PRIMO PIANO
L'Inps ha emanato le prime, parziali, indicazioni in merito all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non abbiano richiesto i trattamenti di integrazione salariale ai sensi dell'articolo 12, comma 14, del D.L. n. 137/2020, il quale resta tuttavia ancora inapplicabile per l'assenza di autorizzazione comunitaria
Il Tribunale di Trento, con ordinanza emessa ex art. 1, comma 49, Legge n. 92/2012, si è espresso sul licenziamento irrogato ad una lavoratrice non rientrata in servizio al termine delle ferie perché sottoposta alla misura dell'isolamento fiduciario
Il Ministero del lavoro, con proprio decreto recepisce la direttiva Ue 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
In tema di vaccinazioni per emergenza Covid-19 il Garante per la privacy dice no al trattamento dei dati personali da parte del datore di lavoro nemmeno con il consenso del dipendente
RAPPORTO DI LAVORO
Nessuna deroga alla disciplina privatistica per i dipendenti delle società in house o a controllo pubblico nell'ambito della procedura di impugnazione del provvedimento disciplinare
Una recente sentenza della Corte d'Appello di Catania offre la possibilità di ricostruire, alla luce anche di un filone giurisprudenziale omogeneo, l'istituto del trasferimento per incompatibilità aziendale quale strumento per la gestione di alcune problematiche organizzative che potrebbero verificarsi nei contesti produttivi
Fino a quando si ragiona di comportamenti fattivi risulta tutto sommato facile una sintesi valutativa. Lo stesso può dirsi per i comportamenti omissivi? La rassegna giurisprudenziale di cui al presente contributo mira ad offrire una risposta a questo interessante quesito
CONTRIBUTI E FISCO
Il Tar del Lazio ha confermato l'applicazione della decontribuzione Sud anche sulle quote di tredicesima mensilità
L'Inps ha rilasciato la nuova release dell'allegato tecnico con nuovi codici causale per la gestione del congedo straordinario e del conguaglio CIGO oltre ad aver fornito le aliquote 2021 per gli iscritti alla gestione separata
L'Inps ripercorre gli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli agevolati valevoli per l'anno 2020. L'adempimento riguarda anche i piccoli coloni e i compartecipanti familiari
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per l'industria metalmeccanica e della installazione di impianti. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi contrattuali, apprendistato professionalizzante, classificazione dei lavoratori, contribuzione sindacale e previdenza complementare,
Le parti sociali hanno sciolto la riserva sull'ipotesi di accordo 26 novembre 2020 per il rinnovo del Ccnl 16 novembre 2016 per gli addetti all'industria delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria, di porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, di ceramica tecnica, di tubi in grès. In particolare vengono stabiliti i nuovi minimi retributivi
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2021, dall'ipotesi di rinnovo del Ccnl del 26 novembre 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per il personale dipendente da imprese esercenti attività di onoranze e trasporto funebre. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, contratti a tempo determinato, contratto di apprendistato, previdenza complementare, trasferimenti d'azienda
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Il pagamento dell'onere di ricongiunzione dei contributi dei liberi professionisti può essere effettuato a rate con la maggiorazione di un interesse annuo composto. L'Inps informa che il tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per il 2020 è negativo ed è pari a -0,3%. Pertanto, gli oneri di ricongiunzione relativi a domande presentate nel 2021 possono essere versati a rate senza applicazione di interessi per la rateizzazione
L'Inps comunica gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2021 dai prosecutori volontari a seguito della variazione annuale dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati