Modifiche al green pass sul luogo di lavoro
L'articolo è volto ad analizzare le modifiche apportate al D.L. 21 settembre 2021, n. 127, e per l'effetto al D.L. 22 aprile 2021, n. 52, dalla Legge 19 novembre 2021, n. 165 in materia di green pass
L'articolo è volto ad analizzare le modifiche apportate al D.L. 21 settembre 2021, n. 127, e per l'effetto al D.L. 22 aprile 2021, n. 52, dalla Legge 19 novembre 2021, n. 165 in materia di green pass
Nell'articolo esaminiamo sia le recenti normative in tema di controllo del green pass seguenti alla legge di conversione del D.L. 127/21 sia le implicazioni privacy rilevanti con qualche considerazione critica della razionalità del sistema e delle finalità perseguibili utilmente
L'Inps ha diramato le istruzioni operative sugli strumenti di sostegno al reddito del Decreto Fiscale e sulla CIGS per i lavoratori di Alitalia
Le istruzioni Inps per procedere da parte delle sedi territoriali al riesame delle richieste per il rimborso dell'indennità di malattia per quarantena da Covid-19 a favore dei datori che la anticipano dopo il rifinanziamento ad opera del decreto fiscale
La legge 5 novembre 2021, n. 162, ridisegna i criteri per la realizzazione della parità di genere in materia di lavoro e introduce uno sgravio contributivo per le aziende virtuose
Il coinvolgimento del dirigente apicale in un'indagine penale, sia pure per fatti di rilevante gravità, di per sé non giustifica il licenziamento per giusta causa
La Corte d'appello di Torino si pronuncia sulla controversa questione circa il calcolo del periodo di comporto nel caso di lavoratore disabile quando parte delle assenze sono conseguenza dell'invalidità
Entro il 16 dicembre 2021 i datori di lavoro devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni Tfr
L'Agenzia delle Entrate precisa che sono assorbibili le erogazioni di somme che sebbene maturate durante il periodo all'estero sono state corrisposte successivamente; mentre sono tassate le somme erogate successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro, come ad esempio il patto di non concorrenza
La Corte di Cassazione afferma che il contribuente non può usufruire delle detrazioni fiscali per i figli a carico se hanno guadagnato poco più di 2500 euro all'anno. Ma non solo. È del tutto irrilevante che il genitore abbia riscattato a sue spese la laurea del giovane
Nel 2019 con il nuovo tariffario non si è trattato soltanto di recepire nuove voci di tariffa e di modificare i tassi applicati per portarli in linea con i nuovi e più favorevoli andamenti infortunistici ma anche di una riscrittura delle Modalità di applicazione delle tariffe. Il datore di lavoro è chiamato ad un'attività di costante verifica della correttezza dell'inquadramento assicurativo per comprendere se esso sia ancora rispondente alla nuova normativa e all'evoluzione delle attività aziendali
Il nuovo tariffario ripropone il precedente impianto delle Modalità di applicazione delle tariffe però apporta modifiche per quanto riguarda gli strumenti di prassi forniti dall'Istituto per meglio definire il procedimento di inquadramento del datore di lavoro. Tali criteri devono essere applicati non solo al momento dell'attivazione di una nuova posizione ma guidano anche l'attività di manutenzione dell'inquadramento a seguito delle variazioni nei cicli di lavorazione o dei prodotti/servizi realizzati dal datore di lavoro
L'Inail nella Circolare n. 28 del 2021 riporta una serie di allegati tecnici di fondamentale importanza per l'utenza al fine di comprendere le modalità applicative riservate a specifici settori o attività che si prestano al rischio di determinare inquadramenti non corretti. Viene inoltre pubblicato un corposo documento tecnico ove vengono riepilogate tutte le variazioni apportate dal nuovo tariffario alle precedenti declaratorie
Le modalità di calcolo delle oscillazioni dei tassi dovute agli eventi infortunistici è una delle parti della normativa che ha subito maggiori variazioni. Cambia il procedimento di valutazione degli infortuni e delle malattie professionali ai fini delle oscillazioni
La riscrittura delle Modalità di applicazione delle tariffe porta novità anche per la storica istanza finalizzata a conseguire la riduzione dei tassi applicati. Dal 2019 è stata soppressa l'istanza di riduzione specifica per le PAT caratterizzate da un'anzianità assicurativa inferiore al biennio e viene modificato il criterio di applicazione delle oscillazioni in riduzione
In allegato alla circolare n. 28 del 28 ottobre 2021, l'Inail pubblica un articolato documento recante le istruzioni tecniche per l'inquadramento dei datori di lavoro. Esso contiene specifiche istruzioni per l'utilizzo di tutte le voci del nuovo tariffario