PRIMO PIANO

RAPPORTO DI LAVORO

Smart working, smart leader: necessario un nuovo modello organizzativo

La situazione emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 ha dato una spinta ad un trend già ampiamente avviato, richiedendo un vero e proprio processo di change management: un elemento chiave di questo processo è il rinnovamento dello stile di leadership; si tratta a tutti gli effetti di applicare un nuovo modello organizzativo con il coinvolgimento attivo dei leaders rappresentando una grande opportunità

CONTRIBUTI E FISCO

Lavoro nero: raddoppio della maxisanzione anche in presenza di permesso temporaneo

L'impiego irregolare di lavoratori stranieri che hanno presentato istanza di rilascio del permesso di soggiorno temporaneo nell'ambito della procedura di emersione dei rapporti di lavoro, di cui all'articolo 103 del Dl n. 34/2020, comporta l'applicazione al datore di lavoro del raddoppio della maxisanzione per lavoro nero, indipendentemente dal fatto che il lavoratore abbia già ottenuto o meno il permesso provvisorio

CONTRATTI COLLETTIVI

Alimentari (industria)

Ancit, Assobirra, Unione Italiana Food, con la partecipazione e il coordinamento di Federalimentare e Fai- Cisl, Flai – Cgil, Uila – Uil hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i Lavoratori dipendenti dalle aziende esercenti l'industria alimentare. Il rinnovo è stato sottoscritto con successivi accordi anche da Assica, Mineracqua, Anicav, Assobibe e Assolatte

Alimentari (cooperative)

Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl 23 marzo 2016 per i dipendenti da aziende cooperative di trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione prodotti alimentari. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, appalti, decentramento produttivo e terziarizzazioni, assistenza sanitaria integrativa, cessione solidale Rol e ferie, classificazione dei lavoratori, congedi parentali, congedi per le donne vittime di violenza di genere, difesa della dignità della persona, diritto alle prestazioni bilaterali, fondo di assistenza sanitaria integrativa (Filcoop), lavoro a tempo parziale, malattia e infortunio non sul lavoro, premio per obiettivi, trattamento economico per mancata contrattazione di secondo livello

SPECIALE Budget del personale 2021 Vademecum per la gestione del costo del lavoro

SPECIALE
Budget del personale 2021 Vademecum per la gestione del costo del lavoro

Costo del lavoro e budget del personale per il 2021

Le incentivazioni per nuove assunzioni, gli sgravi contributivi e le agevolazioni finalizzate a contenere i riflessi negativi derivanti dall'emergenza sanitaria che avrà riflessi anche nel 2021, la nuova visione del welfare, la gestione degli ammortizzatori sociali, la conferma di benefici legati all'occupazione, lo scadere di una serie di agevolazioni, il disegno di legge "di bilancio 2021 e i riflessi di pregresse norme che continuano ad espletare effetti, hanno un'incidenza importante sulla gestione del personale. In detto scenario, il costo del lavoro deve essere maggiormente monitorato e valutato attentamente. Occorre quindi cogliere tutte le opportunità, anche quelle più piccole, al fine di ottimizzare il costo del personale e predisporre un corretto budget per l'anno 2021

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

  2. c

    Conguaglio

    Calamità naturali

    Cooperative

    Contrattazione collettiva

    Congedo

    Crediti di lavoro

    Costo del lavoro

  3. d

    Distacco del lavoratore

  4. i

    Ispezioni sul lavoro

    INAIL

  5. l

    Lavoro agile (smart working)

    Lavoro a termine

    Lavoro sommerso

  6. m

    Maternità

    Malattia professionale

  7. p

    Professionisti

  8. r

    Retribuzione

  9. s

    Somministrazione di lavoro

    Stranieri

  10. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

loader