PRIMO PIANO
L'Inps detta le istruzioni operative in merito alle disposizioni sulle integrazioni salariali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19, introdotte dai Decreti legge n. 137/2020, n. 149/2020 e n. 157/2020 (c.d. Decreti Ristori)
La comunicazione dovuta al Ministero del lavoro in caso di attivazione della modalità di lavoro agile resterà "semplificata" fino al 31 gennaio 2020, e anche oltre se il Governo prorogherà lo stato di emergenza
L'Agenzia Nazionale delle Politiche Attive per il Lavoro ha pubblicato oltre sessanta FAQ in materia di Fondo Nuove Competenze, chiarendo il quadro normativo di riferimento, con particolare attenzione alle modalità di presentazione della domanda, al progetto formativo e ai costi finanziati
L'Inps fornisce le istruzioni per la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali che scadono nel mese di dicembre 2020
L'Inps illustra le modalità di corresponsione delle indennità onnicomprensive previste dal decreto Ristori-quater ed indica i termini decadenziali per la presentazione delle domande relative ad altre indennità Covid-19 per le quali il legislatore non ha previsto scadenza espressa
Un riepilogo dei principali istituti e regimi giuridici che vanno a scadenza a fine anno 2020, senza considerare quelli legati all'emergenza sanitaria in atto
RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps, con la circolare n. 98/2020, aveva illustrato i profili normativi e operativi inerenti all'applicazione dell'integrazione salariale straordinaria, relativa alla riduzione oraria prevista per i contratti di espansione nei percorsi di reindustrializzazione e riorganizzazione dei processi aziendali dettando ai datori di lavoro le relative istruzioni. L'Inps recepisce ora le nuove indicazioni del Ministero del Lavoro relative all'obbligo di versamento del contributo addizionale, le quali precisano che l'impresa che accede allo strumento del contratto di esansione deve considerarsi esonerata dall'obbligo di versamento del contributo addizionale
L'Ispettorato del lavoro torna ad occuparsi della diffida accertativa per fornire ulteriori chiarimenti operativi al personale ispettivo
La videosorveglianza sul posto di lavoro va attuata secondo i principi di minimizzazione e di proporzionalità rispetto alle finalità, senza tralasciare l'obbligo di ridurre al minimo i tempi di conservazione dei dati raccolti
I Tribunali di Palermo e Roma, con opposte decisioni, intervengono sul valore, ai fini dell'interruzione dei termini di decadenza di cui all'art. 6, L. n. 604/1966, dell'impugnativa del licenziamento quale allegato trasmesso via pec, non firmato digitalmente dal lavoratore o dal difensore. Il Tribunale di Milano stabilisce che al termine di decadenza dell'impugnativa stragiudiziale del licenziamento si applica la sospensione dei termini prevista dalla normativa emergenziale
La Corte Costituzionale dichiara illegittima l'esclusione dei giudici di pace dal rimborso delle spese legali sostenute nei giudizi di responsabilità relativi all'esercizio delle loro funzioni
La nullità dei contratti flessibili in caso di omessa redazione o sottoscrizione del documento di valutazione dei rischi alla luce della giurisprudenza
Il Ministero del lavoro, recependo le precedenti indicazioni dell'Inail, ha fissato l'importo mensile dell'assegno di incollocabilità, con decorrenza dal 1° luglio 2020, nella misura di euro 263,237
CONTRIBUTI E FISCO
Con il bando Isi Inail 2020 ritornano gli incentivi per gli investimenti in sicurezza e cresce l'appeal per le imprese
Numerosi datori di lavoro hanno ricevuto dall'Inail provvedimenti di ricalcolo del premio dovuto a causa dell'aumento dei tassi applicati per annualità pregresse. La motivazione del provvedimento è l'inclusione di infortuni inizialmente esclusi dal calcolo delle oscillazioni
L'Agenzia delle Entrate afferma che sono imponibili in Italia e come tali ivi assoggettate a ritenuta a titolo d'acconto le somme percepite da un non residente in esito ad una conciliazione giudiziale per mancata stipula del contratto di lavoro ed erogate da una società residente in Italia