RAPPORTO DI LAVORO
La legge cd. sulla parità salariale apporta alcune modifiche al Codice delle pari opportunità che tracciano la strada verso norme che promuovono la trasparenza nelle aziende in tema e premiano quei datori di lavoro che accettano di percorrere la strada del cambiamento
In concomitanza con la ripresa delle produzioni, molte imprese introducono il ciclo continuo/semi continuo; i Ccnl lo regolamentano spesso in modo leggero; si analizza in questa sede la stesura di accordi aziendali che, per evitare incrementi di costo, quando l'orario medio dello schema di turnazioni è inferiore a 40 ore settimanali, riducono i permessi retribuiti
La Corte di Giustizia Ue fornisce importanti indicazioni in merito all'obbligo di esibizione della carta, dei fogli di registrazione e delle altre informazioni nel caso di trasporto passeggeri, nonché in merito alla sanzionabilità delle infrazioni commesse sul territorio di un altro Stato membro
Secondo la Corte d'Appello di Bologna, la verificata situazione di nullatenenza del lavoratore – tale da rendere di fatto impossibile la restituzione delle somme eventualmente acquisite in forza della sentenza di primo grado – concretizza quel gravissimo danno che vale, ex art. 431 c.p.c., per sospendere la provvisoria esecutività della sentenza di primo grado
L'Inps ha rilasciato la nuova procedura UNI-CIG che, in fase di prima applicazione, vale solo per le domande di prestazioni di assegno ordinario, cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) e cassa integrazione guadagni in deroga "plurilocalizzata" con causali "COVID-19"
Per le aziende che utilizzano il servizio Greenpass50+, dal 4 novembre 2021 è disponibile una nuova funzionalità, che consente di assegnare a ciascun Verificatore un insieme, ben definito, di codici fiscali dei dipendenti e, solo per questi, si potrà verificare il possesso del green pass.
Operativa dal 1° novembre 2021 la nuova piattaforma di segnalazione illeciti (cd. whistleblowing)
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inail interviene per definire i criteri applicativi del nuovo tariffario in vigore dal 1° gennaio 2019 e delle relative modalità di applicazione delle tariffe. Importanti i chiarimenti su aspetti generali riferiti alla classificazione dei datori di lavoro nonché sull'inquadramento di specifiche attività che avevano determinato dubbi interpretativi
Il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha determinato la riduzione dei premi spettanti alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2019/2020 in misura pari al 7,38% dell'importo del premio dovuto per il 2021
Entro e non oltre le ore 24:00 del 15 novembre 2021 è possibile presentare la domanda telematica per l'accesso ai fondi destinati a favore delle imprese del settore della pesca marittima e dell'acquacoltura, ivi incluse le imprese che svolgono l'attività di pesca professionale nelle acque interne, sia in forma autonoma che associata
L'Inps fornisce ulteriori istruzioni sull'esonero contributivo per il settore agricolo e della pesca e dell'acquacoltura, informando che il relativo modulo telematico è disponibile per i datori di lavoro nel Portale delle Agevolazioni (ex "DiResCo") e per i lavoratori autonomi nel Cassetto previdenziale Autonomi in agricoltura
Il D.L. n. 73/2021 ha introdotto disposizioni in materia di regime pensionistico per i lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo modificando le disposizioni del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 182. L'Inps fornisce indicazioni in materia pensionistica per la tutela previdenziale dei lavoratori assicurati presso il Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e illustra le modifiche e le principali misure stabilite dalla norma
Il punto sulle conseguenze fiscali, contributive e assistenziali del lavoro svolto in smart working o in telelavoro in uno Stato diverso da quello in cui si trova il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La Corte Costituzionale dichiara la legittimità della norma che prevede l'obbligo di restituzione della Naspi anticipata quale incentivo per lo svolgimento di attività imprenditoriale, in caso di instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo protetto. Non rileva, a legislazione vigente, il fatto che, per la limitata durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato, non sia stata compromessa la finalità dell'incentivo, anche se la Corte ritiene opportuno che il legislatore introduca dei meccanismi di flessibilità della disciplina censurata