Licenziamento collettivo
Il licenziamento collettivo è una riduzione di personale che coinvolge un ampio numero di lavoratori; la Legge n. 223/1991 disciplina le modalità con le quali è possibile procedere con tale licenziamento
Il licenziamento collettivo è una riduzione di personale che coinvolge un ampio numero di lavoratori; la Legge n. 223/1991 disciplina le modalità con le quali è possibile procedere con tale licenziamento
Proponiamo la scheda del Sistema Frizzera tratta dalla Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
La rassegna di giurisprudenza in materia di licenziamento collettivo
Proponiamo il caso di un licenziamento collettivo per l'esigenza della società di ristrutturare la propria attività con conseguente necessità di ridurre il personale di 40 unità
Proponiamo una selezione delle formule tratte dalla Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
Diramate le prime indicazioni operative dell'Ispettorato Nazionale del lavoro per l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale ai sensi dell'art. 14 D.Lgs. n. 81/2008, recentemente riscritto dal D.L. n. 146/2021
Alla luce dello sviluppo che le criptovalute hanno avuto negli ultimi anni è interessante oggi capire se le cripto potrebbero essere utilizzate per retribuire i dipendenti e non soltanto come strumento di investimento dalla volatilità talvolta spiccata, talvolta meno aggressiva
La Corte di Giustizia dell'Unione europea chiarisce che la formazione professionale disposta dal datore di lavoro rientra nell'orario di lavoro anche se svolta fuori dell'azienda
Nuovi chiarimenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla modulistica in uso per la comunicazione dei distacchi transnazionali e sul relativo regime sanzionatorio che, ad oggi, resta pressoché immutato
L'Inps fornisce le istruzioni operative per l'esonero per assunzioni di donne lavoratrici nel 2021; dall'11 novembre 2021 è possibile presentare domanda di autorizzazione all'INPS, utilizzando il modulo "92-2012" presente all'interno del Cassetto previdenziale
Breve disamina sulle disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
L'Inps fornisce le istruzioni per l'attuazione della normativa ex art. 38, c. 2-bis, D.L. n. 73/2021 (c.d. decreto Sostegni bis), che, nel disporre la sospensione dell'applicazione della norma di cui all'art. 2, c. 66, secondo periodo, della legge n. 92/2012 (CIGD), ha stabilito, con riferimento al periodo dal 1° febbraio 2021 al 31 dicembre 2021, che per il trattamento di mobilità in deroga non trova applicazione il meccanismo della riduzione della prestazione prevista nei casi di terza e quarta proroga
L'Inps illustra nel dettaglio la disciplina del Reddito di Libertà destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l'autonomia, specificando i requisiti di accesso al beneficio, il regime fiscale e le compatibilità con altre misure di sostegno
Il Ministero del Lavoro ha rivalutato dal 1° gennaio 2021 la misura delle prestazioni economiche erogate dall'Inail sulla base della variazione dell'indice Istat
Non basta che un team sia diversificato, ossia abbia in sé quella ricchezza che viene dalla diversità, perché possa davvero lavorare in equilibrio. Un team eterogeneo lavora bene quando l'inclusione è un sistema culturale e organizzativo
E se il futuro del workplace fosse nel trattenere tutte le generazioni? Benvenuti nell'era dell'all-age management
Le discriminazioni di genere sono un fattore culturale e di competenza professionale: vediamo perché
Nell'ambito delle politiche e strategie di Diversity Equity & Inclusion in azienda, il linguaggio non può essere inteso come obiettivo da raggiungere, ma come strumento per costruire inclusione e scardinare dinamiche discriminatorie nei contesti lavorativi
Alla luce dell'approvazione del Ddl per la tutela delle persone disabili è necessario un ponte tra società civile e istituzioni per dare vita a un vero e proprio ecosistema dell'inclusione
Anche le aziende più attente all'inclusione possono cadere quando la questione del talento diventa estetica
Il Diversity Management – strategia aziendale che nasce in ambito organizzativo come progetto per creare una maggiore inclusione di tutti gli individui nelle relazioni sociali informali e nei programmi aziendali formali – tocca anche (ma non solo) le questioni legate al genere e all'orientamento sessuale
L'attenzione alle situazioni di vulnerabilità ruota intorno al valore fondamentale della centralità della persona, che è uno dei pilastri delle politiche di sviluppo, gestione e sostenibilità di Poste Italiane
All'interno di Enel, quella della disabilità è una delle aree prioritarie di questo approccio proattivo sui temi di diversità e inclusione, insieme a genere, età, nazionalità e promozione di una cultura inclusiva, come sancito anche attraverso una apposita policy interna del 2015
Avio Aero è una delle poche aziende in Italia ad avere istituito da tempo un ruolo aziendale di Inclusion&Diversity Leader che ha il compito di coordinare strategicamente progetti, azioni, eventi volti a realizzare una concreta inclusione delle diversità e favorirne l'interazione
Costa Crociere ha avviato uno specifico programma, chiamato “Diversity, Equity & Inclusion”, che mette al centro il tema della diversità per facilitare lo sviluppo di una cultura sempre più inclusiva