PRIMO PIANO
Allargamento delle tutele anche agli "aspiranti" lavoratori; abbassamento del limite dimensionale delle aziende obbligate; "certificazione" delle aziende in regola con la parità di genere; sgravi contributivi in caso di ottenimento della certificazione; tempi certi della scadenza biennale: le novità della legge che modifica il codice delle pari opportunità in vigore dal 3 dicembre 2021
L'Inps pubblica le modalità di applicazione dell’agevolazione per le assunzioni e/o trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine effettuate o da effettuarsi nel corso del 2021, dopo che la Commissione europea ha fornito l'autorizzazione
Le indicazioni Inps su modalità e termini di richiesta di esonero contributivo previsto dal Decreto Sostegni bis in favore delle aziende del turismo, terme, commercio e spettacolo
Un quadro sintetico sullo stato delle domande di esonero contributivo per la filiera agricola riferite alle diverse disposizioni normative succedutesi negli ultimi due anni
Per espressa previsione del decreto che attua il PNRR, i crediti spettanti all’impresa agricola saranno trattenuti e compensati con i debiti della stessa, nei confronti degli enti previdenziali in prima linea l’Inps che riscuote, nel settore agricolo, anche i premi Inail
La Cassazione interviene sulla natura dei crediti da erronea trattenuta
CONTRATTI COLLETTIVI
L'accordo tra Manageritalia e Aica di proroga del Ccnl applicabile ai dirigenti dell'industria alberghiera interviene con l'obiettivo di rinforzare e rimodulare le politiche di welfare e le politiche attive per affrontare la fase di ripresa in attesa di avviare la trattativa nel 2022
PRATICA PROFESSIONALE
Molteplici le novità in materia di flusso Uniemens: dall'allegato tecnico (release 4.13.1) alla modalità di visualizzazione delle ricevute relative alla trasmissione dei flussi Uniemens nonchè all'attuazione della norma che ha istituito il codice alfanumerico unico per l’indicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro da utilizzarsi nelle comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro e nelle denunce retributive mensili all’INPS
Le festività di dicembre in busta paga: Natale (25 dicembre) cade di sabato e Santo Stefano (26 dicembre) cade di domenica
Il Ministero del lavoro ha confermato anche per l’anno 2021 la riduzione nella misura dell’11,50 per cento, in attesa di istruzioni Inps per la piena operatività
SPECIALE I conguagli di fine anno Vademecum per i datori di lavoro
SPECIALE
I conguagli di fine anno Vademecum per i datori di lavoro
Il conguaglio di fine anno 2021: riepilogo della normativa fiscale applicabile e considerazioni in merito ad alcuni problemi operativi
In attesa della circolare INPS, si riepilogano, tenendo conto dell'evoluzione normativa/amministrativa, le situazioni che, in materia contributiva, potrebbero generare operazioni di conguaglio da effettuarsi, come di consueto, a fine anno e, per i casi ammessi, nei primi due mesi del 2022
A breve i datori di lavoro sono chiamati al consueto appuntamento dei conguagli di fine anno che riguardano anche la figura del dirigente di industria. In particolare, viene richiesto di procedere al conguaglio del TMCG - trattamento minimo complessivo di garanzia introdotto dal CCNL Dirigenti Industria del 2004 -, regolamentato all'interno del contratto collettivo che e' stato rinnovato nel 2019 e che assolve alla funzione di assicurare a ciascun dirigente un livello minimo di retribuzione complessiva