PRIMO PIANO
L'Inps, a seguito dell'autorizzazione rilasciata dalla Commissione europea, ha fornito le istruzioni operative per il recupero dell'esonero contributivo da parte delle aziende che non hanno fatto ricorso alle 6 settimane di Cig Covid-19 che aveva assegnato il D.L. 137/2020 (Decreto Ristori).
Per i dipendenti pubblici in smart working le ferie dell'anno in corso non sono equiparate alle ferie pregresse; analizziamo la disciplina e l'orientamento della giurisprudenza nonché le prospettive normative
I lavoratori della regione Campania, che hanno cessato la mobilità ordinaria dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2016, possono presentare apposita domanda on line all'INPS di mobilità in deroga al fine di beneficiare dell'indennità prevista dal Decreto Agosto.
Le istruzioni operative di Inps e Inail per la gestione della fase di ripresa degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei premi Inail, sospesi dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) di cui hanno beneficiato le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche, relativamente ai versamenti dovuti per i periodi di paga dicembre 2020 e gennaio 2021
L'Agenzia delle Entrate in risposta ad un quesito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili chiarisce le modalità di applicative dell'assistenza fiscale a distanza finalizzata ad agevolare, per il periodo emergenziale connesso all'epidemia da Covid-19, il tempestivo adempimento da parte dei contribuenti che si avvalgono di intermediari fiscali
PRATICA PROFESSIONALE
L'art. 7 dello Statuto dei Lavoratori, nel disciplinare le sanzioni disciplinari, prevede la possibilità di impugnare tali provvedimenti datoriali ad un collegio di conciliazione ed arbitrato dell'Ispettorato territoriale del Lavoro da adire nei 20 giorni successivi all'applicazione della sanzione disciplinare. Qui analizzeremo le peculiarità di tale istituto
Proponiamo la scheda del Sistema Frizzera tratta dalla Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
La rassegna di giurisprudenza in materia di impugnazione del lodo arbitrale presso l'ITL
Proponiamo di seguito la soluzione di un caso pratico avente ad oggetto l'impugnazione di una sanzione disciplinare con la procedura prevista avanti l'ITL e lo svolgimento della procedura fino alla decisione arbitrale
Proponiamo una selezione delle formule tratte dalla Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
RAPPORTO DI LAVORO
La Cassazione consolida importanti principi in materia di licenziamenti collettivi intervenendo in particolare su: la necessaria completezza informativa della comunicazione di apertura della procedura; la legittimità dell'individuazione dei lavoratori in esubero limitatamente a singole unità produttive anziché con riguardo all'intero complesso aziendale; la legittimità della prevalenza esclusiva di uno dei tre criteri di scelta previsti dalla legge stabilita dall'accordo sindacale
Nell'ambito di un subappalto, il regime di solidarietà per la diffida accertativa limita gli effetti al solo utilizzatore diretto delle prestazioni lavorative, senza coinvolgere quindi il committente principale
La Cassazione torna sulla possibilità per il committente, che abbia corrisposto il TFR ai dipendenti dell'appaltatore, di surrogarsi agli stessi nei confronti del Fondo di garanzia Inps
Per le imprese sociali l'obbligo di predisporre il bilancio sociale scatta in corso d'anno quando si assume la qualifica agevolata
CONTRIBUTI E FISCO
Le somme corrisposte da una società per rimborsare i propri dipendenti che eseguono la prestazione lavorativa in smart working sono escluse da tassazione, in quanto non costituiscono reddito di lavoro dipendente
Entro il prossimo 31 maggio 2021, i datori di lavoro interessati dovranno presentare all'Inps, esclusivamente per via telematica (tramite il cassetto previdenziale – istanze on line – invio nuova istanza – codice 445), la richiesta di autorizzazione al differimento degli adempimenti contributivi riferiti alle ferie collettive
Un importante intervento della Cassazione in due sentenze gemelle che affrontano direttamente il tema dell'applicabilità del principio di automaticità delle prestazioni nel caso di regolarizzazione della posizione contributiva o comunque di prestazioni rivendicate da collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Separata
L'Inps fornisce alcuni chiarimenti sulla contribuzione previdenziale e assistenziale indebitamente versata alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, specificando che questa non può essere oggetto di convalida da parte dell'Istituto ai fini del diritto e della misura delle prestazioni pensionistiche spettanti per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato un accordo sui minimi tabellari conglobati mensili previsti dall' Accordo per il rinnovo del Ccnl dei lavoratori dei porti 24 febbraio 2021
L'ipotesi di accordo quadro per la definizione dei comparti di contrattazione è la tappa di avvio del processo di negoziazione collettiva per il triennio che si chiude
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce indicazioni relativamente alla legislazione applicabile nelle fattispecie del distacco e dell'esercizio di attività in due o più Stati in seguito alla pubblicazione dell'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione europea (UE) e la Comunità europea dell'energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall'altra (TCA)
L'Inps semplifica il procedimento di revisione dell'invalidità civile, rendendolo più coerente con l'impianto normativo di riferimento in materia di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari per invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità