che dimostra l'intercorsa attuazione degli interventi migliorativi in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro

CONTRATTI COLLETTIVI

Telecomunicazioni

L e parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, appalti, classificazione del personale, contratto a tempo parziale, contratto di apprendistato, elemento di garanzia retributiva, elemento retributivo di settore, orario di lavoro, somministrazione a tempo determinato

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Anf per lavoratori extracomunitari: il doppio intervento della Corte di Giustizia

La materia dell'assegno per il nucleo familiare da sempre costituisce terreno d'elezione per la verifica dei principi espressi in sede comunitaria in tema di progressivo allargamento del campo di applicazione delle prestazioni previdenziali ed assistenziali. Con due pronunce rese nello stesso giorno la Corte di Giustizia ritiene incompatibile con due diverse Direttive comunitarie il diniego dell'Inps alla domanda di concessione dell'assegno per il nucleo familiare per i familiari non residenti di lavoratori extracomunitari titolari di permesso di soggiorno o di soggiornanti di lungo periodo

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assegno per il nucleo familiare (ANF)

  2. c

    Calamità naturali

    Collocamento obbligatorio

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

  4. i

    Ispezioni sul lavoro

    INAIL

  5. l

    Licenziamento collettivo

    Licenziamento individuale

    Lavoro subordinato

  6. m

    Malattia professionale

    Mansioni e qualifiche

  7. o

    Orario di lavoro

  8. p

    Processo del lavoro

    Patto di prova

    Professionisti

    Pubblico impiego

    Privacy del lavoratore

  9. t

    Trasferimento di azienda

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

loader