PRIMO PIANO
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha precisato che è possibile la trasformazione delle ferie già programmate e concesse in cassa integrazione Covid-19, senza che ciò comporti profili sanzionatori o l'intervento del potere di disposizione
Il decreto legge n. 172/2021, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, estende l'obbligo vaccinale ad altre categorie di lavoratori e riduce la validità della certificazione verde nei casi di vaccinazione
L'Inps fornisce importanti precisazioni in merito alla regolarità contributiva, uno dei requisiti per poter fruire dell'esonero contributivo parziale di cui alla legge di bilancio per il 2021 da parte di lavoratori autonomi e professionisti
L'Inps fornisce istruzioni in merito alla rioccupazione dei percettori delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll mediante contratto a termine di breve durata da parte di datori di lavoro agricolo
L'Inps fornisce chiarimenti sulla fruizione del trattamento di integrazione salariale in deroga per le aziende incardinate presso le unità di crisi del Ministero dello sviluppo economico che hanno già fruito in precedenza dello stesso ammortizzatore sociale
L'Inps fornisce le istruzioni relative al trattamento di sostegno al reddito previsto dalla legge di bilancio 2021 a favore dei soci lavoratori autonomi di cooperative della piccola pesca, degli armatori e dei proprietari armatori, nonché dei pescatori autonomi
RAPPORTO DI LAVORO
Alle novità previste dalla legge sul gender gap (estensione dell'obbligo del rapporto periodico, istituzione del certificato di parità di genere, nuovi strumenti premiali, ampliamento del concetto di discriminazione diretta e indiretta) se ne affiancano altre previste dalla proposta di direttiva europea e dalla imminente manovra 2022
L'articolo prova a tracciare la linea che può seguire l'intelletto tra norme ed interpretazioni giuridiche per arrivare a intendere cosa sono oggi i controlli difensivi mediante strumenti digitali a tutela dei beni aziendali e come districarsi nel tentativo di organizzare idonei sistemi di protezione per il bene digitale nell'impresa secondo le regole organizzative consentite dall'Ordinamento tra Privacy e Statuto dei Lavoratori
Molti contratti collettivi dirigenziali prevedono una particolare disciplina, a volte anche piuttosto articolata, in relazione al trasferimento di proprietà dell'azienda datrice di lavoro, offrendo al dirigente la possibilità di dimissioni privilegiate (o qualificate), caratterizzate da un trattamento economico di favore. L'articolo esamina alcune sfumature interpretative e problematiche di simili clausole
Pubblicati i decreti del Ministero del lavoro relativi all'adeguamento del contributo esonerativo e delle sanzioni amministrative per omissioni all'obbligo del prospetto informativo disabili
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di proroga del Ccnl per i dirigenti delle aziende dell'industria alberghiera aderenti all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi (Aica)
Le parti sociali hanno diffuso le tabelle retributive sia per le farmacie urbane e rurali non sussidiarie sia per le farmacie rurali sussidiarie
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° novembre 2011, dall'ipotesi di accordo del 7 settembre 2021 (in Guida al Lavoro n. 40/2021) e a seguito della diffusione delle tabelle retributive, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti allevatori, consorzi ed enti zootecnici
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° ottobre 2021, dall'ipotesi di accordo del 22 novembre 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
Le parti sociali hanno siglato il Ccnl per i dipendenti degli studi dei revisori legali e tributaristi e delle società di revisione
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Confermati i valori degli indennizzi per danno biologico anche per il periodo 1° luglio 2021 - 30 giugno 2022 stante la mancata rivalutazione degli stessi a causa dell'indice negativo dei prezzi al consumo intervenuta nel 2020, rispetto al 2019
L'Inail ha riepilogato i nuovi importi per il calcolo delle prestazioni utili per il calcolo dei premi assicurativi
L'Inps comunica di aver completato le operazioni di accredito della contribuzione figurativa, utile ai soli fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici, che spetta ai Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU) per i 12 mesi di impegno nelle attività autorizzate dal D.Lgs. n. 280/1997
Approvato dall'Inps il nuovo modello di domanda, che deve essere presentato direttamente dalla cittadina coinvolta in percorsi di recupero per violenze subìte, per il tramite il Comune competente, al fine di fruire del contributo economico di 400 euro mensili per un massimo di 12 mesi