L'obbligo di vaccinazione anti-Covid di fonte contrattuale
Pur in assenza di una legge che la renda obbligatoria è consentito a un imprenditore richiedere la relativa vaccinazione anti Covid come misura di sicurezza ai propri dipendenti?
Pur in assenza di una legge che la renda obbligatoria è consentito a un imprenditore richiedere la relativa vaccinazione anti Covid come misura di sicurezza ai propri dipendenti?
Le possibili conseguenze sul piano del rapporto di lavoro a seguito del rifiuto di vaccinarsi da parte del lavoratore addetto a particolari mansioni
L'emergenza Covid-19 ha imposto all'attenzione il tema delle politiche attive del lavoro e della sua necessaria mutazione con l'utilizzo anche di nuovi strumenti come il contratto di ricollocazione e il contratto di espansione
Il Tribunale di Ravenna interviene, per la prima volta, sull'applicabilità del divieto di licenziamento posto dalle norme emergenziali alle ipotesi di sopravvenuta impossibilità della prestazione per inidoneità fisica
L'Inps comunica che la ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, sospesi causa Covid-19, per quanto riguarda la prima rata dell'ulteriore 50% della contribuzione non versata potrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2021
L'Inps illustra le modalità operative per la fruizione del congedo straordinario, previsto dal decreto legge cd. Ristori a favore dei genitori lavoratori dipendenti nelle cd. zone rosse, a seguito della sospensione delle attività didattiche
La Decontribuzione Sud, introdotta dal D.L. 14 agosto 2020, n. 104, è un'agevolazione che consiste nell'esonero dal versamento dei contributi pari al 30% della contribuzione previdenziale complessivamente dovuta dai datori di lavoro privati, e spetta dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020. L'Inps fornisce chiarimenti sull'applicabilità dell'esonero alle tredicesime mensilità e sui riflessi nel regime della somministrazione di lavoro e del lavoro marittimo
L'Inps completa le istruzioni sulla gestione dell'esonero contributivo destinato alle aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione, affrontando il tema anche con riguardo ai lavoratori iscritti alla Gestione pubblica
Il Ministero dello sviluppo economico definisce modalità di gestione e funzionamento del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali che prevede contributi a fondo perduto fino ad euro 7500 annui per dipendente anche per le imprese in cassa integrazione
Entro il 31 gennaio 2021 deve essere inviato telematicamente il prospetto informativo relativo all'anno 2020 per la denuncia dei lavoratori disabili
La Direzione generale centrale coordinamento giuridico dell'Ispettorato nazionale del lavoro ha risposto in senso negativo alla possibilità di sottoscrivere contratti a tempo determinato in deroga con procedura assistita sulla base di contratti di prossimità sottoscritti da organizzazioni sindacali non comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale
Con riferimento al rapporto di lavoro intermittente, l'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce i profili sanzionatori, con particolare riferimento alla trasformazione in rapporto a tempo pieno e indeterminato in caso di mancata effettuazione della valutazione dei rischi, distinguendo le ipotesi di omissione formale e sostanziale
L'INL - Direzione centrale coordinamento giuridico - precisa che, ai fini del trasferimento intra-societario di lavoratori appartenenti a Paesi terzi, è necessaria una valutazione puntuale delle capacità economiche della sede ospitante o distaccataria in Italia, eventualmente integrata da attività ispettive
A seguito della pubblicazione del decreto interministeriale 17 settembre 2020, l'Inps informa che procederà al rimborso dei maggiori oneri sostenuti dalle aziende del settore del trasporto pubblico locale a titolo di integrazione delle indennità di malattia per l'anno 2014
Il punto sui limiti previsti dalla normativa comunitaria in tema di aiuti di stato. Sono infatti numerosi gli incentivi contributivi nel nostro ordinamento che devono essere computati per la verifica dei tetti, da ultimi alcuni incentivi potenziati dalla legge di Bilancio 2021
Gli attesi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul regime fiscale dei lavoratori impatriati alla luce del decreto crescita
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2021, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali, che tengono conto delle novità introdotte dalla legge n. 160/2019
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso del datore di lavoro al dipendente dei versamenti volontari pagati all'Inps concorre alla formazione del reddito imponibile
Il Ministero dell'Economia ha disposto, con decorrenza 1° gennaio 2021, la riduzione di 0,04 punti percentuali del tasso di interesse legale, fissandolo allo 0,01%. Detta riduzione si riflette positivamente su alcuni aspetti legati al versamento dei contributi e al tardivo pagamento delle imposte
L'Inps affronta il tema della corretta esposizione in Uniemens dell'imponibile eccedente il massimale, sul quale annuncia di avere avviato una serie di attività di controllo
L'Inps fornisce le opportune istruzioni dopo aver proceduto all'incrocio dei dati esposti sui modelli 770/2015 relativi ai percettori di reddito interessati alla Gestione separata con i relativi flussi di denuncia Uniemens inviati all'Istituto dai committenti
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti da aziende ortofrutticole ed agrumarie. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi contrattuali, banca ore solidali, classificazione del personale, molestie sessuali, mobbing e violenza di genere, orario di lavoro, permessi in caso di decesso o di documentata grave infermità, permessi retribuiti, refettorio, riassunzione
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° dicembre 2020, dall'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl del 20 novembre 2020, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro