PRIMO PIANO
L'Inps fornisce nuove indicazioni sull'ampliamento della decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali, del commercio, del settore creativo, culturale e dello spettacolo per nuovi codici Ateco. L'esonero contributivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati che abbiano fatto ricorso ai trattamenti di integrazione salariale nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2021, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditori
Il Tribunale di Milano conferma la legittimità del provvedimento di sospensione dal lavoro della dipendente scolastica per mancato possesso del Green Pass
Nelle aziende con più di 50 dipendenti il verificatore può controllare il possesso del green pass utilizzando una nuova funzionalità che consente di selezionare massivamente i dipendenti
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte di Cassazione afferma che la decadenza biennale prevista dall'art. 29 del D.Lgs. n. 276/2003 - in materia di responsabilità solidale per i crediti retributivi maturati dai lavoratori nell'ambito di contratti di appalto sottoscritti dal proprio datore di lavoro, rispetto ai quali il lavoratore abbia prestato la propria attività – possa essere impedita anche (solo) con un atto stragiudiziale a mezzo del quale il lavoratore informa la propria controparte della volontà di avvalersi di tale responsabilità solidale
La Corte di Cassazione, seppure nell'ambito di una vicenda antecedente all'entrata in vigore del c.d. Jobs Act, conferma che, successivamente alla riforma dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori introdotta nel 2015, i dati raccolti dal datore di lavoro sull'utilizzo di internet da parte dei dipendenti attraverso gli strumenti di lavoro sono utilizzabili per tutti i fini connessi al rapporto di lavoro e, dunque, anche disciplinari. E ciò a condizione che sia stata fornita adeguata informativa al dipendente e sia rispettata la normativa sulla privacy
Nella valutazione del comportamento del dirigente e della correttezza della procedura disciplinare attivata dal datore di lavoro, è necessario focalizzare l'attenzione sulla specificità delle contestazioni e sulla reale fondatezza delle stesse, questo con un giudizio che è di esclusiva competenza del giudice del merito, essendo a tal fine sufficiente l'accertamento di una motivazione congrua e lineare, secondo i canoni della interpretazione giudiziale di legittimità
Il vaglio di legittimità della Suprema Corte di Cassazione si concentra sulla verifica del percorso sussuntivo nella nozione legale di "occasione di lavoro", quale elemento costitutivo della fattispecie di "infortunio" ex art. 2 D.P.R. 1124/1965, di un evento lesivo occorso durante una c.d. "pausa caffè"
Il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sulla legittimità degli incarichi professionali gratuiti nelle pubbliche amministrazioni rianimando il più generale dibattito sui limiti al lavoro gratuito
L'Inps ha reso noto che è prevista l'applicazione delle prestazioni integrative erogabili dal Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale anche ai trattamenti di integrazione salariale in deroga (CIGD) destinati ai lavoratori dei servizi aeroportuali di terra, per il periodo compreso tra il 1° marzo e il 31 dicembre 2020
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 3,302786% (indice Istat 105,1)
L'indice Istat per il mese di ottobre 2021 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 105,1
CONTRIBUTI E FISCO
Le Sezioni Unite risolvono il contrasto giurisprudenziale in merito alla documentazione necessaria ai fini della ammissibilità dell'insinuazione al passivo del credito tributario e/o previdenziale incardinato in avvisi di accertamento o avvisi di addebito, e in particolare in relazione alla necessità della notifica del titolo.
Il Ministero del lavoro, con proprio decreto, ha confermato, per l'anno 2021, lo sgravio nel settore edili dell'11.5%; si resta in attesa delle istruzioni Inps
Via libera dell'INPS alla comunicazione degli esiti delle domande di esonero contributivo parziale di cui alla legge di bilancio per il 2021
Alcune riflessioni sul ruolo dell'esperto indipendente nella valutazione dei debiti per premi assicurativi in caso di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa alla luce della nuova procedura telematica attivata dall'Inail per richiedere il certificato
L'Inps dà attuazione all'art. 16-quater del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, il c.d. Decreto Semplificazioni, con cui è stato istituito il codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro, illustrando le nuove modalità di valorizzazione del flusso Uniemens dell'elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale>, con riferimento ai contratti collettivi nazionali di lavoro del settore privato e alle comunicazioni mensili dei datori di lavoro con matricola DM
L'Inps informa che è disponibile una nuova modalità di visualizzazione delle ricevute relative alla trasmissione dei flussi Uniemens che permette la visualizzazione a tutti i soggetti delegati, o titolati a gestire le posizioni contributive, delle informazioni presenti all'interno di tali flussi trasmessi
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle istituzioni socio-sanitarie-assistenziali-educative aderenti all'Agidae 2020-2022
Le parti sociali hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro per i dipendenti delle piccole e medie aziende dell'Informatica e dei Servizi Innovativi e della Comunicazione grafiche ed affini
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Per il biennio 2023 - 2024 i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici non saranno incrementati per effetto della speranza di vita e rimarranno quelli attualmente in vigore
Il personale sanitario titolare di un trattamento pensionistico di vecchiaia, che riceve o ha ricevuto un incarico a causa dell'emergenza sanitaria in atto, deve esercitare la facoltà di opzione tra la pensione di vecchiaia e la retribuzione relativa a tale incarico.
L'Inps illustra il contenuto, i beneficiari, le caratteristiche e le modalità di richiesta dell'indennità introdotta dall'art 40-quater del D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla L. 23 luglio 2021, n. 106, in favore dei lavoratori portuali dipendenti da imprese operanti in alcuni porti della Regione Sardegna che hanno cessato di percepire il trattamento straordinario di integrazione salariale nell'anno 2020