RAPPORTO DI LAVORO

Sistemi di turnazione e riduzione dell'orario di lavoro

In concomitanza con la ripresa delle produzioni, molte imprese introducono il ciclo continuo/semi continuo; i Ccnl lo regolamentano spesso in modo leggero; si analizza in questa sede la stesura di accordi aziendali che, per evitare incrementi di costo, quando l'orario medio dello schema di turnazioni è inferiore a 40 ore settimanali, riducono i permessi retribuiti

CONTRIBUTI E FISCO

Tariffe dei premi Inail, pubblicate le istruzioni tecniche per i datori di lavoro

L'Inail interviene per definire i criteri applicativi del nuovo tariffario in vigore dal 1° gennaio 2019 e delle relative modalità di applicazione delle tariffe. Importanti i chiarimenti su aspetti generali riferiti alla classificazione dei datori di lavoro nonché sull'inquadramento di specifiche attività che avevano determinato dubbi interpretativi

Artigiani, fissata al 7,38% la riduzione del premio Inail

Il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha determinato la riduzione dei premi spettanti alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2019/2020 in misura pari al 7,38% dell'importo del premio dovuto per il 2021

Filiere della pesca e dell'acquacoltura, al via le domande di contributi

Entro e non oltre le ore 24:00 del 15 novembre 2021 è possibile presentare la domanda telematica per l'accesso ai fondi destinati a favore delle imprese del settore della pesca marittima e dell'acquacoltura, ivi incluse le imprese che svolgono l'attività di pesca professionale nelle acque interne, sia in forma autonoma che associata

Esonero contributivo per imprese agricole e della pesca: nuove istruzioni

L'Inps fornisce ulteriori istruzioni sull'esonero contributivo per il settore agricolo e della pesca e dell'acquacoltura, informando che il relativo modulo telematico è disponibile per i datori di lavoro nel Portale delle Agevolazioni (ex "DiResCo") e per i lavoratori autonomi nel Cassetto previdenziale Autonomi in agricoltura

Welfare per il settore spettacolo: nuovo step per la ridefinizione del settore

Il D.L. n. 73/2021 ha introdotto disposizioni in materia di regime pensionistico per i lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo modificando le disposizioni del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 182. L'Inps fornisce indicazioni in materia pensionistica per la tutela previdenziale dei lavoratori assicurati presso il Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e illustra le modifiche e le principali misure stabilite dalla norma

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Naspi, legittimità costituzionale della restituzione della liquidazione anticipata

La Corte Costituzionale dichiara la legittimità della norma che prevede l'obbligo di restituzione della Naspi anticipata quale incentivo per lo svolgimento di attività imprenditoriale, in caso di instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo protetto. Non rileva, a legislazione vigente, il fatto che, per la limitata durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato, non sia stata compromessa la finalità dell'incentivo, anche se la Corte ritiene opportuno che il legislatore introduca dei meccanismi di flessibilità della disciplina censurata

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Autotrasporto

    Ammortizzatori sociali

    Appalto

    Agricoli

    Assicurazione sociale per l'impiego

  2. c

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Doveri del lavoratore

  4. i

    INAIL

  5. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro all'estero

  6. o

    Orario di lavoro

  7. p

    Pari opportunità

    Processo del lavoro

    Pensione

    Pubblico impiego

  8. s

    Spettacolo

    Sostegno al reddito

  9. t

    Trasporto aereo

loader