PRIMO PIANO
Un'analisi con esempi delle scelte più opportune che le aziende si trovano a fronteggiare in termini di convenienza dell'esonero contributivo sul costo del lavoro, in ipotesi di riduzione parziale dell'attività lavorativa, rispetto ad altri strumenti (Cig Covid e banca ore o ferie)
L'Agenzia delle Entrate illustra, in tempo utile per le operazioni di conguaglio, le disposizioni di riduzione della pressione fiscale previste dal D.L. n. 3 del 5 febbraio 2020 e in vigore dal 1° luglio 2020
L'Inps indica anche le modalità operative per procedere al recupero dei contributi addizionali versati nei mesi precedenti in caso di ricorso al contratto di espansione
Secondo la Corte di Cassazione, la circolare o il regolamento interno predisposti unilateralmente dal datore di lavoro, che pure possono vincolare il lavoratore ad una certa conformazione della prestazione di lavoro, non possono invece spingersi fino al punto di tratteggiare una clausola penale che sanzioni forfettariamente l'inadempimento del lavoratore
CONTRATTI COLLETTIVI
Le Organizzazioni Datoriali dell'artigianato (Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai) sottoscrivono con Cgil, Cisl e Uil un accordo interconfederale di settore inteso a gestire le trasformazioni che sono richieste dall'attuale congiuntura economica e sociale, per un rilancio del settore dell'artigianato, asse portante del sistema produttivo del Paese
Aumento dei minimi retributivi da gennaio 2021 per gli addetti all'industria delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria, di porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, di ceramica tecnica, di tubi in grès
PRATICA PROFESSIONALE
Gli aggiornamenti dell'appendice B dell'Uniemens come previsti nella release 4.11.1