Lavoratori fragili, tutele estese fino al 28 febbraio 2021
L'Inps illustra le novità intervenute, a seguito della entrata in vigore della legge di bilancio 2021, per i lavoratori cd. fragili
L'Inps illustra le novità intervenute, a seguito della entrata in vigore della legge di bilancio 2021, per i lavoratori cd. fragili
L'Inps precisa in quali casi è ammissibile il riconoscimento di determinate prestazioni previdenziali ai disabili in situazione di gravità nelle more del completamento dell'iter di revisione del relativo stato sanitario
La gestione dei rapporti di lavoro all'interno delle aziende interessate dalla procedura del concordato in attesa dell'entrata in vigore del nuovo codice delle crisi di impresa
Il cosiddetto storno di dipendenti è un tema meritevole di approfondimento perché il mercato del lavoro è diventato molto dinamico; proponiamo uno schema a matrice che permette di svolgere le opportune valutazioni di rischio
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce ulteriori precisazioni sull'utilizzo della diffida accertativa, dopo il restyling del 2020, chiarendo le ipotesi in cui è possibile individuare la Pubblica Amministrazione quale soggetto obbligato al pagamento.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Giustizia, emanato di concerto con i Ministeri dell'Economia e Finanze e quello delle Infrastrutture e Trasporti, che provvede al consueto aggiornamento biennale degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della strada
La Corte di Cassazione afferma che per il fatto che l'iscrizione al fondo di previdenza complementare trova titolo nella convenzione tra datore di lavoro e lavoratore e non anche nella legge ed è, quindi, facoltativa, la base imponibile Irpef delle prestazioni effettuate dal suddetto fondo non può che essere costituita dall'intera somma da esso erogata, comprensiva dei contributi versati dal lavoratore
L'Inps fornisce utili indicazioni in merito alla modalità di regolarizzazione della contribuzione correlata, determinati dalla corresponsione di emolumenti erogati ai lavoratori esodati successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto il nuovo Ccnl per il settore privato dell'industria armatoriale, con decorrenza 1° gennaio 2021 e scadenza il 31 dicembre 2023
L'Inps riepiloga i nuovi valori per il calcolo delle prestazioni pensionistiche e assistenziali per il 2021
L'Inps ha reso noto il rilascio di una nuova funzionalità centralizzata per la sospensione a seguito di revoca per giudizio medico legale e la successiva revoca definitiva della prestazione nei casi in cui sia intervenuto un giudizio medico legale di revisione che abbia riconosciuto una percentuale di invalidità inferiore al 74%
Pubblicati dall'Inps per il 2021 i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari, così come i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi
L'Inail ha comunicato la rivalutazione annuale, con decorrenza 1° luglio 2020, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per il settore industria, il settore marittimo e l'agricoltura
L'Inail ha riepilogato i nuovi importi per il calcolo delle prestazioni 2020/2021 utili anche per il calcolo dei premi assicurativi nella prossima autoliquidazione