PRIMO PIANO
Il Decreto Fiscale ha concesso ulteriori 13 settimane per le aziende soggette ad assegno ordinario e cassa integrazione in deroga e 9 settimane per le aziende industriali operanti nei settori tessile, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, e della fabbricazione di articoli in pelle e simili
Lotta alle morti sul lavoro. Le misure adottate dal Decreto fiscale in materia di lavoro ampliano le competenze dell'Ispettorato sulla sicurezza in tutti i settori e modificano criteri e presupposti per l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale
Il nuovo decreto su fisco e lavoro interviene sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero agendo sostanzialmente attraverso due leve: la prima consiste nell'incentivare l'attività di vigilanza ampliando le competenze ispettive dell'Inl, l'altra è la rimodulazione dell'istituto della sospensione dell'attività d'impresa, di cui all'art.14 del D.Lgs. n. 81/2008, in caso d'impiego di manodopera irregolare o di gravi violazioni alla disciplina antinfortunistica
Il Collegato fiscale alla legge di bilancio del 2022 fa ordine nella disciplina delle coperture finanziarie della malattia per assenza a causa di quarantena e della malattia equiparata al ricovero ospedaliero per assenza dei lavoratori fragili, nonché ripristina il cd. congedo Covid
Analizziamo le modifiche apportate dall'articolo 11, comma 15, del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (c.d. Decreto Fiscale) alla disciplina del contratto di somministrazione
Il decreto fiscale introduce nuovi termini per il pagamento di cartelle, rateizzazioni e per il versamento delle rate 2020 e 2021 della definizione agevolata
L'Inps informa che è online il "servizio Greenpass50+", che consente la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (green pass) per l'accesso ai luoghi di lavoro. Il servizio è rivolto a tutti i datori di lavoro con più di 50 dipendenti, sia privati che pubblici, non aderenti a NoiPA
RAPPORTO DI LAVORO
Se l'azienda rinuncia al preavviso il dirigente dimissionario non ha diritto all'indennità sostitutiva né a proseguire il rapporto sino alla scadenza del preavviso contrattualmente previsto
L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce i propri chiarimenti in tema di distacco transnazionale di servizi dopo l'emanazione del D.Lgs. 122/2020 di recepimento della direttiva 2018/957
Disponibile, sul sito del Ministero del Lavoro, la nuova versione della procedura telematica "Distacco transnazionale" aggiornata con le novità di cui al decreto 170/2021
La Suprema Corte di Cassazione affronta la fattispecie del licenziamento per giusta causa, presupposto su addebiti provati e idonei a legittimare la sanzione espulsiva, ma intimato - presuntamente - oltre il termine previsto dal CCNL applicato al rapporto
Quando l'amministratore di una società collabora all'attività sociale, si profilano una serie di problemi di non facile soluzione che ineriscono alla struttura stessa del duplice rapporto che può così instaurarsi. Mentre, infatti, il dirigente presta la sua opera incardinato in uno speciale rapporto di lavoro subordinato, l'amministratore opera in una fattispecie legale di diversa natura, trattandosi di un rapporto di diritto societario che si definisce, da un lato, come di immedesimazione organica nella carica rivestita e, conseguentemente, nella persona giuridica amministrata e, dall'altro lato, di collaborazione autonoma da parte dello stesso soggetto a favore della società
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps illustra le novità derivanti dall'introduzione da parte del decreto Sostegni bis dell'obbligo assicurativo verso il Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (Fpls), per le attività retribuite di insegnamento o di formazione svolte in enti accreditati presso le amministrazioni pubbliche o da queste organizzate, e per le attività remunerate di carattere promozionale promosse da soggetti pubblici o privati
L'Inps affronta il tema dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo. L'esonero è riconosciuto nel rispetto della disciplina dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, in particolare ai sensi delle sezioni 3.1 e 3.12 della Comunicazione della Commissione europea recante "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid-19" e nei limiti e alle condizioni di cui alla medesima Comunicazione
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno concluso l'accordo per il rinnovo del Ccnl dei dipendenti delle Agenzie Marittime scaduto il 31 dicembre 2020
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° settembre 2021, dall'ipotesi di accordo del 30 luglio 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro