PRIMO PIANO
A fronte del parere favorevole della Commissione europea, l'Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell'esonero per assunzioni di under 36 effettuate entro il 31 dicembre 2021
L'iter amministrativo per la richiesta dal 30 novembre al 10 dicembre dello sgravio contributivo per il 2021 da parte delle aziende che hanno attivato contratti di solidarietà difensiva
L'entrata in vigore il 1° novembre 2021 del nuovo onere amministrativo cioè della verifica della congruità della manodopera impiegata nei lavori edili trova la sua fonte normativa del decreto ministeriale 25 giugno 2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio noto come PNRR, costituisce ora l'occasione per imprimere un nuovo slancio al welfare pubblico quale elemento di una nuova strategia per affrontare le crisi
Cambio di rotta per la Cassazione: il datore di lavoro può rinunciare al periodo di preavviso che il lavoratore avrebbe dovuto rispettare senza dovergli corrispondere la relativa indennità sostitutiva
La Corte di Cassazione ha chiarito che le mance incassate dal lavoratore per il tramite della propria prestazione lavorativa vanno tassate, essendo riconducibili a reddito da lavoro dipendente
CONTRATTI COLLETTIVI
Previsione di sistemi retributivi incentivanti, formazione e responsabilità connessa alla prestazione del dirigente: queste alcune delle disposizioni contrattuali innovative dell'accordo per i dirigenti delle Autorità di Sistema Portuale
PRATICA PROFESSIONALE
L'Inps interviene sulle modalità operative per la rinuncia, mediante restituzione di frazioni delle quote, dell’esonero contributivo alternativo alla Cig Covid previsto dal Decreto Agosto in favore dell’accesso all’esonero previsto dal Decreto Ristori, prescindendo dal numero di lavoratori interessati
L'Inps annuncia la proroga al 31 dicembre 2021 del periodo transitorio per il passaggio al sistema UniEmens-Cig e i nuovi controlli di accoglienza; dal periodo di paga novembre 2021 sono introdotti nuovi codici contratto