PRIMO PIANO
L'Inps ha diramato le istruzioni operative per la richiesta degli ammortizzatori emergenziali facendo seguito alla conversione del decreto Sostegni, in continuità con quelli previsti dalla legge di Bilancio per il 2021 nonché per la sanatoria dei termini decadenziali e ha fornito alcune precisazioni per il sostegno al reddito nel settore marittimo
Il Tribunale di Milano torna a pronunciarsi, seppur in relazione ad una fattispecie peculiare, in tema di applicazione ai rapporti dirigenziali del divieto di licenziamenti per motivi "economici" originariamente introdotto dall'art. 46 D.L. 18/2020 (Cura Italia) e più volte prorogato. Il presente contributo, partendo dalla sentenza in commento, ripercorre sinteticamente le recenti disposizioni di legge che hanno introdotto il blocco temporaneo dei licenziamenti collettivi ed individuali per motivi oggettivi come misura congiunturale per fronteggiare l'emergenza pandemica e la relativa applicabilità, così come riscontrata nelle corti di merito, di tale divieto alla categoria dirigenziale
L'Inps comunica di avere riaperto il canale delle autorizzazioni CIG-COVID (CIGO e assegno ordinario) relativamente al Fondo di integrazione salariale (FIS), Fondo Trentino, Fondo Bolzano-Alto-Adige e Fondi di solidarietà bilaterali, tenuto conto delle novità introdotte in materia dal Decreto Legge n. 99 del 30 giugno 2021
L'Inps, in tema di prestazione integrativa erogata dal Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, nel periodo interessato dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, fornisce le istruzioni operative per la trasmissione dei nuovi dati retributivi, preceduta dall'invio alla Filiale Metropolitana di Roma Eur della dichiarazione di responsabilità del titolare/legale rappresentante dell'azienda in merito alla veridicità dei dati dichiarati
RAPPORTO DI LAVORO
La Cassazione ha confermato che solo i Consulenti del Lavoro e gli altri professionisti individuati dalla legge 12/79 sono legittimati a prendersi cura degli adempimenti di lavoro in sostituzione del datore di lavoro
Il Tribunale di Milano va a "colpire" un altro "pezzo" della disciplina del contratto a tutele crescenti, disapplicando la disposizione che estende tale disciplina alle ipotesi di contratto a termine stipulato prima del 7 marzo 2015 e convertito a tempo indeterminato dopo tale data. Il Tribunale ritiene, infatti, che tale disposizione sia in contrasto con la disciplina europea e che, in base ad una interpretazione costituzionalmente orientata, essa non possa essere riferita ai casi di conversione del contratto a termine che non derivi da un accordo che abbia un effettivo contenuto novativo
La retribuzione incentivante per obiettivi risulta essere molto diffusa nell'ambito del rapporto dirigenziale, soprattutto secondo il noto sistema MBO. Accade, non infrequentemente e indipendentemente dall'esistenza o meno di una contrattazione integrativa di secondo livello, che il datore di lavoro istituisca un progetto di remunerazione MBO in fase di assunzione, senza poi far seguire una chiara definizione degli obiettivi. L'intervento pone alcune questioni interpretative ed applicative sulle conseguenze in termini di impatto nel regolamento economico del rapporto di lavoro
Le società di food delivery devono utilizzare piattaforme e algoritmi di prenotazione e assegnazione degli ordini in modo da non determinare forme di discriminazione tra i lavoratori
Il Garante per la protezione dei dati personali e Accredia, l'ente unico nazionale di accreditamento degli organismi di certificazione (OdC), hanno reso disponibili le prime FAQ in merito alla certificazione ai fini privacy
Per il riconoscimento del diritto alle prestazioni di malattia, maternità e paternità in denaro, sarà possibile totalizzare i peridi assicurativi derivanti dall'attività lavorativa svolta nel Regno Unito con periodi assicurativi maturati in Italia; è quanto chiarito dall'Inps con una recente circolare sulla Brexit
Ripartite tra le Regioni le risorse destinate a finanziare i trattamenti di CIGS e di mobilità in deroga destinate alle aziende rientranti nelle c.d. aree di crisi industriale complessa
CONTRIBUTI E FISCO
Scade l'8 agosto 2021 il termine entro il quale i datori di lavoro che hanno aderito all'emersione dei rapporti di lavoro di cui al Decreto Rilancio devono presentare le denunce all'INAIL al fine di assolvere agli obblighi assicurativi
Per gli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di contratto di lavoro autonomo o a prestazione, i contributi per la malattia e la maternità sono calcolati sull'importo massimo della retribuzione giornaliera. L'Inps informa che, a partire dai periodi di competenza giugno 2021, è stato disposto l'innalzamento del massimale contributivo giornaliero, da 67,14 euro a 100 euro
Confermata, anche per il 2021, la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione applicabile per la determinazione del premio Inail
L'Inps rende noti gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l'anno 2021, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali
L'Inps illustra il panorama contributivo e le connesse agevolazioni che interessano i concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari in vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021
L'Inps illustra le nuove disposizioni sulla tutela previdenziale dei soci di cooperative della pesca iscritte nell'Albo nazionale degli enti cooperativi, fornendo informazioni sul quadro normativo, sulle condizioni soggettive per beneficiare della tutela previdenziale, sulle forme assicurative, sulle aliquote contributive da applicare per calcolare la contribuzione dovuta e sulla compilazione del flusso UNIEMENS
L'Inpgi comunica le scadenze di versamento dei contributi minimi dovuti per l'anno 2021, con riguardo ai giornalisti iscritti alla Gestione separata che abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma. Il termine di scadenza è fissato al 31 luglio 2021
CONTRATTI COLLETTIVI
La Confederazione generale dell'agricoltura italiana, la confederazione nazionale coldiretti, la Cia, la Confederdia e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno concordato il rinnovo del Ccnl per i quadri e impiegati agricoli
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti delle aziende che producono giocattoli, giochi, hobby e modellismo, ornamenti natalizi e articoli per la prima infanzia. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, assistenza sanitaria integrativa, contratto a termine, elemento di garanzia retributiva (Egr), permessi ed aspettative, previdenza complementare
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2021, dall'accordo di rinnovo del Ccnl del 30 giugno 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto il rinnovo del Ccnl per il personale dipendente delle Misericordie d'Italia. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, una tantum, buoni acquisto, quota di produttività