EDITORIALE
Il recente rinnovo del Ccnl metalmeccanici ha come cuore dell'intesa la salvaguardia dei trattamenti retributivi minimi, sulla base della severità della situazione economica e occupazionale che ha imposto un sano pragmatismo nelle relazioni industriali
CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per l'industria metalmeccanica e della installazione di impianti. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi contrattuali, apprendistato professionalizzante, classificazione dei lavoratori, contribuzione sindacale e previdenza complementare
Le parti sociali hanno sottoscritto un accordo per l'anticipo economico e l'apprendistato per le imprese non artigiane fino a 15 dipendenti del settore alimentare
Le parti sociali hanno sottoscritto un verbale di accordo per chiarire alcuni elementi legati all'accordo del 10 novembre 2020 per il rinnovo dei Ccnl per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione materiali lapidei, delle imprese esercenti produzione di cemento, calce e derivati e delle imprese produttrici di elementi e componenti in laterizio e prefabbricati in latero-cemento, che hanno assunto la denominazione di Ccnl dei materiali da costruzione; in particolare per quanto riguarda gli straordinari e il contratto a tempo determinato
Le parti sociali hanno sottoscritto un verbale di accordo per chiarire alcuni elementi legati all'accordo del 10 novembre 2020 per il rinnovo dei Ccnl per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione materiali lapidei, delle imprese esercenti produzione di cemento, calce e derivati e delle imprese produttrici di elementi e componenti in laterizio e prefabbricati in latero-cemento, che hanno assunto la denominazione di Ccnl dei materiali da costruzione; in particolare per quanto riguarda straordinari, riduzione dell'orario, apprendistato e contratto a tempo determinato
Le parti sociali hanno sottoscritto un verbale di accordo per chiarire alcuni elementi legati all'accordo del 10 novembre 2020 per il rinnovo dei Ccnl per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione materiali lapidei, delle imprese esercenti produzione di cemento, calce e derivati e delle imprese produttrici di elementi e componenti in laterizio e prefabbricati in latero-cemento, che hanno assunto la denominazione di Ccnl dei materiali da costruzione; in particolare per quanto riguarda straordinari, riduzione dell'orario, apprendistato e contratto a tempo determinato
Si è riunita la Commissione nazionale prevista dall'art. 44 del Ccnl per i lavoratori domestici e ha definito i nuovi valori, da applicare con decorrenza 1° gennaio 2021, dei minimi retributivi e dei valori di vitto e alloggio
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl dei lavoratori dipendenti delle aziende conciarie. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo determinato, elemento di garanzia retributiva e welfare, permessi e assenze
Le parti hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani ed agenzie di stampa; previste novità per: indennità integrativa temporanea e suo assorbimento e contratto di filiera
Le parti hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto; previste novità per: minimi retributivi, classificazione del personale, provvedimenti disciplinari e tutela della maternità