PRIMO PIANO

Intesa Governo - parti sociali, dagli interventi di urgenza alla riforma degli ammortizzatori

Governo e parti sociali (Cgil, Cisl, Uil, Confindustria, Alleanza delle Cooperative, Confapi) hanno raggiunto un'intesa sul lavoro con la quale "le parti sociali, alla luce della soluzione proposta dal Governo sul superamento del blocco dei licenziamenti, si impegnano a raccomandare l'utilizzo degli ammortizzatori sociali che la legislazione vigente ed il decreto legge in approvazione prevedono in alternativa alla risoluzione dei rapporti di lavoro"

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRATTI COLLETTIVI

Calzaturieri (industria)

Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori addetti all'industria delle calzature. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, apprendistato professionalizzante, banca delle ore, conservazione del posto in malattia, contratto a termine, contributo per il rinnovo contrattuale, elemento economico di garanzia, ex festività, mutamento e cumulo di mansioni, periodo di prova, welfare sanitario

SPECIALE Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2021

SPECIALE
Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2021

Detrazioni d'imposta

Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore al 1° gennaio 2021

Addizionali regionali all'Irpef

Tutte le aliquote delle addizionali regionali in vigore dal 1° gennaio 2019 per scaglioni di reddito e per limiti di reddito (i valori possono subire variazioni nel corso del 2021)

Dirigenti: Previndai e Fasi

Le aliquote della contribuzione 2021 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)

Giornalisti: i contributi Inpgi

I contributi dovuti dal 1° gennaio 2021 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2021)

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assegno per il nucleo familiare (ANF)

  2. c

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

  4. f

    Formazione professionale

  5. g

    Giornalisti

  6. i

    Infortunio sul lavoro

    IRPEF

    INPS

  7. l

    Licenziamento collettivo

    Licenziamento individuale

  8. p

    Professionisti

    Permessi

  9. r

    Retribuzione

  10. s

    Sicurezza del lavoro

  11. t

    Trasferimento di azienda

loader