PRATICA PROFESSIONALE
Per lavoro straordinario si intende il lavoro svolto oltre il normale orario di lavoro per il quale è previsto dalla contrattazione collettiva un trattamento economico aggiuntivo per ristorare l'ulteriore quantità di lavoro prestato
Proponiamo la scheda del Sistema Frizzera in materia di lavoro straordinario tratta dalla Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
La rassegna di giurisprudenza in materia di lavoro straordinario
Proponiamo di seguito la soluzione di un caso pratico avente ad oggetto l'eventualità di un datore di lavoro che abbia implementato un sistema di banca delle ore in cui confluiscono le ore di straordinario e le ore viaggio di trasferta.
Proponiamo una selezione delle formule in materia di lavoro straordinario tratte dalla banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno approvato le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei PSCL – Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro
Le ordinanze dei Tribunali di Modena, Verona, Terni, Ivrea e Roma a cavallo tra l'ante ed il post del D.L. n. 44/2021 che ha reso obbligatoria la vaccinazione del personale sanitario
Va tenuta distinta la posizione del dirigente apicale da quella della dirigenza media o bassa, configuran-dosi un demansionamento ex art. 2103, comma 1, c.c., nuovo testo (Jobs act), nell'ipotesi in cui ad un c.d. dirigente apicale siano poi assegnati compiti dirigenziali di livello oggettivamente inferiore; pur in assenza di una formale distinzione di qualifiche, la differenza tra le rispettive posizioni dirigenziali (apicale e non apicale) risulta non dissimile da quella che intercorrere tra un livello professionale ed un altro
Il Ministero dell'Interno fornisce importanti chiarimenti in merito all'applicazione di alcune novità introdotte dal D. Lgs. n. 50 del 10 giugno 2020 in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti, con particolare riferimento alla disciplina delle deroghe ed alla documentazione da esibire in occasione di controlli stradali
Tra le aziende del settore edile che saranno oggetto della campagna di vigilanza straordinaria nell'ultimo quadrimestre del 2021, ad opera dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, vi sono anche quelle mai sottoposte a controllo o con accertamenti risalenti e/o per le quali risultino gravi ovvero reiterate irregolarità.
Il Ministero del Lavoro ha definito gli standard tecnici e le regole applicabili alla comunicazione preventiva di distacco transnazionale (art. 10, c. 1, D.Lgs. 136/2016) e alla comunicazione della notifica motivata per distacchi di lunga durata (art. 4-bis, c. 2, D.Lgs. 136/2016), aggiornando, al contempo, il modello per la trasmissione telematica
Il Ministero del Lavoro ha diffuso le nuove tabelle recanti il costo del lavoro medio al minuto di effettiva prestazione per il personale dipendente da imprese che svolgono attività di call center
Il Ministero del Lavoro ha diffuso le nuove tabelle recanti il costo del lavoro medio per il personale dipendente delle imprese operanti nel settore del trasporto ferroviario
CONTRIBUTI E FISCO
Nel contesto della campagna di recupero della contribuzione non versata oltre il massimale, sono state ricevute dai datori di lavoro numerose segnalazioni relative a lavoratori che, pur avendo intrapreso la propria carriera lavorativa (in Italia e all'estero) successivamente al 31 dicembre 1995, si sono all'improvviso scoperti con anzianità contributiva "ante 1996" a seguito della richiesta di estratto conto internazionale (in seguito all'emissione del modello E205) che può essere richiesto anche prima della decorrenza vera e propria della pensione in totalizzazione internazionale
L'Inps informa che nel "Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)" è disponibile il nuovo modulo, semplificato, per la presentazione delle domande di accesso all'esonero straordinario della quota di contribuzione dovuta, per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020, dai datori di lavoro delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, nonché dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e dell'acquacoltura
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per le imprese ed i lavoratori del settore tessile, abbigliamento, moda. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, elemento di garanzia retributiva, contratto a tempo determinato, periodo di prova, welfare sanitario
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti dalle imprese che esercitano attività agromeccaniche. Le principali novità dell'accordo riguardano: assistenza sanitaria integrativa, congedi parentali, diritto di precedenza, intervento Cisoa, maternità, periodo di prova, permessi retribuiti
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2021, dal verbale di intesa per il rinnovo del Ccnl del 12 luglio 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro