PRIMO PIANO
Prorogato al 31 marzo 2021 il divieto di dare avvio alle procedure di licenziamento collettivo ex legge 223/1991 nonché, a prescindere dalla dimensione occupazionale del datore, di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ex art. 3, legge 604/1966, e avviare le relative procedure dinanzi all'Ispettorato del Lavoro di cui al successivo art. 7
Nell'ambito del lavoro agile emergenziale, il Decreto Milleproroghe 2021 e la Legge di Bilancio 2021 estendono alcune disposizioni in materia di lavoro pubblico e privato e di lavoratori fragili
La legge di bilancio 2021 ha esteso fino al 31 marzo 2021 la possibilità di prorogare o rinnovare i contratti a tempo determinato derogando all'obbligo delle tanto severe quanto discusse causali introdotte nella disciplina generale dei contratti a termine dal c.d. Jobs Act, così come modificato dal Decreto Dignità
La Legge di bilancio, per contrastare gli effetti negativi derivanti dall'emergenza sanitaria Covid-19, rivede, al rialzo, le agevolazioni finalizzate a promuovere l'occupazione dei giovani e delle donne; occorre però attendere l'autorizzazione da parte della Commissione europea
Numerosi gli interventi della Legge di bilancio per il 2021 in materia di ammortizzatori sociali che interessano il lavoro dipendente e anche i professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps
I datori di lavoro che risentono ancora degli effetti della pandemia dovuta a Covid-19 possono fruire nel 2021 di ulteriori 12 settimane di trattamenti di interazionale salariale oppure, in alternativa, beneficiare di 8 settimane di esonero contributivo
L' indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) è una nuova misura introdotta dalla legge di bilancio 2021 a favore dei professionisti con partita Iva iscritti alla Gestione separata Inps
La Legge di bilancio per il 2021 ha novellato l'art. 41 del D.Lgs. n. 148/2015, prorogando per un altro anno l'istituto sperimentale del contratto di espansione con un significativo ampliamento del perimetro delle aziende beneficiarie e interessanti novità in materia di prepensionamento per quelle di grandi dimensioni
La Legge di bilancio 2021 stabilizza l'ulteriore detrazione dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche di cui al articolo 2 del D.L. 5 febbraio 2020, n. 3, spettante ai titolari di redditi da lavoro dipendente, nonché ai titolari di specifiche categorie di redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, mentre un decreto legge di fine anno ne modifica gli importi
Nell'ambito dei prossimi programmi europei per il rilancio a seguito della pandemia, la Legge di bilancio 2021 rivede la platea dei beneficiari dei percettori dell'assegno di ricollocazione
La Legge di bilancio 2021 proroga ed amplia la misura del congedo obbligatorio del padre lavoratore così come quello facoltativo confermandone per quest'ultimo la durata
La Legge di bilancio 2021 contiene un ampio ventaglio di interventi in materia fiscale che interessano il mondo del lavoro
La manovra per il 2021 prevede per il settore agricolo varie misure: esonero contributivo biennale per le nuove imprese di giovani under 40, ristori per le aziende danneggiate da avversità atmosferiche e fitosanitarie, nuovi trattamenti di cassa integrazione in deroga e CISOA ed esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali
La Legge di bilancio 2021 ha introdotto, tra l'altro, nuove misure necessarie al fine di contenere il perdurare degli effetti straordinari sull'occupazione, determinati dall'epidemia di COVID-19 in aree caratterizzate da grave situazione di disagio socio-economico, e di garantire la tutela dei livelli occupazionali, nonché al fine di garantire la sostenibilità della riforma del lavoro sportivo
La Legge di bilancio 2021 contiene diversi interventi in materia pensionistica e previdenziale. Più in particolare la proroga dell'ape sociale, dell'opzione donna, dell'Isopensione e delle disposizioni relative al contratto di espansione, la reintroduzione della (nona) salvaguardia pensionistica, il riconoscimento pensionistico dei periodi part time e disposizioni per i soggetti esposti all'amianto
L'articolo 1 della Legge di bilancio 2021 sintetizzato, comma per comma, in una pratica tabella
Riportiamo il testo delle principali misure in materia di lavoro e fisco della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 46 alla G.U. 30 dicembre 2020, n. 322
Il Tribunale di Bologna ha affermato la valenza discriminatoria del modello di prenotazione degli slot di consegne da parte dei cd. riders, in particolare per la potenziale compressione della loro facoltà di adesione agli scioperi; ha altresì condannato al risarcimento del danno in favore delle organizzazioni sindacali ricorrenti
L'Inps, confermando quanto già precisato lo scorso anno, fornisce le istruzioni operative per i conguagli contributivi di fine anno 2020 e, in particolare, sui conguagli inerenti la valorizzazione dei benefit e delle auto aziendali in uso promiscuo