Cig speciale Covid-19 e altri ammortizzatori sociali al via dopo le istruzioni Inps
Le misure speciali e straordinarie a beneficio delle imprese per fronteggiare la crisi da Coronavirus
Le misure speciali e straordinarie a beneficio delle imprese per fronteggiare la crisi da Coronavirus
Nella busta paga di aprile un bonus di 100 euro per il lavoro svolto in sede aziendale a marzo
Congedo speciale Covid -19, bonus baby sitting e congedo per figli con disabilità
Il trattamento nel Libro unico del lavoro delle assenze dei lavoratori volontari della protezione civile e le modalità di rimborso ai datori di lavoro
Nelle ipotesi in cui non potendo ricorrere allo smart working l’attività produttiva dovesse necessariamente proseguire, il datore di lavoro deve mettere in atto tutte le indicazioni disciplinate dal Protocollo condiviso
La Corte d'appello di Milano sostiene che la riforma Fornero non sospende il decorso del termine quinquennale di prescrizione dei crediti retributivi
Il Ministero del lavoro riepiloga le principali disposizioni definitorie di orario di lavoro concludendo che l'attività di vestizione e di svestizione debba essere inclusa nell'orario di lavoro nel caso in cui il datore abbia imposto al lavoratore di indossare determinati indumenti dallo stesso forniti, con il vincolo di tenerli sul posto di lavoro
Dagli ammortizzatori sociali al lavoro a termine, dalle ferie allo smart working ai tempi del Coronavirus per i dipendenti dei settori socio-assistenziale, socio-sanitario ed educativo
Nell'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti dai consorsi di bonifica e di miglioramento fondiario è previsto l'aumento dei minimi retributivi e dell'indennità di reperibilità; novità anche su ferie solidali, banca ore e permessi per decesso del coniuge o parenti fino al primo grado
Sospeso il versamento dei contributi per il periodo dal 23.2.2020 al 31.5.2020 dovuti dai datori di lavoro domestico a causa dell'emergenza coronavirus. Il punto sulle novità retributive e contributive per il 2020 dei lavoratori domestici
Per il primo trimestre 2020 la denuncia contributiva dovrà ancora essere inviata mediante il tradizionale Dmag. L'adozione dell'Uniemens partirà, allora, con il secondo trimestre 2020 (salvo nuova proroga per l'emergenza Coronavirus)
I nuovi codici contratto da aprile 2020 e le modifiche delle Appendici B, D e I dell'Uniemens