PRIMO PIANO
La conversione in legge del decreto milleproroghe incorpora il contenuto del D.L. 182/2020, correttivo del comma 8 dell'art. 1 della legge di bilancio 2021, confermando quindi l'applicazione strutturale dell'ulteriore detrazione
Il Decreto Milleproroghe ha previsto la possibilità di ripresentare, entro il 31 marzo 2021, le domande e i dati necessari per il pagamento o per il saldo degli ammortizzatori sociali collegati all'emergenza epidemiologica da COVID-19 i cui termini erano scaduti entro il 31 dicembre 2020
Prorogata al 30 aprile 2021 la possibilità di ricorrere allo smart working semplificato da parte dei datori di lavoro
Il Tribunale di Roma, definendo la fase sommaria di un procedimento instaurato con il cd. Rito Fornero, statuisce che il divieto di licenziamento, previsto dalla normativa emergenziale, si applichi anche ai dirigenti
L'Inail ha affermato che deve essere riconosciuta la tutela assicurativa prevista per l'infortunio sul lavoro anche al personale infermieristico, in servizio presso un Ospedale, che non abbia aderito alla profilassi vaccinale e poi abbia contratto il Covid
Un breve confronto tra la legislazione e la giurisprudenza di Italia e Spagna durante il periodo emergenziale
L'Inps dirama le istruzioni operative sulla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi ai sensi dei cd. Decreti Ristori
L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti sull'agevolazione contributiva per l'occupazione in aree svantaggiate, la c.d. "Decontribuzione Sud", disciplinata all'articolo 1, commi da 161 a 168, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021)
L'Inps in merito all'esonero contributivo per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato amplia la validità del codice causale "L537", consentendo alle aziende interessate di esporre tale codice anche relativamente alle mensilità di novembre e dicembre 2020
Il cittadino extracomunitario il cui permesso di soggiorno per studio è in scadenza può comunque richiedere la conversione in permesso di soggiorno per lavoro subordinato, poiché la validità è stata prorogata al 30 aprile 2021
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte Costituzionale interviene sul tema dei limiti posti alla discrezionalità del giudice del lavoro nella scelta del regime sanzionatorio applicabile ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei casi di accertata manifesta insussistenza del fatto, affermando l'ingiustificata disparità di trattamento che la legge Fornero ha introdotto (prevedendo la sola "possibilità" di reintegrazione) rispetto alla fattispecie del licenziamento disciplinare (nel quale, invece, la legge prescrive la tutela reintegratoria come obbligatoria).
Una sintesi della "vexata quaestio" del rapporto di lavoro dei riders, che da anni impegna il dibattito dottrinale, giurisprudenziale e professionale, per tentare di capire a che punto siamo e se la maxi inchiesta milanese è solo la punta dell'iceberg o l'approdo di una storia apparentemente senza fine
Confermato l'obbligo di effettuare scritturazioni analitiche sul libro unico del lavoro, per le imprese di autotrasporto che applicano un orario di lavoro multiperiodale, allo scadere dell'intervallo multiperiodale di quattro mesi
L'Ispettorato nazionale del lavoro offre lo spunto per una riflessione sui limiti all'adozione del lavoro intermittente nell'autotrasporto e sul possibile ruolo della contrattazione collettiva nella regolamentazione delle ipotesi di utilizzo
CONTRIBUTI E FISCO
Una importante, seppur interlocutoria, pronuncia della Cassazione in punto di verifica della rilevanza della produzione di reddito nella valutazione dell'iscrivibilità alla Gestione Separata Inps dei professionisti iscritti all'Albo ma non alla Cassa di appartenenza
Ancora una pronuncia della Cassazione sulla questione assai dibattuta della decorrenza del termine prescrizionale per la richiesta e/o il pagamento dei contributi previdenziali obbligatori a carico dei professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS, in assenza di iscrizione alla Cassa Professionale di appartenenza
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale dei servizi sostitutivi delle somministrazioni di vitto in favore dei lavoratori dipendenti che svolgono l'attività lavorativa inmodalità di lavoro agile
L'Inps fornisce chiarimenti in materia di regime previdenziale applicabile ai soci di società della pesca non costituite in forma di società cooperative
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, classificazione del personale, provvedimenti disciplinari, tutela della maternità
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2021, dall'accordo di rinnovo del Ccnl del 11 febbraio 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° marzo 2021, dall'ipotesi di rinnovo del Ccnl del 5 gennaio 2021 (in Guida al lavoro n. 6/2021), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La legge di bilancio 2021 ha modificato il procedimento per l'accertamento del diritto al beneficio previdenziale riconosciuto ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato la loro attività senza essere adeguatamente protetti dall'amianto durante le operazioni di bonifica, introducendo dei termini per l'acquisizione della documentazione e il rilascio della certificazione tecnica da parte dell'Inail. L'Inps fornisce le istruzioni operative per applicare le nuove disposizioni
L'Inps a favore dei lavoratori del credito conferma la possibilità di totalizzare i contributi versati al Fpld e alla Gestione ex Enpals per l'accesso alla prestazione straordinaria del fondo di solidarietà
L'Inps, intervenendo in tema di assegno straordinario di sostegno al reddito delle imprese del credito, coordina tale misura straordinaria con l'applicabilità del prolungamento per il personale marittimo