PRIMO PIANO

Appalti: prorogata l'attività di riscontro del committente ed esclusa la somministrazione

L'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti precisando che i committenti non subiranno sanzioni qualora acquisiscano la documentazione entro il 30 aprile 2020, in caso di regolare versamento degli appaltatori; dai nuovi obblighi di controllo sono esclusi i servizi resi da professionisti, condomìni e agenzie di somministrazione. Approvato lo schema di certificato di sussistenza dei requisiti di cui all'art. 17-bis, c. 5, D.Lgs. 241/1997 con il quale l'impresa appaltatrice, subappaltatrice od affidataria comprovano la propria esclusione dall'ambito di applicazione del medesimo art. 17-bis.

RAPPORTO DI LAVORO

Integrazione salariale, nuovi massimali per il 2020

L'Inps rende noti gli importi massimi, validi dal 1° gennaio, dei trattamenti di integrazione salariale, dell'assegno ordinario ed emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito cooperativo, dell'indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL e agricola nonché dell'assegno per le attività socialmente utili

Spettacolo, dal 12 febbraio nuova comunicazione lavoro intermittente

A seguito della sopravvenuta impossibilità, dal 1° gennaio 2018, di adempiere all'obbligo di comunicazione preventiva per i lavoratori intermittenti dello spettacolo mediante il certificato di agibilità, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce che, a partire dal 12 febbraio del corrente anno, tale obbligo dovrà essere assolto utilizzando il normale modello UNI-Intermittente.

CONTRIBUTI E FISCO

Lavoro dipendente, da luglio cuneo fiscale ridotto

Il D.L. 3/2020, utilizzando la dotazione finanziaria della legge di bilancio 2020, introduce, con decorrenza luglio, due trattamenti integrativi finalizzati a ridurre la pressione fiscale sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, abbandonando, dalla medesima data, il bonus Renzi.

Piano di azionariato diffuso e stock option, quale tassazione?

L'Agenzia delle Entrate in risposta a interpello detta i principi relativi alla tassazione delle stock option; l'Inps ricorda le modalità di comunicazione dei dati relativi ai compensi concessi dalle aziende a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nell'anno di imposta 2019

CONTRATTI COLLETTIVI

Edili (artigianato)

Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese edili e affini. L'accordo stabilisce i nuovi minimi retributivi e l'incremento del contributo al fondo Prevedi

Fabbricerie

Le parti sociali hanno sottoscritto il Ccnl per i dipendenti delle fabbricerie aderenti all'Afi. Le principali novità del Ccnl riguardano: minimi retributivi, apprendistato professionalizzante, collaborazioni coordinate e continuative, congedo obbligatorio del padre, contratto di lavoro agile, copertura economica per vacanza contrattuale, forme di lavoro flessibili, indennità varie, lavoro a tempo parziale, premi di risultato, scatti di anzianità

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

    Ammortizzatori sociali

    Agenti e rappresentanti

    Assunzioni agevolate

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Conciliazione

    Comunicazioni obbligatorie

    Contrattazione collettiva

  3. f

    Fringe benefits

  4. i

    Infortunio sul lavoro

    INPS

    INAIL

    IRPEF

  5. l

    Lavoro intermittente

    Licenziamento individuale

    Licenziamento collettivo

    Lavoro all'estero

  6. r

    Retribuzione

  7. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Tributi e imposte

loader