PRIMO PIANO
L'Inps ha fornito le istruzioni sintetiche per la fruizione della moratoria in materia di ammortizzatori sociali collegati all'emergenza epidemiologica da Covid-19 i cui termini erano scaduti entro il 31 dicembre 2020, tenuto conto del differimento al 31 marzo 2021 previsto dal Decreto Milleproroghe
La sospensione temporanea di alcuni degli obblighi previsti dal decreto dignità non riguarda solo il contratto a tempo determinato, ma si applica anche alla somministrazione a termine
I datori di lavoro pubblici e privati che non sono tenuti alla nomina del medico competente possono, sino alla data del 30 aprile 2021, nominarne uno o fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali dell'INAIL, attraverso l'apposito servizio online
L'Inps rende noto un nuovo codice causale per il versamento del contributo addizionale per le aziende plurilocalizzate che accedono ai trattamenti di integrazione salariale in deroga Covid-19
I lavoratori titolari di Anf percettori di trattamenti di Cigo, Cigs, Cigd, Aso, Cisoa e Ima devono richiedere l'assegno per il nucleo familiare mediante l'ordinaria procedura "ANF DIP" anche in caso di pagamento diretto della prestazione familiare da parte dell'Istituto
L'Agenzia delle Entrate fornisce il suo parere con riguardo alla possibilità di fruire della detrazione del 30%, fino al massimo di 30.000 euro, prevista dall'articolo 66 del decreto Cura Italia, quando i lavoratori dipendenti da una Università scelgono liberamente di partecipare ad una raccolta fondi destinata a sostenere una serie di interventi in favore di studi e ricerche, nonché in favore delle nuove matricole universitarie
RAPPORTO DI LAVORO
Il Tribunale di Roma ha rimesso alla Corte Costituzionale il giudizio di legittimità dell'art. 9 del D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23, che definisce la tutela risarcitoria in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo dei lavoratori assunti presso aziende di piccole dimensioni
Un commento analitico e contestualizzato della legge 4/2021, di ratifica della Convenzione OIL 2019, in un contesto di esame complessivo della delicata e quanto mai attuale problematica della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro
L'Ispettorato nazionale del lavoro, nel presentare il modello di decisione per definire i ricorsi, fornisce utili chiarimenti in merito alle fasi successive all'adozione del provvedimento di diffida accertativa
La Corte di Cassazione chiarisce le caratteristiche di liceità del patto di non concorrenza che deve prevedere una compensazione non simbolica
CONTRIBUTI E FISCO
Per l'Agenzia delle Entrate l'applicazione dell'agevolazione sugli impatriati dopo un rientro in Italia da un distacco estero è possibile solo se non ricorrono le preclusioni indicate con la circolare n. 33 del 28 dicembre 2020
L'Agenzia delle Entrate afferma che non si applica la flat tax del 7% al residente all'estero, iscritto all'Aire, che intende tornare in Italia; in tal modo, l'Agenzia ribadisce l'impossibilità di accedere al regime di tassazione sostitutivo, in caso di percezione di pensione erogata da parte dell'Inps
L'Inps ha rilasciato la nuova release dell'allegato tecnico con nuovi codici causale per tipo cessazione, conguaglio Anf per Covid-19 e conguaglio CIG legge di bilancio. Inoltre, è stato aggiornato l'elenco dei codici Ccnl
CONTRATTI COLLETTIVI
Il Patto sottoscritto tra il governo e le confederazioni sindacali dà l'avvio ad una nuova stagione contrattuale nel pubblico impiego e, forse, ad una nuova concertazione
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani ed agenzie di stampa. Le novità dell'accordo riguardano l'indennità integrativa temporanea, i nuovi minimi retributivi e il contratto di filiera
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per lavoratori dei porti. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, fondo esodo anticipato, una tantum
SPECIALE Smart working tra pandemia e new normal
SPECIALE
Smart working tra pandemia e new normal
L'emergenza pandemica ha accelerato l'approdo verso il lavoro da remoto. Siamo proiettati verso una nuova normalità, ma dobbiamo governare la fase di passaggio. Come?
Sebbene ancora non si possa dire che cosa ne sarà dello smart working “emergenziale” una volta usciti dalla pandemia, già si può constatare che tale strumento si sia "sdoganato" nel panorama organizzativo delle imprese
I provvedimenti giudiziari resi in tempo di pandemia hanno ad oggetto la richiesta del riconoscimento del diritto allo smart working e la compatibilità dell'attività lavorativa svolta con il lavoro agile
Lo scorso 24 febbraio, tra ANIA e Rappresentanze Sindacali, è stato firmato un accordo avente ad oggetto le linee guida per il lavoro agile che andrà ad integrare il prossimo Contratto Collettivo Nazionale degli assicurativi
Wind Tre: un accordo per un nuovo modello di smart working operativo dal 1° aprile 2021
Proponiamo le schede di alcuni accordi aziendali che hanno introdotto lo smart working
Lavoro e territorio a misura di persone: il caso Smart Bo
È necessario accompagnare l'eventuale crescita dello smart working con una maggiore consapevolezza anche antropologica delle diverse componenti immateriali che stanno alla base dello scambio lavoratore/impresa e che vengono declinate sia in senso gerarchico-verticale sia in senso orizzontale tra colleghi