PRIMO PIANO
Governo e parti sociali (Cgil, Cisl, Uil, Confindustria, Alleanza delle Cooperative, Confapi) hanno raggiunto un'intesa sul lavoro con la quale "le parti sociali, alla luce della soluzione proposta dal Governo sul superamento del blocco dei licenziamenti, si impegnano a raccomandare l'utilizzo degli ammortizzatori sociali che la legislazione vigente ed il decreto legge in approvazione prevedono in alternativa alla risoluzione dei rapporti di lavoro"
Il blocco dei licenziamenti è stato prorogato ulteriormente per alcune categorie di imprese (tra cui l'industria tessile). Il presente contributo intende ricostruire le novità da ultimo introdotte ed offrire una sintetica panoramica sull'attuale quadro normativo in tema di licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo
Il Governo ha disposto ulteriori misure di sostegno al reddito in costanza di lavoro sia a carattere emergenziale che di matrice classica, seppure in deroga ad alcune disposizioni del D.Lgs. n. 148/2015
Analizziamo la possibilità, introdotta dall'art. 19-bis del Decreto Cura Italia, di rinnovare un contratto di lavoro a termine in caso di accesso agli ammortizzatori sociali Covid-19, con particolare riferimento alla sua attuale perdurante operatività
Le prime indicazioni Inps sulla fruizione della Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) introdotta dalla legge di bilancio per il 2021 a favore degli iscritti alla Gestione separata
L'Inps fornisce le istruzioni in merito a: fruizione del congedo 2021 per genitori in modalità oraria, compatibilità e incompatibilità con le altre misure, modalità di presentazione delle domande e compilazione delle denunce contributive nel flusso UNIEMENS
RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps, con due circolari, ha fornito le istruzioni operative per la gestione, nel periodo dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, della maggiorazione Anf e dell'Assegno temporaneo per figli minori previsto dal D.L. 79/2021 quale temporaneo anticipo di quanto previsto dalla legge delega 46/2021 in materia di assegno unico universale
Dopo i recenti tragici decessi di lavoratori agricoli per le elevate temperature l'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto diramando una serie d'indicazioni operative finalizzate alla tutela dei lavoratori dal rischio da stress termico ambientale
Tutte le aziende che hanno fatto ricorso al Fondo nuove competenze hanno finalmente a disposizione il servizio MyANPAL per presentare la richiesta di saldo tramite l'applicativo dedicato
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori addetti all'industria delle calzature. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, apprendistato professionalizzante, banca delle ore, conservazione del posto in malattia, contratto a termine, contributo per il rinnovo contrattuale, elemento economico di garanzia, ex festività, mutamento e cumulo di mansioni, periodo di prova, welfare sanitario
SPECIALE Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2021
SPECIALE
Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2021
Gli scaglioni, le aliquote dal 1° gennaio 2007 ed una pratica tabella per il rapido calcolo dell'Irpef
Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore al 1° gennaio 2021
Tutte le aliquote delle addizionali regionali in vigore dal 1° gennaio 2019 per scaglioni di reddito e per limiti di reddito (i valori possono subire variazioni nel corso del 2021)
Trattamento fiscale e contributivo dei diversi elementi della retribuzione e altri compensi (D.Lgs. n. 314/1997; D.Lgs. n. 56/1998)
Tutte le aliquote contributive previdenziali e assistenziali Inps nettizzate in vigore dal 1° gennaio 2021
Soggetti obbligati, tipologia del contratto, tutte le aliquote contributive per il 2021 e la cumulabilità con la pensione.
I minimali di retribuzione ai fini contributivi in vigore dal 1° gennaio 2021 (Inps, circ. 10/2021)
Tabelle delle retribuzioni convenzionali mensili 2021 per i lavoratori italiani occupati all'estero in paesi extracomunitari non convenzionati (D.M. 23 marzo 2021, G.U. n. 83/2021)
Tabelle delle retribuzioni convenzionali mensili 2021 per i lavoratori italiani occupati all'estero in paesi extracomunitari non convenzionati (D.M. 23 marzo 2021, G.U. n. 83/2021)
Tabelle delle retribuzioni convenzionali mensili 2021 per i lavoratori italiani occupati all'estero in paesi extracomunitari non convenzionati (D.M. 23 marzo 2021, G.U. n. 83/2021)
Gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale, Naspi (eventi di disoccupazione dal 1° maggio 2015), disoccupazione agricola, LSU, nonché la retribuzione mensile di riferimento oltre la quale è possibile attribuire il massimale più alto
Aliquote, retribuzione imponibile e massimali per il calcolo della contribuzione dovuta per i lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti (Gestione Inps, ex Enpals; Inps, circ. nn. 9/2020 e 10/2021)
Le aliquote della contribuzione 2021 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)
I contributi dovuti dal 1° gennaio 2021 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2021)