Emergenza Coronavirus e sospensione della retribuzione in ipotesi di forza maggiore
Considerazioni ai tempi del COVID-19: l'emergenza in atto integra l'ipotesi di causa di forza maggiore per la sospensione della retribuzione?
Considerazioni ai tempi del COVID-19: l'emergenza in atto integra l'ipotesi di causa di forza maggiore per la sospensione della retribuzione?
Alcune considerazioni ed esemplificazioni in merito alle diverse situazioni che si potrebbero verificare nelle ipotesi di sottoscrizione di coperture assicurative Covid-19 per i dipendenti, in attesa che l'Agenzia delle Entrate esprima il proprio orientamento
L'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sui requisiti per la corresponsione del premio di 100 euro a favore dei dipendenti che abbiano lavorato presso la sede aziendale nel mese di marzo
Una sintesi delle modifiche cui devono attenersi i datori di lavoro per la compilazione del modulo, in attesa della sua definitiva soppressione per fare posto ad un sistema di acquisizione automatico tramite i flussi UniEmens
Tutte le novità della release 4.9.0 dell'Uniemens
Come opera in busta paga il regime di cumulabilità delle diverse assenze indennizzate dall'Inps e del congedo specifico Covid-19
Il c.d. "Decreto Liquidità" (D.L. n. 23/2020), ha disposto, tra le misure fiscali e contabili, la sospensione dei versamenti tributari e contributivi fino al 31 maggio 2020 e una nuova rimessione in termini dei versamenti scaduti il 16 marzo 2020
In sede di conversione del D.L. 3/2020 in materia di riduzione de cuneo fiscale sono state apportate alcune piccole modifiche al testo originario, la principale delle quali è sicuramente l’ampliamento da 4 ad 8 delle rate in cui sostituto deve ripartire l’eventuale recupero del nuovo bonus, laddove in sede di conguaglio di fine anno o fine rapporto tale importo non spettante risultasse complessivamente superiore ad euro 60
Prevista a maggio 2020 l'erogazione dell'elemento di garanzia retributiva tranne per le aziende che versino in comprovate situazioni di difficoltà economica/produttiva e che abbiano attivato il ricorso agli ammortizzatori sociali come ad esempio a causa dell'emergenza Coronavirus
Per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia e affini sono stati definiti i nuovi importi del contributo contrattuale da versare a carico azienda al fondo Prevedi
Tutti gli importi di riferimento per la corresponsione delle indennità di malattia, maternità/paternità, tubercolosi e altre prestazioni in vigore per il 2020
Il trattamento economico e normativo delle festività e relazione con la cassa integrazione anche alla luce dell'attuale momento caratterizzato da un incremento esponenziale delle richieste di sospensione per Covid-19