PRIMO PIANO
L'Inps ha fornito le indicazioni operative in merito alla nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti emergenziali di integrazione salariale prevista dal Decreto Sostegni
L'articolo affronta il tema dell'obbligo vaccinale introdotto, seppur con riferimento ad una limitata platea di destinatari, dal D.L. 44/2021. Nel fare ciò, l'intervento pone a confronto gli orientamenti dottrinali che negli scorsi mesi hanno ipotizzato facoltà datoriali di sospendere - o licenziare - quei lavoratori che rifiutavano di sottoporsi al vaccino, con le novità apportate dalla novella legislativa e che, in chiave sistematica, è opinione degli Autori debba indurre ad un serio ripensamento di tali posizioni.
I datori di lavoro, singolarmente o in gruppi organizzati, per il tramite delle associazioni di categoria di riferimento, possono attivare punti vaccinali territoriali anti COVID-19 destinati alla vaccinazione delle lavoratrici e dei lavoratori, anche con il coinvolgimento dei medici competenti
Il lavoratore positivo con sintomi gravi (polmonite, infezione respiratoria acuta grave) o ricoverato può tornare al lavoro dopo un test negativo e la visita medica di idoneità alla mansione
I lavoratori genitori possono fruire contemporaneamente del nuovo congedo e dello smart working soltanto quando gli stessi sono utilizzati per figli diversi di cui uno con disabilità grave
L'Inps detta le prime istruzioni in merito all'agevolazione contributiva prevista dalla legge di bilancio 2021, finalizzata a promuovere l'occupazione giovanile stabile. La misura riguarda le nuove assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel 2021 e nel 2022
L'Inps fornisce le istruzioni operative in ordine all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, anche associate ai codici Ateco 11.02.10 e 11.02.20, nonché dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e dell'acquacoltura
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità - per contrasto con l'art. 3 Cost. e con i principi di eguaglianza e ragionevolezza - del secondo periodo del settimo comma dell'art. 18 St. Lav., così come modificato dalla L. 92/2012, nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, "può altresì applicare" - invece che "applica altresì" - la disciplina di cui al quarto comma del medesimo art. 18
SPECIALE L'Intelligenza Artificiale nella gestione delle risorse umane
SPECIALE
L'Intelligenza Artificiale nella gestione delle risorse umane
L'Intelligenza Atificiale è il futuro, un futuro inevitabile, che servirà a scoprire nuovi orizzonti e se lo si considera bagaglio del proprio assetto professionale è una grande risorsa
Se ben guidata, la tecnologia può rafforzare, non sostituire, le attività fatte dalle persone e dai professionisti HR
All'Istituto Italiano di Tecnologia, molto prima dell'avvento della pandemia che ha rivoluzionato l'agenda e le modalità di lavoro di tutti, si è avviato (tra gli altri) il progetto finalizzato alla realizzazione di una chatbot dedicata al mondo della gestione delle persone, approcciando il mercato dei fornitori di tecnologia in ottica open innovation
Per avere successo nell'AI occorre poter contare su competenze avanzate. È per questa ragione che Microsoft ha lanciato Ambizione Italia #DigitalRestart, il piano quinquennale di investimento in tecnologie e formazione a supporto della trasformazione digitale del Paese
Accelerare il passaggio verso le Risorse Umane 3.0: un lavoro più agile, flessibile data-centrico grazie all'integrazione con la tecnologia AI; è questa l'esperienza di IBM
Grazie ad un approccio data driven, con il People Analytics è possibile scegliere strategie e motivare il personale, disegnare i percorsi professionali, investire sulle persone e contestualmente controllarne i costi. Il caso SAS
Filosofia, obiettivi, strumenti delle applicazioni IA in DRU: il caso Unilever
La funzione di People & Organization ha tra i suoi principali compiti quello di attrarre i talenti migliori, aiutarli a crescere e valorizzarli, riconoscendo i meriti, e coltivando le passioni in un ecosistema stimolante e positivo: in Enel si stanno mettendo in campo diversi strumenti a supporto di questa missione
Come stanno cambiando le professioni sanitarie (salute) con l'Intelligenza Artificiale: i “5 nuovi lavori” in sanità del futuro su cui puntare
Il nuovo processo di recruiting deve garantire al contempo l'efficienza e la produttività attraverso la tecnologia, l'intelligenza artificiale, e anche aprire il cuore attraverso il racconto, la narrazione della storia dell'azienda, della sua cultura, delle persone che la animano e la rendono unica