PRIMO PIANO

Covid-19, l'obbligo di vaccinazione è legge

L'articolo affronta il tema dell'obbligo vaccinale introdotto, seppur con riferimento ad una limitata platea di destinatari, dal D.L. 44/2021. Nel fare ciò, l'intervento pone a confronto gli orientamenti dottrinali che negli scorsi mesi hanno ipotizzato facoltà datoriali di sospendere - o licenziare - quei lavoratori che rifiutavano di sottoporsi al vaccino, con le novità apportate dalla novella legislativa e che, in chiave sistematica, è opinione degli Autori debba indurre ad un serio ripensamento di tali posizioni.

Esonero contributivo per gli agricoli, le istruzioni Inps

L'Inps fornisce le istruzioni operative in ordine all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, anche associate ai codici Ateco 11.02.10 e 11.02.20, nonché dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e dell'acquacoltura

RAPPORTO DI LAVORO

Manifesta insussistenza del gmo: obbligatoria la reintegrazione

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità - per contrasto con l'art. 3 Cost. e con i principi di eguaglianza e ragionevolezza - del secondo periodo del settimo comma dell'art. 18 St. Lav., così come modificato dalla L. 92/2012, nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, "può altresì applicare" - invece che "applica altresì" - la disciplina di cui al quarto comma del medesimo art. 18

SPECIALE L'Intelligenza Artificiale nella gestione delle risorse umane

SPECIALE
L'Intelligenza Artificiale nella gestione delle risorse umane

loader