PRIMO PIANO
L'Agenzia delle entrate ritorna ad affrontare il tema del concetto di periodo congruo al fine dell'applicabilità del regime agevolativo della detassazione sui premi di risultato, affrontando per la prima volta il tema degli indici incrementali alla luce dell'emergenza sanitaria
Il Tribunale di Roma afferma che il cosiddetto "blocco" dei licenziamenti, introdotto dall'articolo 46 del "Cura Italia" (D.L. 18/2020, convertito in legge 27/2020) e più volte prorogato sin qui, non si applica alla categoria dei dirigenti
Il decreto Cura Italia, in merito al trattamento di integrazione salariale in deroga per eventi riconducibili all'emergenza Covid-19, ha disposto che, limitatamente ai lavoratori del settore agricolo, i periodi di cassa integrazione in deroga fruiti sono utili ai fini del calcolo dell'indennità di disoccupazione agricola in quanto equiparati a lavoro. L'Inps illustra le modalità di calcolo e liquidazione dell'indennità di disoccupazione agricola riferita al 2020
L'assenza dal lavoro per i lavoratori fragili del settore privato, necessaria per tutelare questi ultimi da possibili contagi da SARS-COV2, è equiparata alla degenza ospedaliera da marzo 2020 a giugno 2021, in via continuativa. È quanto emerge, tra l'altro, dalle ultime indicazioni fornite dall'Inps
La legge n. 29/2021, di conversione del D.L. n. 2/2021, ha previsto la sospensione delle pensioni di vecchiaia del personale sanitario che ha ricevuto incarichi retribuiti in seguito all'emergenza da Covid-19. L'Inps fornisce indicazioni sull'applicazione di questa legge, per effetto della quale non viene erogata la pensione per le mensilità per cui l'incarico è retribuito
RAPPORTO DI LAVORO
Nell'ambito della procedura di emersione di un rapporto di lavoro irregolare con cittadino extracomunitario, con stipula di un contratto a tempo determinato, qualora, nelle more, si raggiunga la scadenza del termine del contratto, non sarà possibile rilasciare al lavoratore il permesso di soggiorno per attesa occupazione
Il Ministero del Lavoro ha diffuso le nuove tabelle recanti il costo medio giornaliero del lavoro nel settore dei servizi postali in appalto per i mesi di settembre 2020, giugno 2021 e dicembre 2021 per operai e impiegati
CONTRIBUTI E FISCO
L'analisi delle principali problematiche applicative scaturenti dalle comunicazioni dell'Inps, inviate a molte aziende, aventi ad oggetto la richiesta di versamento di contributi previdenziali derivanti dall'erronea applicazione del massimale contributivo ex art. 2, comma 18, L. 8 agosto 1995 n. 335. I profili trattati attengono al rapporto tra l'azienda e l'ente (evidenziando in particolare le ragioni di illegittimità delle sanzioni applicate per l'omessa contribuzione), le criticità per il rilascio del Durc nonché i possibili riflessi sulla posizione dei lavoratori coinvolti
La Corte di Cassazione afferma che i redditi di lavoro dipendente prodotti in Germania e non dichiarati in Italia da una persona fisica ivi fiscalmente residente non possono essere ripresi a tassazione dall'Agenzia delle Entrate
La Sezione lavoro della Cassazione, a poca distanza dalla pronuncia n. 4419 del 18 febbraio 2021, che aveva individuato nell'accertamento in fatto dello svolgimento di attività professionale in modo abituale l'elemento dirimente per l'iscrizione dei professionisti alla Gestione Separata Inps, quando non siano iscritti alla propria Cassa Professionale, offre soluzioni con sfumature diverse in ordine alle modalità con cui accertare tale requisito in presenza di indicatori specifici
L'Inps, con la circolare n. 100/2020, ha fornito le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende ammesse allo sgravio dei contributi previsto dal D.L. n. 510/1996. Ora l'Istituto ammette le imprese destinatarie dei decreti direttoriali che autorizzano la fruizione delle riduzioni contributive i cui periodi di solidarietà si sono conclusi entro il 30 settembre 2020
L'Inail comunica la misura della riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali applicabile al 2021, relativamente ai settori e alle gestioni per i quali il procedimento di revisione non è stato completato
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La Corte Costituzionale interviene sull'interpretazione della normativa che disciplina il transito del criterio di liquidazione di infortuni e malattie professionali da capacità lavorativa a danno biologico dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'articolo 13, comma 6, D.Lgs. n. 38 del 2000. In concreto, per i casi in cui sia stata riconosciuta una precedente tecnopatia liquidata secondo il precedente regime, gli indennizzi saranno più favorevoli
L'Inps ha pubblicato i nuovi valori convenzionali per il conteggio dell'indennità di malattia, maternità e paternità per alcune categorie di lavoratori, sulla base della rivalutazione Istat